L'arte poetica di Ungaretti, Pascoli e D'Annunzio riflette temi profondi come la guerra, l'innocenza e l'estetica. Ungaretti trasforma il dolore bellico in celebrazione della vita, Pascoli cerca meraviglia nelle piccole cose, mentre D'Annunzio esalta un'élite superiore.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, poeta e combattente nella Prima Guerra Mondiale, ha incluso la sua esperienza di guerra nelle sue opere.
Clicca per vedere la risposta
2
Le opere 'Il Porto Sepolto' e 'Allegria dei Naufragi' di Ungaretti riflettono sulla ______ e sull'______.
Clicca per vedere la risposta
3
La raccolta poetica 'Allegria' di Ungaretti, che include poesie precedenti, fu pubblicata inizialmente nel ______ e poi ampliata nel ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Visione della poesia in Pascoli
Clicca per vedere la risposta
5
Temi in 'Myricae'
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo in 'X Agosto'
Clicca per vedere la risposta
7
Fonosimbolismo in Pascoli
Clicca per vedere la risposta
8
______ è considerato un punto di riferimento del ______ italiano, un movimento che emerge alla fine del ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Nei romanzi di D'Annunzio, i personaggi che cercano di diventare il ______ tendono spesso al ______, mostrando le ______ del suo pensiero.
Clicca per vedere la risposta
10
Due concetti fondamentali nell'opera di D'Annunzio sono l'______, che celebra la bellezza, e il ______, che esprime l'anelito di fusione con la ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documento