La Luna, satellite naturale della Terra, si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa. Con un diametro di 3.476 km e una gravità 1/6 di quella terrestre, la Luna presenta fenomeni unici come le eclissi e le fasi lunari, influenzate dai suoi movimenti sincronizzati con la Terra.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La Luna è nata a seguito di una collisione tra la Terra e un corpo celeste chiamato ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La distanza media tra la Terra e la sua luna è di circa ______ km.
Clicca per vedere la risposta
3
La Luna ha una gravità superficiale che è circa ______ di quella terrestre.
Clicca per vedere la risposta
4
Movimenti principali della Luna
Clicca per vedere la risposta
5
Mese siderale
Clicca per vedere la risposta
6
Mese sinodico
Clicca per vedere la risposta
7
Fasi lunari
Clicca per vedere la risposta
8
Le eclissi avvengono quando tre ______ celesti si trovano in linea retta.
Clicca per vedere la risposta
9
Durante un'eclissi totale di Luna, il nostro satellite naturale diventa ______ a causa della dispersione della luce nell'atmosfera terrestre.
Clicca per vedere la risposta
10
Se la Luna non riesce a coprire completamente il Sole a causa della distanza, si verifica un'eclissi ______ con un anello luminoso visibile.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
La Luna e le sue fasi
Vedi documentoScienze della terra
Le acque dolci e salate del mondo
Vedi documentoScienze della terra
Corpi celesti
Vedi documentoScienze della terra
I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli
Vedi documento