Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi e Applicazioni della Tornitura

La tornitura è un processo di lavorazione meccanica che produce pezzi con superfici di rivoluzione. Richiede utensili resistenti e una precisa centratura del pezzo per garantire lavorazioni accurate. La sicurezza e l'equilibrio delle masse sono aspetti fondamentali per la qualità del risultato finale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è una lavorazione meccanica che si serve di un ______ per creare oggetti con superfici rotonde, come cilindri e coni.

Clicca per vedere la risposta

tornitura tornio

2

Durante la tornitura, il pezzo in lavorazione viene fatto ruotare mentre uno strumento di ______ asporta il materiale per formare la figura voluta.

Clicca per vedere la risposta

taglio

3

Gli angoli di ______ e di ______ dell'utensile sono essenziali per una buona lavorazione e variano a seconda del materiale trattato.

Clicca per vedere la risposta

taglio spoglia

4

Acciai rapidi: uso

Clicca per vedere la risposta

Adatti per lavorazioni a velocità moderate, affilabili per geometrie di taglio precise.

5

Carburi metallici: caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Più duri degli acciai rapidi, permettono maggiori velocità di taglio, usati come inserti intercambiabili.

6

Materiali per condizioni estreme

Clicca per vedere la risposta

Cermet, ceramica, diamante policristallino usati per lavorare materiali molto duri o ad alte temperature.

7

Il pezzo può essere fissato tra la punta del ______ e la ______, oppure in un ______ autocentrante.

Clicca per vedere la risposta

mandrino contropunta mandrino

8

La centratura deve garantire l'allineamento dell'asse del pezzo con l'asse di ______ del tornio.

Clicca per vedere la risposta

rotazione

9

Per pezzi ______ o con ______ complesse, si possono usare supporti come lunette fisse o mobili.

Clicca per vedere la risposta

di grandi dimensioni geometrie

10

Lunette fisse o mobili aiutano a prevenire ______ o ______ durante la lavorazione di pezzi complessi.

Clicca per vedere la risposta

deformazioni vibrazioni

11

Scopo della tornitura cilindrica

Clicca per vedere la risposta

Ottenere pezzo con diametro uniforme lungo tutta la lunghezza.

12

Importanza della contropunta

Clicca per vedere la risposta

Assicura concentricità e cilindricità regolando posizione.

13

Verifica e correzione errori tornitura

Clicca per vedere la risposta

Misurare diametri in diversi punti e regolare contropunta se differenze.

14

Per i pezzi con massa distribuita in modo non uniforme, si possono adottare ______ per ______ il sistema.

Clicca per vedere la risposta

contrappesi equilibrare

15

Per garantire la ______ dell'operatore, è essenziale usare protezioni come ______ e ______ contro trucioli e componenti in movimento.

Clicca per vedere la risposta

sicurezza schermi barriere

16

È importante attenersi alle ______ di sicurezza, inclusi l'uso di ______ di protezione individuale e il rispetto delle ______ vigenti.

Clicca per vedere la risposta

procedure dispositivi normative

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Scienza delle Meringhe e i loro Usi in Pasticceria

Vedi documento

Altro

La Pragmatica: Definizione e Impatto del Linguaggio sulla Realtà

Vedi documento

Altro

Principi Base della Fotografia

Vedi documento

Altro

Medicina Tradizionale e Complementare

Vedi documento

Principi e Applicazioni della Tornitura

La tornitura è un processo di lavorazione meccanica che utilizza un tornio per produrre pezzi con superfici di rivoluzione, come cilindri, coni e profili complessi. Il pezzo da lavorare viene fissato e ruota attorno al proprio asse, mentre un utensile di taglio rimuove il materiale per ottenere la forma desiderata. La qualità della superficie lavorata e l'efficienza del processo dipendono da vari fattori, tra cui la geometria dell'utensile, la velocità di rotazione del pezzo, l'avanzamento dell'utensile e il materiale del pezzo. Gli angoli di taglio e di spoglia dell'utensile sono progettati per ottimizzare la rimozione del materiale e ridurre l'attrito, con valori che variano in base alla durezza e alla duttilità del materiale lavorato.
Tornio CNC moderno lavora pezzo metallico cilindrico con utensile al carburo di tungsteno in officina meccanica illuminata.

Utensili e Materiali per la Tornitura

Gli utensili per la tornitura sono realizzati in materiali che devono garantire resistenza all'usura e alle alte temperature. Gli acciai rapidi, grazie alla loro tenacità, sono adatti per lavorazioni a velocità moderate e possono essere affilati per ottenere geometrie di taglio precise. I carburi metallici, più duri degli acciai rapidi, consentono velocità di taglio superiori e sono spesso utilizzati sotto forma di inserti intercambiabili, che possono essere facilmente sostituiti quando usurati. Altri materiali come cermet, ceramica e diamante policristallino sono impiegati per applicazioni specifiche che richiedono proprietà particolari, come la lavorazione di materiali molto duri o a temperature elevate.

Fissaggio e Centratura del Pezzo in Lavorazione

Il corretto fissaggio e la precisa centratura del pezzo sono essenziali per ottenere lavorazioni accurate e sicure. Il pezzo viene generalmente fissato tra la punta del mandrino e la contropunta o, in alternativa, in un mandrino autocentrante. La centratura deve assicurare che l'asse del pezzo sia allineato con l'asse di rotazione del tornio. Per pezzi di grandi dimensioni o con geometrie complesse, si possono utilizzare supporti aggiuntivi come lunette fisse o mobili per prevenire deformazioni o vibrazioni durante la lavorazione.

Tornitura Cilindrica e Regolazione della Contropunta

La tornitura cilindrica è finalizzata a ottenere un pezzo con un diametro uniforme lungo l'intera lunghezza. Per assicurare la concentricità e la cilindricità del pezzo, è fondamentale una corretta regolazione della contropunta. Dopo aver effettuato torniture di prova, si misurano i diametri in punti diversi del pezzo. Se si rilevano differenze, si regola la posizione della contropunta per compensare l'errore e ottenere un pezzo con le tolleranze dimensionali richieste. Questa operazione richiede precisione e attenzione ai dettagli per garantire la qualità del pezzo finito.

Equilibrio delle Masse e Sicurezza nella Tornitura

Il bilanciamento delle masse ruotanti è cruciale per prevenire vibrazioni che possono compromettere la qualità della lavorazione e la sicurezza dell'operatore. In caso di pezzi con distribuzione di massa non uniforme, si possono utilizzare contrappesi per equilibrare il sistema. La sicurezza è di primaria importanza: è necessario utilizzare protezioni adeguate, come schermi e barriere, per proteggere l'operatore da trucioli e parti in movimento. Inoltre, è importante seguire le procedure di sicurezza stabilite, come l'uso di dispositivi di protezione individuale e il rispetto delle normative vigenti.