Il Futurismo, movimento artistico italiano del XX secolo, promuoveva l'innovazione e il dinamismo. Marinetti e altri artisti, come Boccioni e Palazzeschi, rifiutavano la tradizione per esaltare la modernità attraverso nuove forme espressive e sperimentazioni linguistiche, influenzando l'avanguardia europea.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo pubblicazione Manifesto Futurismo
Clicca per vedere la risposta
2
Influenze culturali sul Futurismo
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivi artistici del Futurismo
Clicca per vedere la risposta
4
Il futurismo, attivo fino agli , promuoveva un'arte in contrasto con la ______ e l' tipiche dell'epoca precedente.
Clicca per vedere la risposta
5
Obiettivi dei futuristi
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza del Futurismo sul Fascismo
Clicca per vedere la risposta
7
Il poema '______ ______ ______' di Marinetti riflette il dinamismo della realtà contemporanea attraverso le 'parole in ______' e innovazioni ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Città italiane influenti nel Futurismo
Clicca per vedere la risposta
9
Rivista di dibattito futurista
Clicca per vedere la risposta
10
Motivi di distacco da Marinetti
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ è stato un movimento di rinnovamento culturale del ______ secolo, mirato a purificare l'arte e a manifestare il disprezzo per la ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il misterioso cavaliere e l'eremita
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documento