Anassagora di Clazomene, filosofo del V secolo a.C., ha introdotto concetti rivoluzionari come i 'semi' e il Noús, influenzando la scienza e la filosofia. La sua visione del sole come pietra incandescente e la sua enfasi sull'intelletto hanno segnato un'epoca di grandi cambiamenti culturali e intellettuali ad Atene, sotto l'influenza di Pericle.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Anassagora di Clazomene
Clicca per vedere la risposta
2
Teoria solare di Anassagora
Clicca per vedere la risposta
3
Esilio e morte di Anassagora
Clicca per vedere la risposta
4
______ è considerato un rappresentante del pluralismo filosofico e si contrapponeva al ______ degli Eleati.
Clicca per vedere la risposta
5
Anassagora ha sviluppato una cosmologia che spiega la diversità e il mutamento nel mondo, basandosi sull'ápeiron, una sostanza ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Inizio della conoscenza secondo Anassagora
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dell'esperienza, memoria e téchne
Clicca per vedere la risposta
8
Differenza uomo-altri esseri viventi
Clicca per vedere la risposta
9
______ ha introdotto il concetto di ______ come principio che organizza il cosmo.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante le critiche di ______ e ______, il Noús rimane un concetto chiave nella filosofia di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Anassagora ha posto le basi per il pensiero scientifico valorizzando l'esperienza ______ e l'importanza del sapere ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La struttura del testo argomentativo
Vedi documentoFilosofia
Vita e Contributi di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
I Viaggi di Platone in Sicilia e l'Incontro con la Tirannia
Vedi documentoFilosofia
Il Dialogo tra Fede e Ragione nel Medioevo e nel Rinascimento
Vedi documento