Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Norme sociali, devianza e criminalità

Le norme sociali e le sanzioni formano la base della conformità, mentre la devianza e la criminalità rappresentano la trasgressione di queste regole. Teorie sociologiche, come quelle funzionaliste e della tensione, insieme alle teorie del controllo e del conflitto, forniscono un quadro per comprendere queste dinamiche e il loro ruolo nel cambiamento sociale. La criminalità varia dai reati di colletti bianchi ai crimini informatici, con un sistema carcerario che affronta la sfida della recidiva.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Queste norme si apprendono durante il ______ e sono sostenute da sanzioni che possono essere positive o negative.

Clicca per vedere la risposta

processo di socializzazione

2

Le sanzioni ______ includono complimenti e riconoscimenti, mentre quelle negative comprendono critiche e punizioni.

Clicca per vedere la risposta

positive

3

Le sanzioni ______ sono applicate da enti ufficiali, come il sistema giudiziario.

Clicca per vedere la risposta

formali

4

Le sanzioni ______ derivano da membri della comunità, come la famiglia o gli amici.

Clicca per vedere la risposta

informali

5

L'aderenza alle norme sociali è fondamentale per garantire ______ e unità all'interno di una società.

Clicca per vedere la risposta

ordine

6

Tipi di devianza

Clicca per vedere la risposta

Positiva (es. innovazione) o negativa; non sempre illegale.

7

Espressione della devianza

Clicca per vedere la risposta

Individuale o attraverso subculture con valori devianti condivisi.

8

Relatività della devianza

Clicca per vedere la risposta

Varia in base al contesto culturale e temporale.

9

Le teorie di ______ suggeriscono che la devianza possa essere influenzata da fattori ereditari o tratti fisici.

Clicca per vedere la risposta

Cesare Lombroso

10

Le teorie ______ si concentrano su tratti della personalità e disturbi mentali che possono inclinare verso la criminalità.

Clicca per vedere la risposta

psicologiche

11

Secondo le teorie ______, la devianza è vista come risultato delle strutture e interazioni sociali.

Clicca per vedere la risposta

sociologiche

12

Concetto di anomia secondo Durkheim

Clicca per vedere la risposta

Stato di confusione normativa durante rapidi cambiamenti sociali, causa potenziale di devianza.

13

Teoria della tensione di Merton

Clicca per vedere la risposta

Criminalità come risultato della discrepanza tra obiettivi culturali e mezzi legittimi per raggiungerli.

14

Cinque modi di adattamento nella teoria della tensione

Clicca per vedere la risposta

Conformità, innovazione, ritualismo, evasione e ribellione come risposte alla tensione sociale.

15

Secondo ______ Hirschi, ci sono quattro elementi che collegano le persone alla società e prevengono la devianza: ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Travis attaccamento impegno coinvolgimento credenza

16

Ruolo dei gruppi dominanti secondo le teorie del conflitto

Clicca per vedere la risposta

Creano/mantengono leggi per preservare i propri interessi.

17

New Criminology/Criminologia critica

Clicca per vedere la risposta

Analizza influenza di potere/disuguaglianze nella definizione/persecuzione del crimine.

18

Approccio della criminologia critica alla criminalità

Clicca per vedere la risposta

Evidenzia diffusione criminalità a tutti livelli sociali e necessità di considerare disuguaglianze/conflitti di interesse.

19

La ______ include atti illeciti come i reati di ______ e i crimini ______.

Clicca per vedere la risposta

criminalità colletti bianchi informatici

20

Si valuta l'efficacia di un approccio alla giustizia più ______ per risolvere i danni e reintegrare i ______ nella società.

Clicca per vedere la risposta

riparativo trasgressori

21

Le statistiche ufficiali sulla criminalità possono non essere precise, mentre le indagini sulla ______ offrono dati più ______ sull'entità del crimine.

Clicca per vedere la risposta

vittimizzazione accurati

22

La criminalità presenta una ______ di genere, con variazioni nei tassi e tipologie di reati ______ da uomini e donne.

Clicca per vedere la risposta

dimensione commessi o subiti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Altro

Il Metodo Montessori: un approccio pedagogico rivoluzionario

Vedi documento

Altro

Universal Design for Learning (UDL)

Vedi documento

Altro

La storia e le regole della pallavolo

Vedi documento

Norme Sociali e Sanzioni: Fondamenti della Conformità

Le norme sociali sono regole non scritte che governano il comportamento degli individui all'interno di una società. Queste norme sono apprese attraverso il processo di socializzazione e sono rafforzate da sanzioni che possono essere sia positive (elogi, premi) sia negative (rimproveri, punizioni). Le sanzioni formali sono imposte da istituzioni ufficiali, come il sistema giudiziario, mentre quelle informali provengono da membri della comunità, come la famiglia o il gruppo di pari. La conformità alle norme sociali è essenziale per il mantenimento dell'ordine e della coesione all'interno di una società.
Gruppo eterogeneo di persone forma un cerchio attorno a individuo bendato e legato su sedia, esprimendo emozioni contrastanti in ambiente sfumato.

Devianza e Criminalità: Definizioni e Distinzioni

La devianza si riferisce a qualsiasi comportamento che si discosta dalle norme sociali stabilite, mentre la criminalità è una forma di devianza che viola le leggi formali. La devianza può essere sia positiva (ad esempio, l'innovazione) sia negativa, e non è sempre sinonimo di criminalità. La criminalità, d'altra parte, è sempre considerata negativa poiché comporta la violazione di norme legali. La devianza può essere espressa individualmente o attraverso subculture che condividono valori e comportamenti devianti. È importante riconoscere che la devianza è relativa e varia a seconda del contesto culturale e temporale.

Approcci allo Studio della Devianza e della Criminalità

Gli approcci allo studio della devianza e della criminalità includono teorie biologiche, psicologiche e sociologiche. Le teorie biologiche, come quelle di Cesare Lombroso, suggeriscono che la devianza possa essere ereditaria o legata a caratteristiche fisiche. Le teorie psicologiche esaminano i tratti della personalità e i disturbi mentali che possono predisporre gli individui alla criminalità. Le teorie sociologiche, invece, considerano la devianza come un prodotto delle strutture sociali e delle interazioni. Questi approcci offrono prospettive diverse ma complementari per comprendere le cause e le dinamiche della devianza e della criminalità.

Teorie Sociologiche Funzionaliste e della Tensione

Le teorie funzionaliste, come quelle di Émile Durkheim, vedono la devianza come un fenomeno necessario per la definizione dei confini morali e per il cambiamento sociale. Durkheim introduce il concetto di anomia, ovvero uno stato di normlessness che può verificarsi durante periodi di rapido cambiamento sociale. Robert K. Merton sviluppa la teoria della tensione, che attribuisce la criminalità alla discrepanza tra gli obiettivi culturali e i mezzi legittimi per raggiungerli. Merton identifica cinque modi di adattamento a questa tensione, tra cui l'innovazione e il ritiro. Altri sociologi hanno esteso queste idee per esplorare come le opportunità limitate e le disuguaglianze sociali influenzino la devianza.

Teorie Interazioniste e del Controllo

Le teorie interazioniste, come il labelling theory di Howard Becker, si concentrano sul processo sociale attraverso il quale certi comportamenti vengono definiti devianti. Queste teorie sostengono che la devianza è il risultato di etichette sociali applicate a determinati comportamenti o individui. Le teorie del controllo, come quella di Travis Hirschi, esaminano i fattori che legano gli individui alla società e impediscono la devianza. Hirschi identifica quattro elementi di legame sociale: attaccamento, impegno, coinvolgimento e credenza. Questi legami agiscono come meccanismi di controllo che riducono la probabilità di comportamenti devianti.

Teorie del Conflitto e Nuove Prospettive sulla Criminalità

Le teorie del conflitto vedono la devianza come risultato delle disuguaglianze strutturali e dei conflitti di potere all'interno della società. Queste teorie sostengono che le leggi e le norme sono spesso create e mantenute da gruppi dominanti per preservare i loro interessi. La New Criminology, o criminologia critica, esamina come il potere e le disuguaglianze sociali influenzino la definizione e la persecuzione della criminalità. Questo approccio mette in luce come la criminalità sia diffusa in tutti i livelli sociali e come le risposte a essa debbano considerare il contesto più ampio delle disuguaglianze e dei conflitti di interesse.

Criminalità, Vittimizzazione e Sistema Carcerario

La criminalità comprende una vasta gamma di reati, inclusi quelli dei colletti bianchi e i crimini informatici. Il sistema carcerario, progettato per la rieducazione e la reintegrazione dei detenuti, spesso non riesce a prevenire la recidiva. Si discute l'efficacia di un approccio alla giustizia più riparativo, che mira a risolvere i danni causati dal crimine e a reintegrare i trasgressori nella società. Le statistiche ufficiali sulla criminalità possono essere incomplete o fuorvianti, e le indagini sulla vittimizzazione cercano di fornire una rappresentazione più accurata dell'entità del crimine. Inoltre, la criminalità ha una dimensione di genere, con differenze nei tassi e nei tipi di reati commessi o subiti da uomini e donne.