Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Monarchia Francese

L'ascesa della monarchia francese e la dinastia dei Capetingi segnano l'inizio di un'era cruciale che culmina con la Guerra dei Cent'anni. Figure come Filippo II, Edoardo III e Giovanna d'Arco emergono come protagonisti in un periodo di conflitti e cambiamenti che plasmano la Francia e l'Europa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sotto il regno di ______ II Augusto, tra il ______ e il ______, la monarchia francese ha visto un'espansione e un rafforzamento del potere centrale.

Clicca per vedere la risposta

Filippo 1180 1223

2

Conflitto Guerra dei Cent'anni

Clicca per vedere la risposta

1337-1453, Francia vs Inghilterra, formazione stati nazionali.

3

Risposta Edoardo III a Filippo VI

Clicca per vedere la risposta

Pretese corona francese, reazione a confisca feudi.

4

Rapporto Plantageneti e corona francese

Clicca per vedere la risposta

Vassalli inglesi con feudi in Francia, tensione con monarchia francese.

5

La ______ dei Cent'anni iniziò a causa di una controversia dinastica dopo la fine della discendenza diretta dei ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Capetingi

6

Edoardo III d'Inghilterra rivendicò il trono francese essendo nipote di ______ IV per via materna.

Clicca per vedere la risposta

Filippo

7

Nel 1360, la ______ di ______ portò a una pausa nel conflitto e alla cessione di alcuni territori alla corona inglese.

Clicca per vedere la risposta

pace Brétigny

8

Battaglia di Azincourt - 1415

Clicca per vedere la risposta

Sconfitta francese contro gli inglesi, punto di svolta per l'occupazione inglese in Francia.

9

Incoronazione di Carlo VII - Reims

Clicca per vedere la risposta

Carlo VII incoronato nel 1429 dopo la riconquista di Orléans, momento chiave per il morale francese.

10

Fine de facto Guerra dei Cent'anni - 1453

Clicca per vedere la risposta

Riconquista francese dei territori, solo Calais rimane agli inglesi, segna la fine della guerra.

11

Dopo la Guerra dei Cent'anni, la ______ divenne una delle monarchie più forti d'______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Europa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

La fondazione della monarchia francese e l'ascesa dei Capetingi

La monarchia francese trae le sue origini dall'incoronazione di Ugo Capeto nel 987, evento che segnò l'inizio della dinastia capetingia. Il potere dei primi Capetingi era circoscritto a un'area ristretta attorno a Parigi e veniva costantemente sfidato dai signori feudali. Con l'avvento di Filippo II Augusto (1180-1223), la monarchia iniziò un processo di espansione e consolidamento. Filippo II rafforzò il potere centrale attraverso la creazione di una burocrazia regia e l'istituzione di funzionari reali incaricati della riscossione delle tasse e dell'amministrazione della giustizia, estendendo l'influenza regia su una porzione significativa del territorio francese.
Scena medievale con cavalieri in armatura su cavalli, castello con ponte levatoio, contadini al lavoro e fabbro alla forgia.

La limitazione del potere regio e l'inizio della Guerra dei Cent'anni

Nonostante i successi nella centralizzazione del potere, la monarchia francese dovette affrontare la sfida dei Plantageneti, sovrani d'Inghilterra che possedevano vasti territori nel sud della Francia e che erano tecnicamente vassalli del re di Francia. La tensione tra le due corone raggiunse il culmine quando Filippo VI cercò di confiscare i feudi inglesi in Francia nel 1337. La risposta di Edoardo III d'Inghilterra fu di avanzare pretese sulla corona francese, innescando la Guerra dei Cent'anni (1337-1453). Questo conflitto, che si protrasse per più di un secolo, fu determinante nel processo di formazione degli stati nazionali sia in Francia che in Inghilterra.

Le cause e le prime fasi della Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni ebbe origine da una disputa dinastica seguita all'estinzione della linea diretta dei Capetingi e dalla rivendicazione del trono francese da parte di Edoardo III, nipote di Filippo IV attraverso la madre Isabella di Francia. La guerra fu anche alimentata da tensioni economiche, con la Francia che imponeva obblighi feudali all'Inghilterra, la quale rispondeva con restrizioni commerciali che danneggiavano le manifatture tessili fiamminghe, alleate degli inglesi. La prima fase del conflitto vide la superiorità militare inglese nelle battaglie di Crécy e Poitiers, nonostante le rivolte interne in Francia, come la jacquerie e la rivolta di Étienne Marcel. La pace di Brétigny nel 1360 portò a una tregua e alla cessione di territori alla corona inglese, ma con l'ascesa al trono di Carlo V il Saggio, la Francia riuscì a riconquistare gran parte dei suoi territori.

La seconda fase della Guerra dei Cent'anni e l'ascesa di Giovanna d'Arco

La guerra riprese dopo un periodo di relativa calma, con la sconfitta francese nella battaglia di Azincourt nel 1415 e la successiva occupazione inglese di ampie zone della Francia. La situazione si rovesciò con l'emergere di Giovanna d'Arco nel 1429, la quale ispirò e guidò le forze francesi alla riconquista di Orléans e alla successiva incoronazione di Carlo VII a Reims. Sebbene Giovanna fu catturata e giustiziata nel 1431, la sua figura divenne un potente simbolo nazionale che galvanizzò la resistenza francese, portando infine alla riconquista dei territori occupati e alla conclusione de facto della guerra nel 1453, con gli inglesi che mantennero solo il controllo di Calais.

La Francia post-Guerra dei Cent'anni e l'espansione territoriale

La Francia uscì dalla Guerra dei Cent'anni come una delle monarchie più potenti d'Europa. Durante il regno di Luigi XI (1461-1483), il paese consolidò il potere centrale, sottomettendo i feudatari ribelli, potenziando l'esercito e la burocrazia, e limitando il ruolo delle Assemblee degli Stati Generali. La monarchia affrontò nuove sfide, come l'incorporazione delle terre del duca di Borgogna e le ambizioni espansionistiche in Italia, che portarono a conflitti prolungati e influenzarono significativamente la storia europea moderna.