Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tipologie di Intervista nella Ricerca Sociale

Le interviste nella ricerca sociale variano da ermeneutiche a biografiche, con gradi di strutturazione che vanno dal semi-strutturato al non strutturato. Queste metodologie consentono di esplorare le percezioni e le esperienze degli intervistati, fornendo dati qualitativi per analisi approfondite.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ Comprendente unisce la comprensione dei fenomeni sociali all'analisi dei comportamenti individuali.

Clicca per vedere la risposta

Intervista

2

La tecnica del ______ di vita consente di ricostruire la storia personale di una persona, mentre l'______ biografica si focalizza sugli eventi e dati biografici rilevanti.

Clicca per vedere la risposta

Racconto Intervista

3

Caratteristiche Intervista Semi-strutturata

Clicca per vedere la risposta

Domande aperte, guida la conversazione, permette spontaneità.

4

Caratteristiche Intervista Non strutturata

Clicca per vedere la risposta

Flessibile, basata su temi senza ordine, massima libertà espressiva.

5

Obiettivo degli approcci meno strutturati

Clicca per vedere la risposta

Esplorare percezioni e opinioni in profondità.

6

L'______ ha il compito di facilitare la raccolta di dati attraverso le sue abilità metodologiche e comunicative.

Clicca per vedere la risposta

intervistatore

7

L'______ contribuisce con la propria esperienza personale e conoscenze durante l'intervista.

Clicca per vedere la risposta

intervistato

8

Attraverso domande specifiche, l'intervista cerca di stimolare riflessioni che rivelino il sistema di ______ dell'intervistato.

Clicca per vedere la risposta

valori

9

Le narrazioni ottenute durante l'intervista forniscono dati ______ utili per la ricerca.

Clicca per vedere la risposta

qualitativi

10

Struttura intervista

Clicca per vedere la risposta

Introduzione, nucleo centrale, conclusione - simile a narrazione.

11

Tipi di intervista

Clicca per vedere la risposta

Strutturata, standardizzata, aperta - flessibilità varia.

12

Ruolo intervistato

Clicca per vedere la risposta

Definire ruolo - attivo/passivo, informatore/esperto.

13

Gli intervistati possono essere individui ______, testimoni di ______ sociali o ______ in un campo specifico.

Clicca per vedere la risposta

direttamente coinvolti fenomeni esperti

14

La scelta degli intervistati deve essere ______ e basata sugli ______ della ricerca e sul ______ teorico.

Clicca per vedere la risposta

strategica obiettivi quadro

15

È importante che le voci siano rappresentate in modo ______ per garantire che le informazioni siano ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

equilibrato valide affidabili

16

Tecniche di campionamento mirato

Clicca per vedere la risposta

Campionamento a scopo e a scelta ragionata per assicurare diversità e pertinenza dei punti di vista.

17

Caratteristiche di un buon intervistato

Clicca per vedere la risposta

Conoscenze specifiche, esperienze rilevanti, capacità di introspezione, disponibilità alla partecipazione.

18

Saturazione teorica nella raccolta dati

Clicca per vedere la risposta

Punto di ricerca in cui ulteriori interviste non forniscono informazioni nuove significative.

19

Per condurre un'intervista è necessario informare gli ______ sugli scopi dello studio e garantire la ______ delle informazioni.

Clicca per vedere la risposta

intervistati confidenzialità

20

L'______ deve mantenere un ascolto ______ e aiutare l'intervistato a raccontare la sua storia.

Clicca per vedere la risposta

intervistatore attivo

21

Una ______ precisa è cruciale per un'analisi dettagliata e per l'______ dei risultati dello studio.

Clicca per vedere la risposta

trascrizione affidabilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La violenza domestica e di coppia

Vedi documento

Psicologia

Fondamenti della Didattica Metacognitiva

Vedi documento

Psicologia

Classificazione dei Disturbi di Personalità secondo il DSM-5

Vedi documento

Psicologia

La Comunicazione Non Verbale e le Emozioni

Vedi documento

Tipologie di Intervista nella Ricerca Sociale

Nella ricerca sociale, l'intervista è uno strumento flessibile che si adatta agli obiettivi dello studio. Esistono diverse tipologie di interviste, ciascuna con specifiche caratteristiche e finalità. L'Intervista Ermeneutica si focalizza sull'interpretazione dei significati che gli individui attribuiscono alle loro esperienze, privilegiando un approccio non direttivo. L'Intervista Comprendente cerca di unire la comprensione dei fenomeni sociali alla spiegazione dei comportamenti individuali. Il Racconto di vita è una tecnica che permette di ricostruire la storia personale di un soggetto, mentre l'Intervista biografica si concentra sull'analisi di eventi e dati biografici significativi. Infine, la Storia di vita è un metodo che si avvale della narrazione per esaminare in modo cronologico gli eventi e le esperienze di vita.
Due persone in colloquio sedute a un tavolo rotondo con registratore audio, in una stanza luminosa con finestra e pianta verde.

Gradi di Strutturazione dell'Intervista

Le interviste possono essere differenziate anche in base al loro grado di strutturazione. L'Intervista Semi-strutturata è caratterizzata da una serie di domande aperte che guidano la conversazione, pur lasciando spazio alla spontaneità dell'intervistato. L'Intervista Non strutturata, o Intervista libera, è ancor più flessibile e si basa su un insieme di temi guida senza un ordine prestabilito, permettendo all'intervistato di esprimersi liberamente e all'intervistatore di adattarsi al flusso della conversazione. Questi approcci consentono di esplorare in profondità le percezioni e le opinioni degli intervistati.

L'Intervista come Interazione e Processo Cognitivo

L'intervista è un processo interattivo e cognitivo che coinvolge intervistatore e intervistato in uno scambio di informazioni e significati. L'intervistatore, con le sue competenze metodologiche e comunicative, ha il compito di facilitare la raccolta di dati, mentre l'intervistato apporta il suo vissuto e le sue conoscenze. Attraverso domande mirate, l'intervista mira a sollecitare riflessioni e narrazioni che rivelino il sistema di valori, le rappresentazioni mentali e le emozioni dell'intervistato, fornendo così dati qualitativi preziosi per la ricerca.

Struttura e Conduzione dell'Intervista

La struttura di un'intervista segue un percorso che va dall'introduzione al nucleo centrale fino alla conclusione, simile alla narrazione di una storia. La flessibilità nell'uso della traccia dipende dal tipo di intervista scelto: più o meno strutturata, standardizzata o aperta. Per progettare un'intervista efficace, il ricercatore deve definire con cura i temi da esplorare, le dimensioni e i concetti chiave, stabilire il ruolo dell'intervistato, formulare domande che stimolino la riflessione e decidere l'ordine e l'importanza dei temi da trattare.

Selezione e Ruolo degli Intervistati

La selezione degli intervistati è un passaggio fondamentale che segue criteri metodologici precisi, al fine di coprire l'intera gamma di prospettive rilevanti per lo studio. Gli intervistati possono essere individui direttamente coinvolti, testimoni di fenomeni sociali o esperti in un determinato campo. La scelta degli intervistati deve essere strategica e informata, basata sugli obiettivi della ricerca e sul quadro teorico di riferimento, per assicurare che le diverse voci siano rappresentate in modo equilibrato e che le informazioni raccolte siano valide e affidabili.

Criteri di Scelta e Costruzione del Materiale Empirico

La costruzione del materiale empirico richiede una selezione accurata degli intervistati, che devono essere rappresentativi della popolazione di interesse. Si utilizzano tecniche di campionamento mirato, come il campionamento a scopo o a scelta ragionata, per assicurare la diversità e la pertinenza dei punti di vista raccolti. Un buon intervistato dovrebbe possedere conoscenze specifiche, esperienze pertinenti, capacità di introspezione e disponibilità alla partecipazione. La raccolta dei dati prosegue fino al raggiungimento della saturazione teorica, momento in cui ulteriori interviste non apportano informazioni aggiuntive significative per la ricerca.

Conduzione e Trascrizione dell'Intervista

La conduzione di un'intervista richiede la preparazione e il coinvolgimento degli intervistati, che devono essere informati sugli obiettivi dello studio e rassicurati sulla confidenzialità delle informazioni fornite. Durante l'intervista, l'intervistatore deve esercitare un ascolto attivo e facilitare la narrazione dell'intervistato. La trascrizione è una fase critica che deve catturare fedelmente il contenuto e il contesto della conversazione, inclusi i modi di espressione, i turni di parola e gli aspetti non verbali. Una trascrizione accurata è essenziale per un'analisi approfondita e per la validità dei risultati della ricerca.