Algor Cards

La struttura del testo argomentativo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'argomentazione efficace si avvale di strategie retoriche e logiche per persuadere il lettore. Elementi come l'appello all'autorità, l'uso di esempi concreti e la chiarezza espositiva sono fondamentali per costruire un discorso convincente. La struttura classica del testo argomentativo, che comprende introduzione, sviluppo con tesi e argomentazioni, antitesi e confutazione, e conclusione, può essere adattata per adattarsi a diversi contesti e pubblici, mantenendo l'obiettivo di influenzare il pensiero e le decisioni.

La natura e la struttura del testo argomentativo

Il testo argomentativo è un genere di scrittura finalizzato a persuadere il lettore riguardo una determinata posizione o punto di vista. La sua struttura classica si compone di introduzione, in cui si presenta il tema e si pone la questione; sviluppo, dove si espongono la tesi dell'autore e le argomentazioni a supporto, che devono essere logiche, fondate su dati e fatti, e organizzate in modo coerente; eventualmente, si può includere l'antitesi, che rappresenta una posizione contraria, seguita dalla confutazione, che ne dimostra la debolezza o l'infondatezza; conclusione, che riassume gli argomenti e riafferma la validità della tesi. Questa struttura può essere adattata in base al contesto e all'obiettivo comunicativo, ma deve sempre mirare a una presentazione chiara e convincente del ragionamento.
Biblioteca silenziosa con tavolo in legno chiaro, libri impilati, sedie imbottite e scaffali colmi di volumi rilegati sotto lampade pendenti.

Varianti nella struttura del testo argomentativo

La struttura del testo argomentativo può variare per adattarsi meglio al contesto e al pubblico. Ad esempio, la tesi può essere posticipata alla fine del testo per creare suspense o per guidare il lettore attraverso un percorso logico prima di rivelare la posizione dell'autore. In alcuni casi, la tesi può essere implicita, soprattutto quando il pubblico è già a conoscenza del tema trattato. L'antitesi può essere omessa in testi che si concentrano esclusivamente su argomentazioni positive a favore della tesi, mentre in altri casi si può scegliere di presentare solo la confutazione di posizioni contrarie, senza esplicitare direttamente gli argomenti a sostegno della propria tesi. Queste varianti richiedono comunque un'attenta costruzione del discorso per garantire che il messaggio sia efficace e persuasivo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il genere di scrittura che mira a convincere il lettore su un punto di vista specifico si chiama ______.

testo argomentativo

01

Nel testo argomentativo, la sezione che può presentare una visione opposta alla tesi principale è nota come ______.

antitesi

02

Posizione della tesi

Può essere iniziale, finale per suspense, o implicita se il pubblico conosce già il tema.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave