Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'imprenditoria secondo il Codice Civile Italiano

L'imprenditore nel diritto italiano è chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata, con l'obiettivo di produrre o scambiare beni o servizi. Il Codice Civile lo classifica in diverse categorie, come l'imprenditore commerciale e agricolo, e prevede normative specifiche, inclusa la recente riforma sul trattamento della crisi d'impresa. Vi sono inoltre disposizioni per il piccolo imprenditore e l'impresa familiare, che riconoscono e tutelano le peculiarità di queste realtà imprenditoriali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Requisiti per essere imprenditore

Clicca per vedere la risposta

Attività economica organizzata, svolta con continuità e professionalità, organizzazione di lavoro, capitale e materie prime.

2

Finalità dell'attività imprenditoriale

Clicca per vedere la risposta

Produzione o scambio di beni/servizi per il mercato, con l'obiettivo di generare profitto.

3

Rischio economico dell'imprenditore

Clicca per vedere la risposta

L'imprenditore assume il rischio economico dell'attività, a differenza di chi produce per uso personale.

4

Nel diritto italiano, l'______ commerciale è regolato dagli articoli ______ e si occupa di attività di produzione o intermediazione.

Clicca per vedere la risposta

imprenditore 2195

5

L'______ agricolo, che si dedica alla coltivazione e allevamento, è disciplinato dall'articolo ______ del Codice Civile.

Clicca per vedere la risposta

imprenditore 2135

6

Il ______ imprenditore, che svolge un'attività economica di piccole dimensioni, è definito all'articolo ______ e ha un regime semplificato.

Clicca per vedere la risposta

piccolo 2083

7

Registro delle imprese: funzione

Clicca per vedere la risposta

Garantisce trasparenza e pubblicità agli atti aziendali.

8

Scritture contabili: obbligatorietà

Clicca per vedere la risposta

Necessarie per chi è iscritto nella sezione ordinaria del registro per documentare la situazione economica e finanziaria dell'impresa.

9

Institore e procuratore: ruolo

Clicca per vedere la risposta

Soggetti che possono agire in nome e per conto dell'impresa nei limiti delle loro attribuzioni.

10

Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza è entrato in vigore a partire dal ______.

Clicca per vedere la risposta

2022

11

Una delle finalità del Codice è prevenire l'______ e aiutare le aziende in difficoltà a ______.

Clicca per vedere la risposta

insolvenza risanarsi

12

Tra le misure introdotte dal Codice vi sono la ______ giudiziale e il ______ preventivo.

Clicca per vedere la risposta

liquidazione concordato

13

Il Codice mira a salvaguardare la ______ aziendale e a proteggere i ______.

Clicca per vedere la risposta

continuità creditori

14

Definizione imprenditore agricolo

Clicca per vedere la risposta

Soggetto che si occupa di coltivazione, selvicoltura, allevamento e attività connesse, con norme speciali per il settore.

15

Articolo 2135 Codice Civile

Clicca per vedere la risposta

Norma che descrive le attività e la disciplina dell'imprenditore agricolo.

16

Articolo 2083 Codice Civile

Clicca per vedere la risposta

Definisce il piccolo imprenditore, con attività limitate e gestione semplificata.

17

I familiari che aiutano in modo costante e rilevante hanno diritto a una ______ agli ______ in base al loro contributo lavorativo.

Clicca per vedere la risposta

partecipazione utili

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il sistema delle Nazioni Unite e la Corte Internazionale di Giustizia

Vedi documento

Diritto

L'amnistia e la prescrizione nel diritto penale

Vedi documento

Diritto

La Funzione delle Norme Giuridiche e l'Evoluzione dello Stato

Vedi documento

Diritto

Concetti e Accezioni della Costituzione

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche dell'Imprenditore secondo il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile italiano, precisamente all'articolo 2082, definisce l'imprenditore come la persona fisica o giuridica che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Questa attività deve essere svolta con continuità e professionalità, organizzando il lavoro, il capitale e le materie prime in modo da produrre beni o servizi per il mercato, con l'intento di generare profitto. L'imprenditore assume il rischio economico dell'attività, distinguendosi da chi svolge attività di natura non imprenditoriale, come l'autoproduzione per fini personali.
Mani di persone di diverse etnie unite in segno di collaborazione su sfondo sfocato di libreria.

Tipologie di Imprenditori nel Diritto Italiano

Il Codice Civile italiano classifica gli imprenditori in diverse categorie, in base alla natura e alle dimensioni dell'attività svolta. L'imprenditore commerciale, disciplinato dagli articoli 2195 e seguenti, si occupa di attività di produzione o di intermediazione nel campo dei beni o dei servizi, incluse le attività bancarie, assicurative e di trasporto. L'imprenditore agricolo, regolato dall'articolo 2135, si dedica alla coltivazione del suolo, alla silvicoltura, all'allevamento e ad attività connesse, con particolari disposizioni che ne tutelano la specificità. Il piccolo imprenditore, definito all'articolo 2083, è colui che esercita un'attività economica di modeste dimensioni, prevalentemente con il lavoro proprio e quello dei familiari, e gode di un regime semplificato per quanto riguarda gli adempimenti contabili e fiscali.

Normativa sull'Imprenditore Commerciale

L'imprenditore commerciale è soggetto a un insieme di norme che ne disciplinano l'attività, conosciute come lo statuto dell'imprenditore commerciale. Questo comprende l'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese, che assicura trasparenza e pubblicità agli atti aziendali, e l'obbligatorietà delle scritture contabili per chi è iscritto nella sezione ordinaria del registro, al fine di documentare sistematicamente la situazione economica e finanziaria dell'impresa. Inoltre, l'imprenditore commerciale può conferire incarichi di rappresentanza commerciale a terzi, come l'institore o il procuratore, che possono agire in nome e per conto dell'impresa nei limiti delle loro attribuzioni.

Il Nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza

Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, introdotto con il Decreto Legislativo n. 14 del 2019 e in vigore dal 2022, rappresenta una riforma della disciplina delle procedure concorsuali italiane. Il Codice introduce nuovi strumenti e procedure per la rilevazione tempestiva e il trattamento della crisi d'impresa, con l'obiettivo di prevenire l'insolvenza e favorire il risanamento delle aziende in difficoltà. Tra le procedure previste vi sono la liquidazione giudiziale, il concordato preventivo, la composizione negoziata della crisi, e altre misure volte a salvaguardare la continuità aziendale e a tutelare i creditori.

L'Imprenditore Agricolo e il Regime del Piccolo Imprenditore

L'imprenditore agricolo, secondo l'articolo 2135 del Codice Civile, svolge attività inerenti alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all'allevamento di animali e alle attività connesse, beneficiando di una disciplina che riconosce la peculiarità del settore agricolo. Il piccolo imprenditore, delineato all'articolo 2083, esercita un'attività economica di dimensioni ridotte, prevalentemente con il lavoro proprio e dei familiari, e gode di un regime semplificato che lo esenta dalla tenuta delle scritture contabili ordinarie e dall'applicazione delle norme sul fallimento, favorendo così la gestione e lo sviluppo delle piccole imprese.

La Disciplina dell'Impresa Familiare

L'impresa familiare è disciplinata dall'articolo 230-bis del Codice Civile e si caratterizza per la collaborazione dei familiari dell'imprenditore nell'attività d'impresa. I collaboratori familiari, che contribuiscono in modo continuativo e significativo all'attività, hanno diritto a una partecipazione agli utili proporzionale al loro apporto lavorativo, oltre a diritti di mantenimento e di prelazione in caso di cessione dell'azienda. Questa forma di impresa valorizza il contributo del lavoro familiare e ne regola gli aspetti giuridici ed economici.