Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La pulsione in psicoanalisi

La pulsione, elemento chiave della psicoanalisi, si distingue dall'istinto per la sua plasticità e modulabilità. Esplora le fasi dello sviluppo pulsionale, il complesso di Edipo e il conflitto intrapsichico, fino alla formazione dei sintomi nevrotici e il ruolo del transfert in terapia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un concetto chiave in psicoanalisi, indicante una forza interna che guida il comportamento umano.

Clicca per vedere la risposta

pulsione

2

Le componenti della pulsione includono la , l', la ______ e l'______ o carica pulsionale.

Clicca per vedere la risposta

fonte oggetto meta energia

3

Concetto di narcisismo in Freud

Clicca per vedere la risposta

Introduce distinzione tra libido narcisistica (verso proprio Io) e libido oggettuale (verso esterno).

4

Pulsioni di vita (Eros) vs pulsioni di morte (Thanatos)

Clicca per vedere la risposta

Eros mira a conservazione e legame, Thanatos a annullamento e distruzione.

5

Manifestazioni pulsioni di morte

Clicca per vedere la risposta

Osservabili in PTSD (flashback traumatici) e comportamenti sadomasochistici.

6

Nella fase fallica, il bambino prova un'attrazione ______ per il genitore del ______ opposto.

Clicca per vedere la risposta

erotica sesso

7

Il bambino sviluppa una ______ verso il genitore dello stesso sesso durante il complesso di Edipo.

Clicca per vedere la risposta

rivalità

8

Il complesso di Edipo può portare all'______ di castrazione e all'identificazione con il genitore dello stesso ______.

Clicca per vedere la risposta

angoscia sesso

9

Questo processo è importante per la ______ dell'Io e il passaggio dal principio di ______ al principio di realtà.

Clicca per vedere la risposta

maturazione piacere

10

Durante la maturazione dell'Io, si iniziano ad adottare meccanismi di difesa più ______ come la ______.

Clicca per vedere la risposta

maturi sublimazione

11

Risoluzione del complesso di Edipo

Clicca per vedere la risposta

Passaggio cruciale per lo sviluppo psicosessuale; se completato, conduce alla fase di latenza.

12

Fase di latenza

Clicca per vedere la risposta

Periodo in cui le pulsioni sessuali sono inattive fino alla pubertà.

13

Fissazione a fasi pre-genitali

Clicca per vedere la risposta

Arresto dello sviluppo psicosessuale che può portare a perversioni o nevrosi.

14

La ______ delle ______ complementari illustra il contributo di vari fattori nella creazione dei sintomi.

Clicca per vedere la risposta

teoria serie

15

Un'accentuata ______ a una fase dello ______ libidico può rendere un individuo più suscettibile ai sintomi con meno frustrazione sessuale.

Clicca per vedere la risposta

fissazione sviluppo

16

Esperienze ______ e l'intensità dell'______ pulsionale di una persona possono interagire e generare fantasie o falsi ricordi.

Clicca per vedere la risposta

traumatiche energia

17

Tecnica della parola libera

Clicca per vedere la risposta

Il paziente esprime pensieri senza censure per rivelare contenuti inconsci.

18

Importanza del transfert

Clicca per vedere la risposta

Il paziente proietta conflitti irrisolti sul terapeuta, elemento chiave per l'analisi.

19

Ruolo della neutralità terapeutica

Clicca per vedere la risposta

Il terapeuta rimane neutrale per riflettere le proiezioni e aiutare il paziente a riconoscere conflitti interni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La Zona di Sviluppo Prossimale e l'Apprendimento Assistito

Vedi documento

Psicologia

La pedagogia del rischio

Vedi documento

Psicologia

L'apprendimento motorio e le sue fasi

Vedi documento

Psicologia

La psicologia generale e i suoi approcci

Vedi documento

Il Concetto di Pulsione e le Sue Differenze dall'Istinto

La pulsione è un concetto fondamentale in psicoanalisi che si riferisce a una spinta interna che motiva il comportamento umano. A differenza dell'istinto, che è una tendenza comportamentale innata e predeterminata, la pulsione è caratterizzata da una maggiore plasticità e può essere modulata dall'esperienza individuale. La pulsione si articola in due rappresentanti: il desiderio, che ne è l'espressione psichica, e la quantità energetica, che ne è l'espressione somatica. Le componenti della pulsione sono la fonte, spesso associata a zone erogene come la bocca, l'ano e gli organi genitali; l'oggetto, che può essere variabile e non necessariamente legato all'oggetto reale del desiderio; la meta, ovvero l'azione o lo scopo verso cui la pulsione è diretta; e l'energia o carica pulsionale che spinge verso la realizzazione della meta. Queste componenti possono subire variazioni nel corso delle diverse fasi dello sviluppo psicosessuale dell'individuo.
Studio di psicoanalisi con chaise longue blu scuro, poltrona coordinata, tavolino con orologio e statuetta, e libreria con volumi rilegati.

Le Fasi dello Sviluppo Pulsionale e la Teoria della Libido

Le pulsioni si suddividono in pulsioni sessuali, legate alla ricerca del piacere, e pulsioni dell'Io, associate all'autoconservazione. Con l'introduzione del concetto di narcisismo, Freud ha riformulato la teoria delle pulsioni basandosi sulla distinzione tra libido narcisistica, rivolta verso il proprio Io, e libido oggettuale, rivolta verso oggetti esterni. In seguito, la teoria delle pulsioni è stata ulteriormente raffinata distinguendo le pulsioni di vita (Eros), che mirano alla conservazione e al legame con gli altri, dalle pulsioni di morte (Thanatos), che tendono verso l'annullamento e la distruzione. Manifestazioni delle pulsioni di morte possono essere osservate in fenomeni come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD), che si caratterizza per flashback traumatici, e nei comportamenti sadomasochistici.

Il Complesso di Edipo e il Conflitto Pulsionale Intrapsichico

Il complesso di Edipo si manifesta nella fase fallica dello sviluppo psicosessuale, quando il bambino sviluppa un desiderio erotico verso il genitore del sesso opposto e rivalità verso il genitore dello stesso sesso. Questo conflitto pulsionale porta all'angoscia di castrazione e alla successiva identificazione con il genitore dello stesso sesso, un processo che segna la maturazione dell'Io e il passaggio dal principio di piacere al principio di realtà. L'Io, in questa fase, inizia a utilizzare meccanismi di difesa più maturi, come la sublimazione, per gestire i conflitti interni e le pulsioni inaccettabili.

La Teoria della Formazione dei Sintomi

La risoluzione del complesso di Edipo consente al bambino di entrare in una fase di latenza, durante la quale le pulsioni sessuali sono temporaneamente sopite, per poi riaffiorare nella pubertà con un orientamento genitale. Tuttavia, una risoluzione incompleta del complesso di Edipo può portare alla formazione di sintomi nevrotici. Fattori come la frustrazione libidica e la fissazione a fasi pre-genitali possono causare una regressione della libido a stadi precedenti dello sviluppo, con la possibile emergenza di perversioni o sintomi nevrotici. Questi ultimi rappresentano un compromesso tra l'accettazione e il rifiuto delle pulsioni e sono espressione di un conflitto intrapsichico non risolto.

Serie Complementari e Dinamica della Formazione dei Sintomi

La teoria delle serie complementari spiega come diversi fattori contribuiscano alla formazione dei sintomi. Una forte fissazione a una fase dello sviluppo libidico può predisporre l'individuo a sviluppare sintomi con una minore quantità di frustrazione sessuale. Inoltre, esperienze traumatiche e la quantità di energia pulsionale dell'individuo interagiscono in una dinamica complessa che può portare alla produzione di fantasie e falsi ricordi. Questi possono sostituire gli eventi reali come base per le fissazioni libidiche e contribuire alla formazione di sintomi.

La Terapia Psicoanalitica e il Ruolo del Transfert

La terapia psicoanalitica mira a portare alla consapevolezza i contenuti inconsci che influenzano il comportamento patologico. Iniziata con l'uso dell'ipnosi, si è evoluta verso la tecnica della parola libera, che include le libere associazioni, l'interpretazione dei sogni e l'analisi dei sintomi. Il transfert, ovvero la proiezione di conflitti irrisolti del passato sul terapeuta, è un aspetto cruciale del processo terapeutico. La neutralità del terapeuta permette di riflettere queste proiezioni e aiuta il paziente a prendere consapevolezza dei propri conflitti interni, favorendo l'adozione di meccanismi di difesa più maturi. L'obiettivo della terapia è trasformare l'Es in Io, aumentando la consapevolezza e la capacità di gestire le pulsioni.