Il federalismo fiscale in Italia, sancito dalla Legge 42/2009, mira a rafforzare l'autonomia finanziaria di Comuni, Province e Regioni. Introduce fabbisogni standard per il finanziamento delle funzioni locali e incentiva una gestione finanziaria trasparente e responsabile, con un occhio alla valorizzazione del patrimonio pubblico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Articolo 119 Costituzione e Legge 42/2009
Clicca per vedere la risposta
2
Decreti legislativi per autonomia enti locali
Clicca per vedere la risposta
3
Armonizzazione sistemi contabili enti locali
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ n. 42/2009 ha introdotto un nuovo sistema di classificazione delle spese per le funzioni locali.
Clicca per vedere la risposta
5
Il Decreto Legislativo n. ______ ha iniziato la definizione dei criteri per il calcolo dei fabbisogni standard.
Clicca per vedere la risposta
6
Tributi propri di Comuni e Province
Clicca per vedere la risposta
7
Quota entrate fiscali nazionali
Clicca per vedere la risposta
8
Autonomia finanziaria delle Regioni
Clicca per vedere la risposta
9
La Legge / introduce il federalismo demaniale per la gestione del patrimonio pubblico.
Clicca per vedere la risposta
10
Per il trasferimento dei beni è necessario l'accordo con la ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I beni di importanza ______, come quelli del patrimonio culturale, non sono inclusi nel federalismo demaniale.
Clicca per vedere la risposta
12
Legge 42/2009
Clicca per vedere la risposta
13
Impatto federalismo fiscale
Clicca per vedere la risposta
14
Fabbisogni standard
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Lo Stato moderno e la sua sovranità
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documentoDiritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documentoDiritto
Sciopero generale del personale scolastico
Vedi documento