La sentenza penale rappresenta il culmine del processo, dove il giudice decide basandosi sulle prove. Si discutono i principi di immediatezza, oralità e economia processuale che regolano la deliberazione, la redazione e il deposito della sentenza, oltre alla possibilità di pena sostitutiva.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Momento emissione verdetto processo penale
Clicca per vedere la risposta
2
Articolo codice procedura per sentenza
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze sostituzione giudice
Clicca per vedere la risposta
4
Rinnovazione dibattimento: interpretazioni
Clicca per vedere la risposta
5
I principi fondamentali che regolano la ______ di una sentenza includono l'immediatezza, l'oralità e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Durante il dibattimento, il giudice deve basarsi sulle prove ______ acquisite e non può fondare la colpevolezza dell'imputato solo su dichiarazioni di chi ______ all'esame diretto.
Clicca per vedere la risposta
7
Redazione dispositivo sentenza
Clicca per vedere la risposta
8
Termine massimo proroga motivazione
Clicca per vedere la risposta
9
Inizio termini impugnazioni
Clicca per vedere la risposta
10
Il giudice, dopo aver pronunciato la sentenza, può fissare un'udienza entro ______ giorni per decidere su una pena sostitutiva, con il consenso dell'imputato.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Lo Stato moderno e la sua sovranità
Vedi documentoDiritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documento