La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana, promulgata nel 1948, rappresenta il fondamento giuridico e i valori della Repubblica. Emerge dal contesto storico post-fascista e definisce diritti, doveri e organizzazione statale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Genesi e la Struttura della Costituzione Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1 gennaio 1948, è la legge fondamentale che regola l'ordinamento dello Stato. Il suo processo di elaborazione ebbe inizio con la caduta del fascismo e si concretizzò attraverso i lavori dell'Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno 1946. Dopo un intenso dibattito, il testo definitivo fu approvato il 22 dicembre 1947. La Costituzione si compone di 139 articoli più le Disposizioni transitorie e finali, ed è suddivisa in tre parti principali: i Principi fondamentali, che delineano i valori su cui si fonda la Repubblica; i Diritti e doveri dei cittadini, che garantiscono le libertà fondamentali e i doveri inderogabili; e l'Ordinamento della Repubblica, che stabilisce la struttura e il funzionamento degli organi statali.
Aula storica con tavolo ovale in legno, sedie in pelle verde, carta e libri antichi, affreschi sul soffitto e quadri alle pareti.

Il Contesto Storico e la Costituzione dell'Assemblea Costituente

Il percorso verso la Costituzione Italiana si inserisce in un contesto storico turbolento, segnato dalla caduta del fascismo e dalla transizione verso un nuovo sistema democratico. Dopo la destituzione di Mussolini il 25 luglio 1943 e l'armistizio dell'8 settembre dello stesso anno, l'Italia attraversò un periodo di incertezza politica e sociale. Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 sancì la nascita della Repubblica Italiana e l'elezione dell'Assemblea Costituente, composta da rappresentanti di varie forze politiche, che ebbe il compito di redigere la nuova Costituzione. Questo organo rifletteva il pluralismo politico del tempo e fu responsabile di un intenso lavoro di mediazione e compromesso che portò alla stesura del testo costituzionale.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'Assemblea ______ fu eletta il 2 ______ del 1946 per elaborare la Costituzione.

Clicca per vedere la risposta

Costituente giugno

2

Il testo definitivo della Costituzione fu ______ il 22 ______ del 1947.

Clicca per vedere la risposta

approvato dicembre

3

La Costituzione si articola in 139 ______ più le Disposizioni ______ e finali.

Clicca per vedere la risposta

articoli transitorie

4

I ______ fondamentali sono una delle tre parti principali della Costituzione italiana.

Clicca per vedere la risposta

Principi

5

La sezione sui ______ e doveri dei cittadini tutela le libertà e i doveri ______.

Clicca per vedere la risposta

Diritti inderogabili

6

L'______ della Repubblica definisce la struttura e il funzionamento degli ______ statali.

Clicca per vedere la risposta

Ordinamento organi

7

Data referendum istituzionale

Clicca per vedere la risposta

2 giugno 1946 - Gli italiani votano tra monarchia e repubblica.

8

Esito referendum istituzionale

Clicca per vedere la risposta

Vittoria della repubblica - Fine della monarchia e nascita della Repubblica Italiana.

9

Compito dell'Assemblea Costituente

Clicca per vedere la risposta

Redigere la nuova Costituzione - Rappresentanti di varie forze politiche lavorano al testo costituzionale.

10

Il documento supremo che stabilisce l'organizzazione e le leggi fondamentali di uno Stato è chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione

11

Le ______ possono essere scritte o basate su usanze e tradizioni.

Clicca per vedere la risposta

Costituzioni

12

Una Costituzione può essere adottata tramite metodi ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

ottocratici democratici

13

Una Costituzione ______ richiede procedure speciali per essere modificata.

Clicca per vedere la risposta

rigida

14

Le Costituzioni scritte includono spesso la carta dei ______ e dei ______ dei cittadini.

Clicca per vedere la risposta

diritti doveri

15

Statuto Albertino origine

Clicca per vedere la risposta

Concesso da Carlo Alberto nel 1848, prima costituzione dell'Italia unificata.

16

Trasformazioni Statuto Albertino

Clicca per vedere la risposta

Modificato nel ventennio fascista, perse spirito liberale originario.

17

Valori Costituzione 1948

Clicca per vedere la risposta

Libertà, giustizia, uguaglianza; rottura con passato autoritario.

18

Il concetto di ______ sociale è fondamentale per la fondazione dello Stato moderno.

Clicca per vedere la risposta

patto

19

Filosofi come ______, ______ e ______ hanno elaborato il principio del patto sociale.

Clicca per vedere la risposta

Thomas Hobbes John Locke Jean-Jacques Rousseau

20

Lo Stato, secondo il patto sociale, è il garante delle ______ individuali e del ______ comune.

Clicca per vedere la risposta

libertà bene

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

L'amnistia e la prescrizione nel diritto penale

Vedi documento

Diritto

Riconoscimento Internazionale della Violenza sulle Donne

Vedi documento

Diritto

L'imprenditoria secondo il Codice Civile Italiano

Vedi documento

Diritto

Concetti e Accezioni della Costituzione

Vedi documento