Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Modificazioni del rapporto obbligatorio

La novazione è un processo del diritto civile che estingue un'obbligazione sostituendola con una nuova. Include la remissione del debito, la compensazione, la confusione e l'impossibilità sopravvenuta della prestazione. Si esplorano anche le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio e le garanzie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Requisiti per la novazione

Clicca per vedere la risposta

Volontà esplicita delle parti ('animus novandi'), atto chiaro e inequivocabile.

2

Effetto principale della novazione

Clicca per vedere la risposta

Estinzione obbligazione preesistente, sostituzione con nuova obbligazione.

3

Differenza tra novazione oggettiva e soggettiva

Clicca per vedere la risposta

Oggettiva: cambia oggetto o titolo dell'obbligazione. Soggettiva: cambiano i soggetti coinvolti.

4

L'atto con cui il creditore decide di non esigere più il debito si chiama ______ del debito.

Clicca per vedere la risposta

remissione

5

Se il creditore mostra comportamenti che fanno pensare non voglia più il debito, si parla di remissione ______.

Clicca per vedere la risposta

tacita

6

Effetto della confusione sulle garanzie

Clicca per vedere la risposta

La confusione estingue le garanzie di terzi, ma non diritti reali di garanzia come usufrutto o pegno.

7

Condizioni per l'estinzione dell'obbligazione per impossibilità

Clicca per vedere la risposta

L'impossibilità deve essere oggettiva, assoluta e non superabile con ordinaria diligenza.

8

Cause di impossibilità non imputabili al debitore

Clicca per vedere la risposta

Eventi naturali o disposizioni di legge che rendono la prestazione impossibile.

9

Le variazioni che riguardano il ______ possono influenzare sia il ______ (parte che riceve) che il ______ (parte che deve).

Clicca per vedere la risposta

rapporto obbligatorio creditore debitore

10

La ______ comporta l'entrata di un nuovo creditore al posto di quello originale.

Clicca per vedere la risposta

surrogazione

11

Nella ______ attiva, il creditore dà il permesso a un terzo di ricevere la ______ o la promessa di ______.

Clicca per vedere la risposta

delegazione prestazione adempimento

12

Delegazione passiva

Clicca per vedere la risposta

Debitore incarica terzo di obbligarsi verso creditore, possibile obbligazione solidale.

13

Accettazione del creditore

Clicca per vedere la risposta

Necessaria per efficacia cambio debitore, determina sostituzione o aggiunta nuovo debitore.

14

Espromissione

Clicca per vedere la risposta

Terzo si impegna spontaneamente verso creditore senza mandato debitore originario.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Diritto

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Vedi documento

Diritto

Sciopero generale del personale scolastico

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

La Novazione nel Diritto Civile

La novazione è un meccanismo del diritto civile che determina l'estinzione di un'obbligazione preesistente e la sua sostituzione con una nuova obbligazione, avente contenuto o soggetti differenti. Questo processo può avvenire tramite la modifica dell'oggetto dell'obbligazione (ad esempio, cambiando il tipo di prestazione dovuta) o del titolo (la causa giuridica dell'obbligazione). Perché si realizzi una novazione è indispensabile che le parti manifestino esplicitamente la volontà di sostituire l'obbligazione vecchia con quella nuova, in un atto che si distingue da un semplice accumulo di obbligazioni. Questa volontà, denominata "animus novandi", deve essere espressa in modo chiaro e inequivocabile, come previsto dall'articolo 1230 del codice civile italiano. La novazione può essere oggettiva, quando si modificano gli elementi dell'obbligazione, o soggettiva, quando cambiano i soggetti (debitore o creditore) coinvolti nel rapporto obbligatorio.
Stretta di mano tra due persone, una con la pelle chiara e l'altra con la pelle scura, su sfondo sfocato, con orologio a cinturino marrone.

La Remissione del Debito e la Compensazione

La remissione del debito è un atto giuridico unilaterale mediante il quale il creditore rinuncia al proprio diritto, liberando il debitore dall'obbligazione. Questa rinuncia può essere espressa, con una dichiarazione formale, o tacita, deducibile da comportamenti inequivocabili del creditore che indicano l'intenzione di non esigere più il debito. Il debitore ha la facoltà di rifiutare la remissione, ma deve farlo entro un termine ragionevole. La compensazione, d'altro canto, è un istituto che permette l'estinzione di due obbligazioni contrapposte quando due soggetti sono reciprocamente debitori e creditori. La compensazione può essere legale, quando si verifica automaticamente per legge; giudiziale, quando è dichiarata da un giudice; o volontaria, quando è concordata tra le parti. Perché si verifichi la compensazione è necessario che i debiti siano omogenei, liquidi, esigibili e non contestati.

La Confusione e l'Impossibilità Sopravvenuta della Prestazione

La confusione si verifica quando le posizioni di creditore e debitore si concentrano nella stessa persona, causando l'estinzione dell'obbligazione. Questo può accadere, ad esempio, quando un debitore eredita il credito che ha nei propri confronti, o viceversa. La confusione estingue anche le garanzie fornite da terzi, ma non pregiudica i diritti di coloro che hanno acquisito diritti reali di garanzia, come l'usufrutto o il pegno, sul credito. L'impossibilità sopravvenuta della prestazione, invece, si riferisce all'estinzione dell'obbligazione quando la prestazione diventa impossibile per cause non imputabili al debitore, come eventi naturali o disposizioni di legge. L'impossibilità deve essere oggettiva, assoluta e non superabile con l'ordinaria diligenza del debitore.

Le Modificazioni Soggettive del Rapporto Obbligatorio

Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio possono interessare il creditore (lato attivo) o il debitore (lato passivo). Dal lato attivo, la circolazione del credito può avvenire attraverso la cessione del credito, la surrogazione e la delegazione attiva. La cessione del credito consente al creditore di trasferire il proprio diritto a un terzo, con o senza il consenso del debitore, salvo limitazioni legali o pattizie. La surrogazione prevede l'ingresso di un nuovo creditore al posto di quello originario, mentre la delegazione attiva si verifica quando il creditore autorizza un terzo a ricevere la prestazione o la promessa di adempimento.

Le Modificazioni Soggettive dal Lato Passivo e le Garanzie

Le modificazioni dal lato passivo del rapporto obbligatorio comportano il cambio del debitore e necessitano dell'accettazione del creditore per essere efficaci. La delegazione passiva si verifica quando un debitore incarica un terzo di obbligarsi verso il creditore, potenzialmente creando un'obbligazione solidale. L'espromissione avviene quando un terzo si impegna spontaneamente verso il creditore senza un mandato del debitore originario. A seconda delle circostanze, il nuovo debitore può aggiungersi al debitore originario o sostituirlo completamente, in base alle intenzioni espresse dal creditore.