Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta l'unità nazionale e ha il compito di garantire il rispetto delle leggi. Eletto dal Parlamento, il suo mandato dura sette anni e può essere rieletto. Tra i suoi poteri vi sono la nomina del Premier e lo scioglimento delle Camere.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Simbolo dell'unità nazionale

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente rappresenta l'unità del Paese e sta al di sopra delle parti politiche.

2

Garante della Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Vigila sul rispetto delle leggi fondamentali e della Costituzione italiana.

3

Potere di nomina e scioglimento

Clicca per vedere la risposta

Nomina il Presidente del Consiglio e può sciogliere le Camere in certe situazioni.

4

Dalla ______ votazione per eleggere il Presidente, è sufficiente la ______ ______ dei voti.

Clicca per vedere la risposta

quarta maggioranza assoluta

5

Incompatibilità carica presidenziale

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente non può ricoprire altri incarichi, per garantire indipendenza e neutralità.

6

Diritti per l'elezione a Presidente

Clicca per vedere la risposta

Bisogna godere dei pieni diritti civili e politici per essere eletti Presidente.

7

La carica del ______ della Repubblica dura ______ anni e inizia quando presta giuramento davanti al ______.

Clicca per vedere la risposta

Presidente sette Parlamento

8

Il Presidente può cessare il suo incarico prima della scadenza per vari motivi, tra cui ______, ______, ______ permanente, ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

dimissioni volontarie morte impedimento destituzione decadenza

9

Tipologia di impedimento del Presidente

Clicca per vedere la risposta

Temporaneo o permanente

10

Determinazione dell'impedimento del Presidente

Clicca per vedere la risposta

Non specificata dalla Costituzione, soggetta a interpretazioni e prassi

11

Il ______ ha il potere di sorveglianza e di azione sugli altri ______ costituzionali, oltre a poteri eccezionali come nominare il ______ del Consiglio e sciogliere le ______.

Clicca per vedere la risposta

Presidente organi Presidente Camere

12

Assegno personale del Presidente

Clicca per vedere la risposta

Somma fissa mensile per il Presidente, stabilita per legge.

13

Segretariato generale della Presidenza

Clicca per vedere la risposta

Ente che gestisce l'organizzazione presidenziale, guidato da un Segretario nominato dal Presidente.

14

La ______ ______ è stata fondata nel ______ e il suo primo Capo provvisorio dello Stato è stato ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Repubblica Italiana 1946 Enrico De Nicola

15

Nonostante la Costituzione permetta la ______ del Presidente, ______ ______ è stato rieletto solo nel ______.

Clicca per vedere la risposta

rieeleggibilità Giorgio Napolitano 2013

16

A seguito delle dimissioni per motivi di salute di ______ ______ nel ______, è emersa l'esigenza di una procedura per gli impedimenti presidenziali.

Clicca per vedere la risposta

Antonio Segni 1964

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Diritto

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Vedi documento

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

La figura del Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana è il capo dello Stato e simboleggia l'unità nazionale. La sua figura è prevista dalla Costituzione italiana, che gli attribuisce il ruolo di garante del rispetto delle leggi fondamentali del Paese. Il Presidente è al di sopra delle contese politiche e non può essere oggetto di sfiducia o revoca anticipata. Tra i suoi doveri più rilevanti vi sono la nomina del Presidente del Consiglio dei ministri e, in determinate circostanze, lo scioglimento anticipato delle Camere del Parlamento.
Palazzo del Quirinale a Roma, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica, con bandiera italiana e giardini curati sotto cielo azzurro.

Il processo elettorale del Capo dello Stato

Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti regionali, con un procedimento che prevede un quorum di due terzi nelle prime tre votazioni e la maggioranza assoluta a partire dalla quarta. La procedura di elezione è caratterizzata da una certa informalità, senza candidature ufficiali, e il Parlamento agisce come un collegio elettorale speciale, votando senza un dibattito formale sulle candidature.

Requisiti e incompatibilità per la carica presidenziale

Per essere eletto Presidente della Repubblica, è necessario essere cittadini italiani, avere almeno cinquant'anni e godere dei pieni diritti civili e politici. La carica presidenziale è incompatibile con qualsiasi altro incarico, sia pubblico che privato, per assicurare l'indipendenza e la neutralità del Presidente rispetto agli altri poteri dello Stato e agli interessi privati.

Durata e conclusione del mandato presidenziale

Il mandato del Presidente della Repubblica ha una durata di sette anni e inizia con il giuramento di fronte al Parlamento. Il mandato può terminare per scadenza naturale, dimissioni volontarie, impedimento permanente, morte, destituzione o decadenza. Al termine del mandato, il Presidente diventa di diritto senatore a vita, a meno che non rinunci esplicitamente a tale titolo.

Supplenza e gestione degli impedimenti presidenziali

In caso di impedimento temporaneo o permanente del Presidente, le sue funzioni sono assunte dal Presidente del Senato. Questa supplenza assicura la continuità delle funzioni dello Stato durante l'assenza del Capo dello Stato. La Costituzione non stabilisce chi debba determinare l'impedimento del Presidente, lasciando spazio a interpretazioni e prassi costituzionali.

Indipendenza e poteri del Presidente della Repubblica

L'indipendenza del Presidente della Repubblica è salvaguardata da diversi meccanismi, tra cui la modalità di elezione e la durata del mandato. Il Presidente possiede poteri di controllo e di intervento sugli altri organi costituzionali, nonché poteri speciali, come la nomina del Presidente del Consiglio e lo scioglimento delle Camere, che esercita in situazioni specifiche e secondo modalità stabilite dalla Costituzione.

La dotazione finanziaria e l'organizzazione della Presidenza

Il Presidente della Repubblica dispone di un assegno personale e di una dotazione finanziaria per il sostentamento delle attività e delle funzioni presidenziali, entrambi definiti per legge. L'organizzazione della Presidenza è gestita dal Segretariato generale, diretto da un Segretario generale nominato dal Presidente, che coordina gli uffici e i servizi necessari al funzionamento dell'istituzione.

Storia e precedenti dei Presidenti della Repubblica

Dall'istituzione della Repubblica Italiana nel 1946, il Paese ha avuto diversi Presidenti, a partire da Enrico De Nicola, primo Capo provvisorio dello Stato. La Costituzione non preclude la rieleggibilità del Presidente, come dimostrato dalla rielezione di Giorgio Napolitano nel 2013. Il caso di Antonio Segni, che nel 1964 dovette interrompere il suo mandato per motivi di salute, ha messo in luce la necessità di una procedura chiara per la gestione degli impedimenti presidenziali.