Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Lo Stato moderno si fonda sulla sovranità, esercitata su un territorio e popolazione definiti, con un governo che gestisce politiche interne ed esterne. L'Antartide rappresenta un'eccezione, non essendo soggetta a sovranità statale ma regolata dal Trattato Antartico. La cittadinanza, con diritti e doveri, è un aspetto chiave dello Stato, influenzato da principi come lo ius sanguinis e lo ius soli.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sovranità Stato moderno

Clicca per vedere la risposta

Autorità suprema su territorio/popolo, internamente/relazioni esterne.

2

Estensione acque territoriali

Clicca per vedere la risposta

12 miglia nautiche dalla costa.

3

Esercizio sovranità

Clicca per vedere la risposta

Assoluta o condivisa (difesa/politica monetaria) per accordi/unioni.

4

Il continente situato intorno al ______ è regolato dal ______ Antartico del ______.

Clicca per vedere la risposta

Polo Sud Trattato 1959

5

L'Antartide è un territorio che non appartiene a nessuno ______ e il suo utilizzo a fini ______ o commerciali è proibito.

Clicca per vedere la risposta

Stato militari

6

Sovranità: non interferenza

Clicca per vedere la risposta

Principio di non ingerenza negli affari interni di altri Stati.

7

Sovranità: riconoscimento reciproco

Clicca per vedere la risposta

Stati riconoscono mutuamente autorità e giurisdizione altrui.

8

Entità sovranazionali: UE e ONU

Clicca per vedere la risposta

Organizzazioni che coordinano politiche oltre i confini nazionali.

9

Il governo si occupa della ______ interna, inclusa la regolazione della società e l'amministrazione del territorio.

Clicca per vedere la risposta

politica

10

La ______ esterna di uno Stato riguarda il mantenimento delle relazioni con altre nazioni e organizzazioni a livello globale.

Clicca per vedere la risposta

politica

11

La politica interna ed esterna sono ______ e fondamentali per la prosperità della comunità nazionale.

Clicca per vedere la risposta

interdipendenti

12

Gli Stati possono delegare alcune funzioni a entità ______ o ______ per affrontare meglio le sfide transnazionali.

Clicca per vedere la risposta

subnazionali sovranazionali

13

Definizione di cittadinanza

Clicca per vedere la risposta

Legame giuridico tra individui e Stato che attribuisce diritti e doveri.

14

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani - Data

Clicca per vedere la risposta

Adottata nel 1948 dalle Nazioni Unite.

15

Diritti garantiti dalla Dichiarazione Universale

Clicca per vedere la risposta

Diritti civili, politici, economici, sociali e culturali.

16

In ______, domina il principio dello ______ per l'acquisizione della ______, ma ci sono regole anche per i figli di stranieri nati e cresciuti nel paese.

Clicca per vedere la risposta

Italia ius sanguinis cittadinanza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: fondamenti e principi

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche dello Stato Moderno

Lo Stato moderno è un'entità politica caratterizzata dalla sovranità, che esercita il proprio potere su un territorio definito e su una popolazione stabile. Per essere riconosciuto internazionalmente, uno Stato deve possedere tre elementi costitutivi: un territorio con confini riconosciuti, una popolazione permanente e un governo che detiene l'autorità suprema, sia internamente che nelle relazioni esterne. I confini di uno Stato comprendono la terraferma, il sottosuolo, lo spazio aereo e le acque territoriali, che si estendono fino a 12 miglia nautiche dalla costa. Le dimensioni degli Stati possono variare enormemente, e la loro sovranità può essere esercitata in maniera assoluta o condivisa in alcuni ambiti, come la difesa o la politica monetaria, a seconda di accordi internazionali o unioni sovranazionali.
Sala solenne di un edificio governativo con scrivania ovale in legno, sedie imbottite verdi e podio, illuminata da grandi finestre ad arco.

L'Antartide e l'Eccezione alla Sovranità Statale

L'Antartide è un caso unico nel sistema internazionale, essendo un vasto territorio non soggetto alla sovranità di alcun Stato. Questo continente, situato attorno al Polo Sud, è regolato dal Trattato Antartico del 1959, che ne proibisce l'appropriazione e lo sfruttamento a fini militari o commerciali, promuovendo invece la cooperazione scientifica internazionale. Il trattato è un esempio di come la sovranità statale possa essere limitata da accordi multilaterali per preservare interessi comuni e proteggere l'ambiente globale.

Evoluzione del Concetto di Sovranità e Confine

La nozione di sovranità, che ha preso forma nel XVI secolo con il Trattato di Westfalia, ha definito il moderno sistema internazionale basato sulla non interferenza negli affari interni degli altri Stati e sul riconoscimento reciproco della loro autorità. I confini, che un tempo erano zone indistinte chiamate frontiere, sono ora linee precise che delimitano la giurisdizione statale. Tuttavia, la sovranità può essere modulata da accordi internazionali e dalla necessità di cooperazione, come dimostrato dall'esistenza di entità sovranazionali come l'Unione Europea e le Nazioni Unite, che coordinano politiche su scala globale.

La Sovranità e la Politica Interna ed Esterna degli Stati

La sovranità di uno Stato si esprime attraverso il suo governo, che si occupa sia della politica interna, che comprende la regolamentazione della vita sociale e l'amministrazione del territorio, sia della politica esterna, che gestisce le relazioni con altri Stati e organismi internazionali. Sebbene vi sia una distinzione tra i due ambiti, entrambi sono interdipendenti e vitali per il benessere della comunità nazionale. Inoltre, gli Stati possono trasferire alcune competenze a entità subnazionali o sovranazionali per una gestione più efficace di questioni complesse e transnazionali.

Cittadinanza: Doveri e Diritti all'Interno dello Stato

La cittadinanza definisce il legame giuridico tra gli individui e lo Stato, attribuendo loro diritti e doveri. I cittadini sono tenuti a rispettare le leggi e a contribuire al benessere collettivo, ad esempio attraverso il lavoro e il pagamento delle tasse. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata dalle Nazioni Unite nel 1948, stabilisce i diritti fondamentali che ogni individuo possiede e che gli Stati sono tenuti a rispettare e proteggere, inclusi i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali.

Modalità di Acquisizione della Cittadinanza

La cittadinanza può essere acquisita attraverso vari principi, tra cui lo ius sanguinis, che la conferisce in base alla discendenza, e lo ius soli, che la attribuisce in base al luogo di nascita. In Italia, ad esempio, prevale lo ius sanguinis, ma esistono anche disposizioni per l'acquisizione della cittadinanza a figli di stranieri nati e cresciuti nel paese. Queste normative riflettono le politiche di inclusione o esclusione degli Stati e si adattano alle mutevoli dinamiche sociali e migratorie contemporanee.