L'ottica è una branca della fisica che esplora i fenomeni della luce, inclusi riflessione, rifrazione e dispersione. La comprensione di questi principi è essenziale per lo sviluppo di tecnologie come lenti e microscopi e per la percezione dei colori nell'occhio umano, influenzando diversi settori come la medicina e l'ingegneria.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ è una branca della fisica incentrata sullo studio della ______ e delle sue manifestazioni.
Clicca per vedere la risposta
2
La riflessione e la rifrazione sono fenomeni spiegati dall'ottica ______, mentre l'interferenza e la diffrazione sono descritti dall'ottica ______.
Clicca per vedere la risposta
3
L'ottica è essenziale per lo sviluppo di tecnologie come ______, ______, ______ e sistemi di ______ ottica.
Clicca per vedere la risposta
4
Questa scienza trova applicazione in diversi ambiti, inclusi la ______ e l'______.
Clicca per vedere la risposta
5
Legge della riflessione
Clicca per vedere la risposta
6
Piano di incidenza
Clicca per vedere la risposta
7
Applicazioni della riflessione
Clicca per vedere la risposta
8
Il fenomeno noto come ______ avviene quando la luce cambia direzione passando tra due mezzi con diversi indici di rifrazione.
Clicca per vedere la risposta
9
Gli effetti visivi come la luce che appare 'spezzata' in acqua sono causati dal fenomeno della ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ totale interna si verifica quando un raggio luminoso incide su un'interfaccia con un angolo superiore all'angolo critico.
Clicca per vedere la risposta
11
Definizione di dispersione
Clicca per vedere la risposta
Processo di scomposizione della luce policromatica nei suoi colori componenti a causa della variazione dell'indice di rifrazione con la lunghezza d'onda.
12
Spettro elettromagnetico
Clicca per vedere la risposta
Gamma di tutte le lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica, dalle onde radio ai raggi gamma, con la luce visibile come piccola parte.
13
Importanza dello spettro elettromagnetico
Clicca per vedere la risposta
Fondamentale per la fisica moderna, con applicazioni in astronomia, comunicazione e medicina.
14
L'occhio umano può percepire solo una parte dello spettro elettromagnetico, definita ______, che va da circa ______ a ______ nanometri.
Clicca per vedere la risposta
luce visibile 380 780
15
La percezione dei colori è influenzata dalla lunghezza d'onda della luce che gli oggetti ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La comprensione della percezione cromatica è fondamentale in settori come ______, ______ e la creazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Costanza del colore
Clicca per vedere la risposta
18
Importanza della costanza del colore
Clicca per vedere la risposta
19
Applicazioni con alto CRI richiesto
Clicca per vedere la risposta
20
La misura della ______ di una sorgente luminosa è espressa in ______ e si riferisce all'aspetto cromatico della luce.
Clicca per vedere la risposta
21
Una sorgente con una ______ di colore bassa emette luce dalle tonalità ______ (giallo-rosso).
Clicca per vedere la risposta
22
Sorgenti con una alta ______ di colore producono luce dalle tonalità ______ (blu-bianco).
Clicca per vedere la risposta
23
Le implicazioni della temperatura di colore sono importanti nella ______ dell'illuminazione e nell'______ d'interni.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principi e Rischi della Fissione Nucleare
Vedi documentoFisica
Dinamica di una particella carica in un campo elettrico uniforme
Vedi documentoFisica
Fondamenti di Meccanica: Cinematica e Dinamica
Vedi documentoFisica
Concetti Fondamentali dei Vettori in Fisica
Vedi documento