La fondazione di Roma si intreccia tra mito e storia, con figure come Romolo e Numa Pompilio che definiscono le istituzioni e l'identità religiosa. L'espansione territoriale e le riforme politiche sotto i re, come Servio Tullio, e la caduta della monarchia con la nascita della Repubblica, delineano l'evoluzione di Roma.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il primo re di Roma, , ha istituito istituzioni chiave come il ______ e l' dei cittadini, oltre a definire il ______, il confine sacro della città.
Clicca per vedere la risposta
2
Istituzioni religiose di Numa Pompilio
Clicca per vedere la risposta
3
Conquiste di Tullo Ostilio
Clicca per vedere la risposta
4
Fondazione di Ostia da Anco Marcio
Clicca per vedere la risposta
5
Le informazioni sulla ______ arcaica provengono da autori come ______ e ______ che hanno scritto molto dopo gli eventi.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli scavi sul ______ hanno mostrato resti di insediamenti del ______ secolo a.C., confermando l'origine di Roma.
Clicca per vedere la risposta
7
Tarquinio Prisco: opere pubbliche
Clicca per vedere la risposta
8
Tarquinio Prisco: riforme politiche
Clicca per vedere la risposta
9
Servio Tullio: Comizi centuriati
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ di Roma, noto come Tarquinio il Superbo, fu espulso a seguito di una rivolta nel ______ a.C.
Clicca per vedere la risposta
11
Significato del praenomen
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo del nomen
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione del cognomen
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documento