Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema giuridico italiano

La capacità giuridica delle persone fisiche si acquisisce alla nascita e comprende diritti e doveri. Il Codice civile regola anche la scomparsa e l'assenza, oltre a misure di protezione come interdizione e inabilitazione, essenziali per la tutela di soggetti incapaci. Le persone giuridiche, con autonomia patrimoniale, sono regolate distintamente e necessitano di riconoscimento formale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ ______ del Codice civile italiano si fa distinzione tra persone ______ e persone ______.

Clicca per vedere la risposta

Libro Primo civile fisiche giuridiche

2

La ______ Italiana, all'articolo 2, riconosce la capacità giuridica come un ______ fondamentale.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione diritto

3

La legge italiana identifica la fine della vita umana con la ______ ______ e regola situazioni come la ______.

Clicca per vedere la risposta

morte cerebrale commorienza

4

Curatore per scomparsi

Clicca per vedere la risposta

Gestisce beni quando persona scompare in circostanze straordinarie.

5

Dichiarazione di assenza

Clicca per vedere la risposta

Dopo 2 anni dall'ultima notizia, permette apertura testamenti, non scioglie matrimonio.

6

Domicilio, residenza, dimora

Clicca per vedere la risposta

Determinano competenza giuridica e iscrizione anagrafica.

7

Al compimento della ______, si ottiene la capacità di eseguire azioni legali con piena ______.

Clicca per vedere la risposta

maggiore età validità

8

La legge stabilisce che un ______ possa rappresentare legalmente un individuo che non è in grado di gestire i propri interessi.

Clicca per vedere la risposta

tutore

9

Perché un atto giuridico sia valido, è necessario avere la capacità di ______ e di ______.

Clicca per vedere la risposta

intendere volere

10

Se manca la capacità di intendere e di volere, gli atti giuridici possono essere ______.

Clicca per vedere la risposta

annullati

11

Usufrutto dei genitori sui beni dei figli

Clicca per vedere la risposta

I genitori hanno il diritto di usufrutto sui beni dei figli, con limitazioni legali.

12

Intervento autorità giudiziaria in disaccordo genitoriale

Clicca per vedere la risposta

In caso di disaccordo tra i genitori sulla potestà, il giudice può decidere.

13

Privazione della potestà genitoriale

Clicca per vedere la risposta

I genitori possono essere privati della potestà in caso di grave pregiudizio per il minore.

14

L'______ legale può scaturire da condanne per reati di particolare gravità.

Clicca per vedere la risposta

interdizione

15

In caso di interdizione, sia giudiziale che legale, la rappresentanza è esercitata da un ______.

Clicca per vedere la risposta

tutore

16

L'______ è una misura che restringe la capacità di agire per infermità mentali meno severe o per azioni rischiose per il patrimonio.

Clicca per vedere la risposta

inabilitazione

17

Una persona inabilitata riceve l'assistenza di un ______ per le operazioni che superano la normale gestione.

Clicca per vedere la risposta

curatore

18

Autonomia patrimoniale delle persone giuridiche

Clicca per vedere la risposta

Capacità di avere patrimonio e debiti separati dai membri dell'ente.

19

Disciplina delle persone giuridiche nel Codice civile

Clicca per vedere la risposta

Regolamentate sia nel libro sulle società sia in quello sugli enti non economici.

20

Differenza tra persone giuridiche pubbliche e private

Clicca per vedere la risposta

Pubbliche istituite per legge con scopi collettivi, private con riconoscimento formale e scopi propri.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Definizione e capacità giuridica delle persone fisiche

Il Codice civile italiano, nel suo Libro Primo, opera una distinzione tra persone fisiche, che corrispondono agli individui umani, e persone giuridiche, quali enti e società. Le persone fisiche acquisiscono la capacità giuridica al momento della nascita, che si concretizza nell'abilità di essere titolari di diritti e doveri. Questa capacità è un diritto fondamentale riconosciuto dalla Costituzione Italiana (art. 2) e non può essere sottratta. Gli stranieri presenti sul territorio italiano godono dei diritti civili, i quali possono variare in base al loro status legale nel paese. La capacità giuridica speciale si riferisce alla possibilità di essere titolari di determinati diritti e obblighi giuridici, come il diritto al lavoro o al matrimonio, che sono subordinati al possesso di requisiti specifici, ad esempio l'età. La legge italiana regola anche la fine della vita umana, identificata con la morte cerebrale, e prevede norme per situazioni particolari come la commorienza, ipotizzando che più persone siano decedute simultaneamente per effetti giuridici.
Scena in aula di tribunale con giudice in toga e collare bianco, avvocati in abiti formali, pubblico seduto e bandiera italiana.

Situazioni di scomparsa e assenza e loro conseguenze giuridiche

Il Codice civile italiano stabilisce norme specifiche per le persone scomparse in circostanze straordinarie, come incidenti o catastrofi naturali. Inizialmente, può essere designato un curatore per gestire i beni della persona scomparsa. Trascorsi due anni dall'ultima notizia, è possibile richiedere la dichiarazione di assenza, che comporta effetti giuridici significativi, come l'apertura di testamenti, pur non determinando lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Dopo dieci anni dall'assenza, si può procedere alla dichiarazione di morte presunta, che produce effetti patrimoniali analoghi a quelli della morte reale. Il Codice civile regola anche i concetti di domicilio, residenza e dimora, che sono fondamentali per stabilire la competenza giuridica e per l'iscrizione anagrafica.

Capacità d'agire e sue limitazioni

La capacità d'agire, che si acquisisce al raggiungimento della maggiore età, consente di compiere atti giuridici con piena validità. Tuttavia, ci sono circostanze in cui questa capacità può essere limitata o revocata, come nel caso di interdizione o inabilitazione giudiziale, che si applicano in presenza di infermità mentale o altre condizioni che compromettono l'autonoma gestione degli interessi personali e patrimoniali. La legge prevede la figura del tutore per rappresentare legalmente la persona incapace. Inoltre, la capacità di intendere e di volere è un requisito essenziale per la validità degli atti giuridici, e la sua mancanza può portare all'annullamento degli stessi.

La posizione del minore e la potestà dei genitori

I minori sono sottoposti alla potestà dei genitori, che comprende il dovere di mantenimento, educazione e rappresentanza legale. I genitori esercitano il diritto di usufrutto sui beni dei figli, salvo alcune limitazioni previste dalla legge. La potestà genitoriale si esercita di comune accordo tra i genitori, ma in caso di disaccordo, l'autorità giudiziaria può intervenire. In situazioni di grave pregiudizio per il minore, i genitori possono essere privati della potestà. Nonostante la loro età, i minori godono di alcune capacità legali, come la possibilità di lavorare dopo i 15 anni o di contrarre matrimonio con autorizzazione giudiziaria dopo i 16 anni.

Interdizione e inabilitazione: misure di protezione per incapaci

L'interdizione giudiziale è una misura che priva completamente una persona della capacità di agire a causa di una grave infermità mentale. L'interdizione legale, invece, deriva da condanne penali per reati gravi. In entrambi i casi, la rappresentanza legale è affidata a un tutore. L'inabilitazione è una misura meno restrittiva, che limita la capacità d'agire in presenza di infermità mentali meno gravi o di comportamenti che espongono a rischio il patrimonio. L'inabilitato è assistito da un curatore per gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione.

Le persone giuridiche e l'autonomia patrimoniale

Le persone giuridiche, sia profit che non profit, possiedono autonomia patrimoniale, che consente di separare i beni e i debiti dell'ente da quelli dei suoi membri. Il Codice civile disciplina le persone giuridiche sia nel libro dedicato alle società sia in quello agli enti non economici. Le persone giuridiche sono caratterizzate da elementi costitutivi quali soggetti, patrimonio, scopo, organi, nome e sede, e necessitano di un riconoscimento formale attraverso l'iscrizione in registri pubblici. Le persone giuridiche pubbliche, a differenza di quelle private, sono istituite per legge e perseguono finalità di interesse collettivo, operando spesso attraverso strumenti di diritto privato.