Algor Cards

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La novazione è un processo del diritto civile che estingue un'obbligazione sostituendola con una nuova. Include la remissione del debito, la compensazione, la confusione e l'impossibilità sopravvenuta della prestazione. Si esplorano anche le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio e le garanzie.

La Novazione nel Diritto Civile

La novazione è un meccanismo del diritto civile che determina l'estinzione di un'obbligazione preesistente e la sua sostituzione con una nuova obbligazione, avente contenuto o soggetti differenti. Questo processo può avvenire tramite la modifica dell'oggetto dell'obbligazione (ad esempio, cambiando il tipo di prestazione dovuta) o del titolo (la causa giuridica dell'obbligazione). Perché si realizzi una novazione è indispensabile che le parti manifestino esplicitamente la volontà di sostituire l'obbligazione vecchia con quella nuova, in un atto che si distingue da un semplice accumulo di obbligazioni. Questa volontà, denominata "animus novandi", deve essere espressa in modo chiaro e inequivocabile, come previsto dall'articolo 1230 del codice civile italiano. La novazione può essere oggettiva, quando si modificano gli elementi dell'obbligazione, o soggettiva, quando cambiano i soggetti (debitore o creditore) coinvolti nel rapporto obbligatorio.
Stretta di mano tra due persone, una con la pelle chiara e l'altra con la pelle scura, su sfondo sfocato, con orologio a cinturino marrone.

La Remissione del Debito e la Compensazione

La remissione del debito è un atto giuridico unilaterale mediante il quale il creditore rinuncia al proprio diritto, liberando il debitore dall'obbligazione. Questa rinuncia può essere espressa, con una dichiarazione formale, o tacita, deducibile da comportamenti inequivocabili del creditore che indicano l'intenzione di non esigere più il debito. Il debitore ha la facoltà di rifiutare la remissione, ma deve farlo entro un termine ragionevole. La compensazione, d'altro canto, è un istituto che permette l'estinzione di due obbligazioni contrapposte quando due soggetti sono reciprocamente debitori e creditori. La compensazione può essere legale, quando si verifica automaticamente per legge; giudiziale, quando è dichiarata da un giudice; o volontaria, quando è concordata tra le parti. Perché si verifichi la compensazione è necessario che i debiti siano omogenei, liquidi, esigibili e non contestati.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Requisiti per la novazione

Volontà esplicita delle parti ('animus novandi'), atto chiaro e inequivocabile.

01

Effetto principale della novazione

Estinzione obbligazione preesistente, sostituzione con nuova obbligazione.

02

Differenza tra novazione oggettiva e soggettiva

Oggettiva: cambia oggetto o titolo dell'obbligazione. Soggettiva: cambiano i soggetti coinvolti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave