La brevettabilità delle invenzioni è regolata da criteri specifici quali novità, attività inventiva e applicazione industriale. Questi principi si applicano a vari ambiti, inclusi il settore biotecnologico e quello del software, dove le soluzioni tecniche innovative possono ottenere protezione legale se risolvono problemi concreti e sono utilizzabili industrialmente.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di invenzione secondo CPI
Clicca per vedere la risposta
2
Criterio di non ovvietà
Clicca per vedere la risposta
3
Applicazione industriale di un'invenzione
Clicca per vedere la risposta
4
Un ______ tecnico è una questione che necessita di una soluzione con mezzi ______ e applicazione ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Per soddisfare il requisito di applicabilità ______, un'invenzione deve essere realizzabile ______ e avere un'utilità ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Criteri di brevettabilità secondo l'articolo 45
Clicca per vedere la risposta
7
Discriminazioni storiche nella brevettabilità
Clicca per vedere la risposta
8
Risultato revoca divieto brevettazione farmaci
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ della proprietà industriale non permette di brevettare ______ scientifiche e ______ matematici.
Clicca per vedere la risposta
10
Requisiti brevettabilità biotecnologie
Clicca per vedere la risposta
11
Protezione sequenze DNA/geni isolati
Clicca per vedere la risposta
12
Impatto brevetti biotecnologici
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Costituzione Italiana: fondamenti e principi
Vedi documentoDiritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documentoDiritto
Lo Stato moderno e la sua sovranità
Vedi documentoDiritto
Il Federalismo Fiscale in Italia
Vedi documento