Algor Cards

La Costituzione: Definizione e Caratteristiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Costituzione rappresenta l'insieme di norme che regolano lo stato, i diritti dei cittadini e le istituzioni. Dalla Magna Carta alla supremazia costituzionale affermata nel caso Marbury vs. Madison, il costituzionalismo ha evoluto garantendo libertà e legalità.

Definizione e Caratteristiche della Costituzione

La costituzione è un insieme di norme fondamentali che definiscono l'organizzazione e il funzionamento di uno stato, delineando i diritti e i doveri dei cittadini e le competenze delle istituzioni. Essa può essere scritta, come nel caso di un documento unico che raccoglie tutte le norme costituzionali, o non scritta, basandosi su una serie di consuetudini, principi giuridici e precedenti storici. In senso lato, la costituzione comprende anche le norme che regolano la struttura dello stato e il rapporto tra i diversi poteri. La sua interpretazione può variare da un contesto all'altro: in ambito deontologico, rappresenta un modello ideale di organizzazione statale; in ambito sociologico e fenomenologico, descrive la realtà effettiva di un sistema politico; in ambito politico, indica i principi guida di un ordinamento; e in ambito giuridico, si riferisce alla norma suprema che sta alla base dell'intero sistema legale di uno stato.
Antica sala di lettura con pareti in legno scuro, libri rilegati, tavolo ovale con volumi e finestra ad arco, accanto a statua marmorea di filosofo.

Costituzione Formale e Costituzione Sostanziale

La distinzione tra costituzione formale e costituzione sostanziale è fondamentale per comprendere la complessità di questo concetto. La costituzione formale è il testo scritto che elenca le norme costituzionali, mentre la costituzione sostanziale si riferisce all'insieme delle pratiche, delle consuetudini e delle interpretazioni giuridiche che, pur non essendo formalmente codificate, hanno un ruolo determinante nell'ordinamento di uno stato. La costituzione sostanziale si arricchisce e si evolve attraverso le decisioni delle corti costituzionali e supreme, che interpretano il testo scritto e, talvolta, integrano principi non esplicitamente menzionati. Un esempio significativo è la costituzione francese del 1958, che, pur non includendo una dichiarazione dei diritti, è stata interpretata in modo da incorporare i principi fondamentali riconosciuti in documenti storici precedenti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Una costituzione può essere ______, come un documento unico, o ______, basata su consuetudini e principi.

scritta

non scritta

01

In ambito ______, la costituzione è vista come il modello ideale di stato, mentre in ambito ______, è la norma suprema legale.

deontologico

giuridico

02

Ruolo delle corti costituzionali e supreme

Interpretano la costituzione formale e integrano principi non espliciti, influenzando la costituzione sostanziale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave