Algor Cards

La Costituzione Italiana: fondamenti e principi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Costituzione Italiana, promulgata nel 1947, è il pilastro giuridico e valoriale dell'Italia repubblicana. Stabilisce diritti, doveri e l'organizzazione statale, enfatizzando la sovranità popolare, la laicità e la tutela delle minoranze linguistiche.

La Costituzione: Definizione e Principi Fondamentali

La Costituzione è la norma giuridica suprema di uno Stato, che stabilisce l'organizzazione istituzionale, i diritti e i doveri dei cittadini, e le procedure legislative. Essa costituisce il quadro entro cui tutte le altre leggi devono operare e viene considerata il fondamento giuridico e politico di una nazione. Le Costituzioni possono essere scritte, come in Italia o negli Stati Uniti, o non scritte, come nel Regno Unito, ma in entrambi i casi rappresentano il punto di riferimento per l'ordine giuridico del paese.
Sala vuota del parlamento con sedili blu scuro e legno chiaro disposti a semicerchio, podio centrale in legno e moquette rossa.

La Costituzione Italiana: Origine e Caratteristiche Distintive

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, rappresenta il fondamento giuridico e valoriale dell'Italia post-fascista e repubblicana. È definita "rigida" per il procedimento aggravato richiesto per la sua modifica, che prevede l'approvazione da parte di due successivi Parlamenti o un referendum confermativo. La sua lunghezza è dovuta alla dettagliata enumerazione di diritti e principi, mentre la sua apertura si manifesta nella capacità di adattarsi a contesti sociali in evoluzione, grazie anche all'interpretazione della Corte Costituzionale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Organizzazione istituzionale

Struttura e funzioni dei poteri dello Stato, come il Parlamento e il Presidente.

01

Diritti e doveri dei cittadini

Insieme delle libertà fondamentali e delle responsabilità civiche stabilite dalla Costituzione.

02

Procedure legislative

Processo formale per la creazione e l'approvazione delle leggi, delineato nella Costituzione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave