La Divina Commedia di Dante Alighieri, con i suoi cento canti divisi in Inferno, Purgatorio e Paradiso, rappresenta un viaggio allegorico dell'anima. Il poema, scritto in terzine dantesche, esplora temi di salvezza, peccato e redenzione, con personaggi come Virgilio e Beatrice che simboleggiano rispettivamente la ragione e la fede teologale.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura generale Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
2
Significato titolo 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolismo del numero tre
Clicca per vedere la risposta
4
Dante inizia il suo percorso spirituale in una ______, simbolo di una crisi interiore.
Clicca per vedere la risposta
5
Il Paradiso è illustrato come una serie di ______ che raggiungono l'______, dove Dante osserva l'essenza divina.
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo di Dante
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo di Virgilio
Clicca per vedere la risposta
8
Importanza del volgare
Clicca per vedere la risposta
9
Nella Divina Commedia, il primo dei ______ cerchi dell'Inferno è il ______, riservato alle anime ______ e ai noti personaggi ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Il peccato più ______ nell'Inferno di Dante è il ______, e al centro della Terra si trova , il simbolo dell' a Dio.
Clicca per vedere la risposta
11
Sistema cosmologico di Dante
Clicca per vedere la risposta
12
Divisione della Terra in emisferi
Clicca per vedere la risposta
13
Gerarchia e simbolismo nel cosmo dantesco
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Futurismo
Vedi documento