L'evoluzione della stampa ha segnato la diffusione della conoscenza. Partendo dalla xilografia in Asia fino alla stampa calcografica in Europa, queste tecniche hanno permesso la creazione di opere d'arte dettagliate e libri illustrati, influenzando la cultura e l'arte del XV secolo.
La xilografia è una tecnica di stampa che utilizza tavole di legno incise per riprodurre immagini e testi, originaria dell'Asia e diffusasi in Europa nel XIV secolo
La xilo-tipografia è una tecnica di stampa che combina l'utilizzo di tavole di legno incise per le immagini con i caratteri mobili per i testi, sviluppata in Europa nel XIV secolo
L'incisione è un metodo di stampa che utilizza lastre metalliche incise in intaglio, sviluppato nel XV secolo e popolare per la produzione di opere d'arte, mappe e libri illustrati
Acquaforte
L'acquaforte è una tecnica di stampa calcografica che utilizza l'acido per incidere le lastre metalliche, permettendo una maggiore finezza e dettaglio nelle stampe
Puntasecca
La puntasecca è una tecnica di stampa calcografica che utilizza uno strumento appuntito per incidere le lastre metalliche, creando linee sottili e precise
Bulinatura
La bulinatura è una tecnica di stampa calcografica che utilizza uno strumento a punta di diamante per incidere le lastre metalliche, creando linee sottili e precise
Maniera nera
La maniera nera è una tecnica di stampa calcografica che utilizza l'acido per creare tonalità scure e sfumature nelle stampe, ottenendo un effetto simile al disegno a matita