Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Enciclopedia: Un Capolavoro dell'Illuminismo

L'Enciclopedia dell'Illuminismo, diretta da Diderot e d'Alembert, è un'opera che ha segnato un'epoca, sfidando la censura e promuovendo il pensiero razionale. Con oltre 70.000 articoli, ha coinvolto intellettuali come Voltaire e Rousseau, influenzando la società e la politica pre-rivoluzionaria.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'Enciclopedia ha superato in ______ e ______ ogni suo predecessore, incluso l'opera di ______.

Clicca per vedere la risposta

ambizione dimensioni Pierre Bayle

2

Con oltre ______ articoli e circa ______ collaboratori, l'Enciclopedia include contributi di ______, tra altri.

Clicca per vedere la risposta

70.000 160 Montesquieu, Rousseau, Voltaire e Turgot

3

L'Enciclopedia mira a documentare l'intero ______ dell'epoca illuminista.

Clicca per vedere la risposta

sapere

4

Data inizio pubblicazione Enciclopedia

Clicca per vedere la risposta

1751

5

Completamento Enciclopedia con tavole illustrative

Clicca per vedere la risposta

Tra il 1762 e il 1772

6

L'opera di ______ e ______ si pone come mezzo di ______ e critica ______ e , ed è stata essenziale nell'avanzare l' e l'______ intellettuale.

Clicca per vedere la risposta

Diderot d'Alembert conoscenza sociale religiosa educazione indipendenza

7

Articolo 'Preti' - Autore

Clicca per vedere la risposta

Attribuito a Paul-Henri Thiry, barone d'Holbach.

8

Critica ai preti nell'articolo 'Preti'

Clicca per vedere la risposta

Accusati di sfruttare superstizione e paura per potere; creato casta separata e spesso in conflitto con autorità politica.

9

L'Enciclopedia non era solo una critica teorica, ma aveva anche ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

implicazioni politiche

10

Secondo d'Holbach, la ______ sacerdotale mirava a ______ il proprio potere fino a sfidare la ______.

Clicca per vedere la risposta

casta estendere monarchia

11

Gli strumenti usati dalla casta sacerdotale per mantenere il controllo erano la ______ e l'______.

Clicca per vedere la risposta

censura inquisizione

12

I conflitti e le rivolte erano spesso il risultato della ______ dei sovrani e dell'______ dei popoli.

Clicca per vedere la risposta

debolezza ignoranza

13

Nei Paesi dove venivano valorizzate la ______ e la ______, i preti erano visti come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ragione filosofia sudditi cittadini

14

Considerare i preti sudditi e cittadini era un segno di progresso verso la ______ e l'______.

Clicca per vedere la risposta

razionalità uguaglianza

15

Ruolo dell'Enciclopedia

Clicca per vedere la risposta

Non solo raccolta di conoscenze, ma strumento di cambiamento sociale e politico.

16

Critica del privilegio clericale

Clicca per vedere la risposta

L'Enciclopedia promuoveva l'uguaglianza e la critica verso i privilegi del clero.

17

Conseguenze Rivoluzione francese

Clicca per vedere la risposta

Soppressione gesuiti e attacco ai privilegi del clero influenzati dalle idee illuministe diffuse dall'Enciclopedia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Rivoluzione Russa del 1917

Vedi documento

Storia

L'ascesa del movimento operaio nell'Europa industriale

Vedi documento

Storia

La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re

Vedi documento

Storia

La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli

Vedi documento

L'Enciclopedia: Un Capolavoro dell'Illuminismo

L'Enciclopedia, o "Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers", è una delle massime espressioni dell'Illuminismo francese. Curata da Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert, questa opera colossale ha superato in ambizione e dimensioni ogni predecessore, incluso il "Dictionnaire historique et critique" di Pierre Bayle. Con oltre 70.000 articoli scritti da circa 160 collaboratori, tra cui intellettuali del calibro di Montesquieu, Rousseau, Voltaire e Turgot, l'Enciclopedia si pone come un vasto repertorio del pensiero illuminista, mirando a catturare l'intero sapere dell'epoca.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo centrale con libri aperti e lenti d'ingrandimento, luce soffusa.

La Lotta contro la Censura e la Diffusione dell'Enciclopedia

L'Enciclopedia iniziò a essere pubblicata nel 1751, ma incontrò l'opposizione del Parlamento di Parigi e la condanna di Papa Clemente XIII nel 1757, che ne revocarono il privilegio di stampa. Nonostante ciò, il progetto proseguì clandestinamente, con i volumi VIII-XVII pubblicati sotto l'indicazione di "Neufchâtel" per evitare la censura, e con un tacito consenso delle autorità. L'opera fu completata con l'aggiunta di undici volumi di tavole illustrative tra il 1762 e il 1772.

Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert: I Curatori dell'Enciclopedia

Diderot e d'Alembert non furono soltanto i direttori, ma anche i principali ispiratori dell'Enciclopedia, con l'intento di diffondere il pensiero illuminista e promuovere l'uso della ragione contro l'oscurantismo. La loro visione si riflette nell'opera, che si propone come uno strumento di conoscenza, critica sociale e religiosa, e che ha avuto un ruolo fondamentale nel promuovere l'educazione e l'indipendenza intellettuale.

La Critica della Religione e del Clero nell'Enciclopedia

L'Enciclopedia affrontava temi controversi come la critica della religione e del clero. L'articolo "Preti" (Prêtres), attribuito a Paul-Henri Thiry, barone d'Holbach, metteva in discussione il ruolo del prete come mediatore tra l'uomo e il divino, accusandolo di sfruttare la superstizione e la paura per consolidare il proprio potere. L'articolo sosteneva che i preti avevano creato una casta separata, spesso in conflitto con l'autorità politica e immune dalle leggi comuni.

L'Enciclopedia e il Controllo della Monarchia

L'Enciclopedia non si limitava a una critica teorica, ma aveva anche implicazioni politiche dirette. Secondo d'Holbach, la casta sacerdotale cercava di estendere il proprio dominio fino a sfidare la monarchia, utilizzando strumenti come la censura e l'inquisizione per mantenere il controllo. Questa ambizione portava a conflitti e rivolte, spesso alimentati dalla debolezza dei sovrani e dall'ignoranza dei popoli. Nei Paesi dove la ragione e la filosofia erano valorizzate, i preti erano considerati sudditi e cittadini, segno di un progresso verso la razionalità e l'uguaglianza.

L'Enciclopedia come Strumento di Cambiamento Sociale e Politico

L'Enciclopedia superava il ruolo di mera raccolta di conoscenze per diventare un veicolo di cambiamento sociale e politico. Le idee di uguaglianza e critica del privilegio clericale, veicolate dall'opera, contribuirono a preparare il terreno per gli eventi rivoluzionari successivi. La soppressione dell'ordine dei gesuiti e l'attacco ai privilegi del clero durante la Rivoluzione francese possono essere visti come il frutto delle idee illuministe che l'Enciclopedia aveva contribuito a diffondere e promuovere.