Algor Cards

Il sistema giuridico italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La capacità giuridica delle persone fisiche si acquisisce alla nascita e comprende diritti e doveri. Il Codice civile regola anche la scomparsa e l'assenza, oltre a misure di protezione come interdizione e inabilitazione, essenziali per la tutela di soggetti incapaci. Le persone giuridiche, con autonomia patrimoniale, sono regolate distintamente e necessitano di riconoscimento formale.

Definizione e capacità giuridica delle persone fisiche

Il Codice civile italiano, nel suo Libro Primo, opera una distinzione tra persone fisiche, che corrispondono agli individui umani, e persone giuridiche, quali enti e società. Le persone fisiche acquisiscono la capacità giuridica al momento della nascita, che si concretizza nell'abilità di essere titolari di diritti e doveri. Questa capacità è un diritto fondamentale riconosciuto dalla Costituzione Italiana (art. 2) e non può essere sottratta. Gli stranieri presenti sul territorio italiano godono dei diritti civili, i quali possono variare in base al loro status legale nel paese. La capacità giuridica speciale si riferisce alla possibilità di essere titolari di determinati diritti e obblighi giuridici, come il diritto al lavoro o al matrimonio, che sono subordinati al possesso di requisiti specifici, ad esempio l'età. La legge italiana regola anche la fine della vita umana, identificata con la morte cerebrale, e prevede norme per situazioni particolari come la commorienza, ipotizzando che più persone siano decedute simultaneamente per effetti giuridici.
Scena in aula di tribunale con giudice in toga e collare bianco, avvocati in abiti formali, pubblico seduto e bandiera italiana.

Situazioni di scomparsa e assenza e loro conseguenze giuridiche

Il Codice civile italiano stabilisce norme specifiche per le persone scomparse in circostanze straordinarie, come incidenti o catastrofi naturali. Inizialmente, può essere designato un curatore per gestire i beni della persona scomparsa. Trascorsi due anni dall'ultima notizia, è possibile richiedere la dichiarazione di assenza, che comporta effetti giuridici significativi, come l'apertura di testamenti, pur non determinando lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Dopo dieci anni dall'assenza, si può procedere alla dichiarazione di morte presunta, che produce effetti patrimoniali analoghi a quelli della morte reale. Il Codice civile regola anche i concetti di domicilio, residenza e dimora, che sono fondamentali per stabilire la competenza giuridica e per l'iscrizione anagrafica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ ______ del Codice civile italiano si fa distinzione tra persone ______ e persone ______.

Libro Primo

civile

fisiche

giuridiche

01

La ______ Italiana, all'articolo 2, riconosce la capacità giuridica come un ______ fondamentale.

Costituzione

diritto

02

La legge italiana identifica la fine della vita umana con la ______ ______ e regola situazioni come la ______.

morte cerebrale

commorienza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave