Algor Cards

L'imprenditoria secondo il Codice Civile Italiano

Concept Map

Algorino

Edit available

L'imprenditore nel diritto italiano è chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata, con l'obiettivo di produrre o scambiare beni o servizi. Il Codice Civile lo classifica in diverse categorie, come l'imprenditore commerciale e agricolo, e prevede normative specifiche, inclusa la recente riforma sul trattamento della crisi d'impresa. Vi sono inoltre disposizioni per il piccolo imprenditore e l'impresa familiare, che riconoscono e tutelano le peculiarità di queste realtà imprenditoriali.

Definizione e Caratteristiche dell'Imprenditore secondo il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile italiano, precisamente all'articolo 2082, definisce l'imprenditore come la persona fisica o giuridica che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Questa attività deve essere svolta con continuità e professionalità, organizzando il lavoro, il capitale e le materie prime in modo da produrre beni o servizi per il mercato, con l'intento di generare profitto. L'imprenditore assume il rischio economico dell'attività, distinguendosi da chi svolge attività di natura non imprenditoriale, come l'autoproduzione per fini personali.
Mani di persone di diverse etnie unite in segno di collaborazione su sfondo sfocato di libreria.

Tipologie di Imprenditori nel Diritto Italiano

Il Codice Civile italiano classifica gli imprenditori in diverse categorie, in base alla natura e alle dimensioni dell'attività svolta. L'imprenditore commerciale, disciplinato dagli articoli 2195 e seguenti, si occupa di attività di produzione o di intermediazione nel campo dei beni o dei servizi, incluse le attività bancarie, assicurative e di trasporto. L'imprenditore agricolo, regolato dall'articolo 2135, si dedica alla coltivazione del suolo, alla silvicoltura, all'allevamento e ad attività connesse, con particolari disposizioni che ne tutelano la specificità. Il piccolo imprenditore, definito all'articolo 2083, è colui che esercita un'attività economica di modeste dimensioni, prevalentemente con il lavoro proprio e quello dei familiari, e gode di un regime semplificato per quanto riguarda gli adempimenti contabili e fiscali.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Requisiti per essere imprenditore

Attività economica organizzata, svolta con continuità e professionalità, organizzazione di lavoro, capitale e materie prime.

01

Finalità dell'attività imprenditoriale

Produzione o scambio di beni/servizi per il mercato, con l'obiettivo di generare profitto.

02

Rischio economico dell'imprenditore

L'imprenditore assume il rischio economico dell'attività, a differenza di chi produce per uso personale.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message