Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Luna e i suoi movimenti

La Luna, satellite naturale della Terra, si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa. Con un diametro di 3.476 km e una gravità 1/6 di quella terrestre, la Luna presenta fenomeni unici come le eclissi e le fasi lunari, influenzate dai suoi movimenti sincronizzati con la Terra.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La Luna è nata a seguito di una collisione tra la Terra e un corpo celeste chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

Theia

2

La distanza media tra la Terra e la sua luna è di circa ______ km.

Clicca per vedere la risposta

384.400

3

La Luna ha una gravità superficiale che è circa ______ di quella terrestre.

Clicca per vedere la risposta

1/6

4

Movimenti principali della Luna

Clicca per vedere la risposta

Rotazione su se stessa, rivoluzione attorno alla Terra, traslazione con Terra attorno al Sole.

5

Mese siderale

Clicca per vedere la risposta

Periodo di rotazione della Luna, circa 27,3 giorni terrestri.

6

Mese sinodico

Clicca per vedere la risposta

Tempo per ciclo completo fasi lunari, circa 29,5 giorni.

7

Fasi lunari

Clicca per vedere la risposta

Luna nuova, primo quarto, Luna piena, ultimo quarto; dipendono da illuminazione Solare e posizione orbitale.

8

Le eclissi avvengono quando tre ______ celesti si trovano in linea retta.

Clicca per vedere la risposta

corpi

9

Durante un'eclissi totale di Luna, il nostro satellite naturale diventa ______ a causa della dispersione della luce nell'atmosfera terrestre.

Clicca per vedere la risposta

rossastro

10

Se la Luna non riesce a coprire completamente il Sole a causa della distanza, si verifica un'eclissi ______ con un anello luminoso visibile.

Clicca per vedere la risposta

anulare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La Luna e le sue fasi

Vedi documento

Scienze della terra

Le acque dolci e salate del mondo

Vedi documento

Scienze della terra

Corpi celesti

Vedi documento

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Origine e caratteristiche fisiche della Luna

La Luna, il satellite naturale della Terra, si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa, probabilmente a seguito di una collisione tra il nostro pianeta e un corpo celeste delle dimensioni di Marte, spesso denominato Theia. Questo impatto gigantesco ha generato un disco di detriti che, per effetto della gravità, si è aggregato dando origine alla Luna. La distanza media tra la Terra e la Luna è di circa 384.400 km. La Luna ha una forma sferica con un diametro equatoriale di circa 3.476 km e una massa che è circa 1/81 di quella terrestre. La gravità superficiale lunare è circa 1/6 di quella terrestre, il che significa che un oggetto sulla Luna pesa molto meno che sulla Terra. La Luna è priva di atmosfera significativa, il che implica l'assenza di protezione contro le meteoriti e l'impossibilità di trattenere il calore, causando notevoli escursioni termiche che vanno da circa 127 ℃ durante il giorno a -173 ℃ durante la notte. La superficie lunare è caratterizzata da altipiani rocciosi, detti terre, e da pianure basaltiche, note come mari, formatisi dall'indurimento di colate laviche. La regolite lunare, uno strato di polvere e detriti rocciosi, ricopre gran parte della superficie. I crateri lunari, formati da impatti con asteroidi e comete, sono una delle caratteristiche più distintive del paesaggio lunare, con il cratere Tycho tra i più noti.
Vista notturna della Luna piena dettagliata e stelle nel cielo, con telescopio sfocato in primo piano su terreno erboso.

I movimenti della Luna e le fasi lunari

La Luna esegue tre movimenti principali: la rotazione su se stessa, la rivoluzione attorno alla Terra e la traslazione congiunta con la Terra attorno al Sole. Il periodo di rotazione, detto mese siderale, è di circa 27,3 giorni terrestri, ed è sincronizzato con il periodo di rivoluzione, fenomeno noto come rotazione sincrona. Questo comporta che la Luna presenti sempre la stessa faccia verso la Terra. Il mese sinodico, che corrisponde al tempo impiegato dalla Luna per completare un ciclo completo di fasi, dura circa 29,5 giorni. Le fasi lunari, che includono la Luna nuova, il primo quarto, la Luna piena e l'ultimo quarto, sono il risultato dell'illuminazione progressiva della Luna da parte del Sole e della sua posizione orbitale rispetto alla Terra. Durante la Luna nuova, la Luna si trova tra la Terra e il Sole, con il lato illuminato rivolto verso il Sole e quindi non visibile dalla Terra. Al primo quarto e all'ultimo quarto, vediamo metà della superficie lunare illuminata, mentre durante la Luna piena, l'intera faccia visibile è illuminata, essendo la Luna opposta al Sole rispetto alla Terra.

Le eclissi lunari e solari

Le eclissi si verificano quando tre corpi celesti si allineano. Un'eclissi lunare avviene quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sulla superficie lunare. Se la Luna entra completamente nell'ombra terrestre, si verifica un'eclissi totale di Luna, che può essere osservata da chiunque si trovi sul lato notturno della Terra. Durante un'eclissi totale, la Luna assume una colorazione rossastra, fenomeno noto come "luna di sangue", a causa della dispersione della luce solare nell'atmosfera terrestre. Un'eclissi solare si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, bloccando la luce solare. Durante un'eclissi totale di Sole, il disco lunare copre completamente quello solare, creando un'ombra che si muove sulla superficie terrestre. Se la Luna si trova troppo lontana dalla Terra per coprire completamente il Sole, si verifica un'eclissi anulare, caratterizzata da un anello di luce solare che circonda il disco lunare. Le eclissi, sia lunari che solari, possono essere totali, parziali o penombrali, a seconda dell'esatta posizione degli osservatori rispetto alle zone di ombra e penombra proiettate.