Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

La brevettabilità delle invenzioni è regolata da criteri specifici quali novità, attività inventiva e applicazione industriale. Questi principi si applicano a vari ambiti, inclusi il settore biotecnologico e quello del software, dove le soluzioni tecniche innovative possono ottenere protezione legale se risolvono problemi concreti e sono utilizzabili industrialmente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di invenzione secondo CPI

Clicca per vedere la risposta

Soluzione originale e non ovvia a problema tecnico.

2

Criterio di non ovvietà

Clicca per vedere la risposta

Soluzione non immediata per esperto del settore.

3

Applicazione industriale di un'invenzione

Clicca per vedere la risposta

Possibilità di produzione/utilizzo in ambito industriale.

4

Un ______ tecnico è una questione che necessita di una soluzione con mezzi ______ e applicazione ______.

Clicca per vedere la risposta

problema materiali industriale

5

Per soddisfare il requisito di applicabilità ______, un'invenzione deve essere realizzabile ______ e avere un'utilità ______.

Clicca per vedere la risposta

industriale fisicamente pratica

6

Criteri di brevettabilità secondo l'articolo 45

Clicca per vedere la risposta

Novità, attività inventiva, applicazione industriale.

7

Discriminazioni storiche nella brevettabilità

Clicca per vedere la risposta

Esempio: divieto brevettazione farmaci in Italia fino al 1978.

8

Risultato revoca divieto brevettazione farmaci

Clicca per vedere la risposta

Promozione eguaglianza, progresso tecnico e scientifico.

9

Il ______ della proprietà industriale non permette di brevettare ______ scientifiche e ______ matematici.

Clicca per vedere la risposta

codice teorie metodi

10

Requisiti brevettabilità biotecnologie

Clicca per vedere la risposta

Novità, attività inventiva, applicazione industriale.

11

Protezione sequenze DNA/geni isolati

Clicca per vedere la risposta

Brevettabili se funzione e applicazione industriale definite e descritte.

12

Impatto brevetti biotecnologici

Clicca per vedere la risposta

Sviluppi industriali come produzione farmaci biotecnologici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana: fondamenti e principi

Vedi documento

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Diritto

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Definizione e Criteri di Brevettabilità delle Invenzioni

Il concetto di invenzione, secondo l'articolo 45 del codice della proprietà industriale, si riferisce a una soluzione originale e non ovvia a un problema tecnico. Per essere brevettabile, un'invenzione deve soddisfare i criteri di novità, attività inventiva e applicazione industriale. Non è sufficiente che una soluzione sia nuova; deve anche essere non ovvia per un esperto del settore e suscettibile di essere prodotta o utilizzata in ambito industriale. Le invenzioni possono essere di vario tipo, inclusi miglioramenti di soluzioni esistenti, che possono fornire alternative utili, come dimostrato dalla diversità di vaccini disponibili sul mercato.
Laboratorio di ricerca moderno con strumenti scientifici, microscopio, viali colorati e ricercatore in camice che analizza una petri dish.

Il Problema Tecnico e il Requisito di Applicabilità Industriale

Un problema tecnico si riferisce a una questione pratica che necessita di una soluzione attraverso mezzi materiali e deve essere suscettibile di applicazione industriale. Ciò significa che l'invenzione deve poter essere realizzata fisicamente e deve avere un'utilità pratica. Ad esempio, una tecnica per modificare il DNA di un organismo può non essere immediatamente utile, ma se tale tecnica permette la produzione di una proteina con applicazioni industriali, allora soddisfa il requisito di applicabilità industriale. L'invenzione deve quindi risolvere un bisogno materiale e avere un impatto tangibile nel mondo fisico.

L'Articolo 45 del Codice della Proprietà Industriale e l'Accordo TRIPs

L'articolo 45 del codice della proprietà industriale, in linea con l'accordo TRIPs (Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights), stabilisce che le invenzioni sono brevettabili in tutti i campi della tecnologia se rispettano i criteri di novità, attività inventiva e applicazione industriale. Questo principio impedisce discriminazioni tra diversi settori tecnologici in termini di brevettabilità. La storia ha visto esempi di discriminazione, come il divieto di brevettazione dei farmaci in Italia fino al 1978, successivamente revocato in quanto contrario ai principi di eguaglianza e di promozione del progresso tecnico e scientifico.

Limitazioni alla Brevettabilità: Il Caso del Software

Il codice della proprietà industriale esclude dalla brevettabilità alcune categorie, come le teorie scientifiche, i metodi matematici e i programmi per elaboratore, a meno che non contribuiscano a risolvere un problema tecnico specifico. Questa distinzione è cruciale nel caso del software: un programma per computer non è brevettabile "in quanto tale", ma può diventarlo se è parte integrante di un'invenzione che risolve un problema tecnico concreto, come nel caso di un software che migliora l'efficienza di un processo industriale.

Brevettabilità delle Invenzioni Biotecnologiche

Le invenzioni biotecnologiche, comprese quelle che riguardano materiale biologico isolato o prodotto artificialmente, sono brevettabili se incontrano i requisiti di novità, attività inventiva e applicazione industriale. Ciò include le sequenze di DNA o i geni isolati, che possono essere protetti da brevetto se la loro funzione specifica e l'applicazione industriale sono chiaramente definite e descritte. Questo permette la protezione di innovazioni biotecnologiche che, partendo dalla scoperta di materiale genetico, portano a sviluppi industriali significativi, come la produzione di farmaci biotecnologici.