La gerarchia sociale dell'Antico Egitto era dominata dal faraone, seguito da sacerdoti, nobili e scribi. Le donne avevano diritti notevoli, potendo possedere beni e divorziare. La religione politeista influenzava la vita quotidiana e il culto dei morti, mentre le conoscenze scientifiche e artistiche erano avanzate, con scuole per l'élite che insegnavano matematica, geometria e scrittura geroglifica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ era una figura centrale dell'amministrazione egizia, responsabile del coordinamento dei dipartimenti governativi e della supervisione di ______ e giustizia.
Clicca per vedere la risposta
2
Classi sociali nell'Antico Egitto
Clicca per vedere la risposta
3
Ereditarietà accesso casta scribi
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo contadini inondazioni Nilo
Clicca per vedere la risposta
5
Nell'antico Egitto, le donne potevano ______, ______ e ______, godendo di una notevole autonomia garantita dalla legge.
Clicca per vedere la risposta
6
Politeismo egizio
Clicca per vedere la risposta
7
Faraone come Horus e Osiride
Clicca per vedere la risposta
8
Pratiche di mummificazione
Clicca per vedere la risposta
9
Le scuole egizie formavano sacerdoti e scribi in materie come ______, geometria e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Scrittura geroglifica
Clicca per vedere la risposta
11
Scrittura ieratica
Clicca per vedere la risposta
12
Scrittura demotica
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documento