Il Naturalismo e il Verismo sono movimenti letterari che hanno segnato la seconda metà del XIX secolo. Émile Zola, con opere come 'Germinal', esplora le condizioni sociali influenzate da fattori ereditari e ambientali. In Italia, Luigi Capuana e Giovanni Verga, con 'I Malavoglia' e 'Mastro-don Gesualdo', raccontano la vita quotidiana con uno stile realistico e diretto.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è un movimento letterario nato in ______ nella seconda metà del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Nelle sue opere, come '' e '', Zola indaga le condizioni di vita influenzate da elementi ereditari e ambientali.
Clicca per vedere la risposta
3
Esponenti principali del Verismo
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche del Verismo
Clicca per vedere la risposta
5
Opere chiave di Giovanni Verga
Clicca per vedere la risposta
6
Le opere 'Vita dei Campi' () e 'Novelle rusticane' (), scritte da Verga, ritraggono con realismo la vita dei ______ siciliani.
Clicca per vedere la risposta
7
Significato del Ciclo dei Vinti
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo di Aci Trezza in 'I Malavoglia'
Clicca per vedere la risposta
9
Ritiro di Verga dalla letteratura
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il misterioso cavaliere e l'eremita
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Futurismo
Vedi documento