Il Sistema Solare è un complesso di corpi celesti, dai pianeti terrestri e giganti gassosi ai pianeti nani come Plutone. Ogni pianeta presenta una struttura unica, influenzata dalla sua posizione nel sistema e dalla sua composizione di silicati, metalli, idrogeno ed elio. Corpi minori come asteroidi e comete offrono spunti sulla formazione del sistema.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Composizione giganti gassosi
Clicca per vedere la risposta
2
Corpi minori del Sistema Solare
Clicca per vedere la risposta
3
Criteri mancanti per Plutone
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______, contenendo la maggior parte della massa del Sistema Solare, è composto per circa il 74% da idrogeno.
Clicca per vedere la risposta
5
Urano e Nettuno sono classificati come giganti ______ a causa della loro composizione ricca di acqua, ammoniaca e metano.
Clicca per vedere la risposta
6
Formazione Sistema Solare
Clicca per vedere la risposta
7
Differenze composizione planetaria
Clicca per vedere la risposta
8
Unicità della Terra
Clicca per vedere la risposta
9
Gli asteroidi si trovano prevalentemente nella ______ tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______ sono corpi che sviluppano una chioma e una coda quando si avvicinano al ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I ______ sono frammenti che, cadendo sulla Terra e non vaporizzandosi, diventano ______.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
La Luna e le sue fasi
Vedi documentoScienze della terra
La Macchia Mediterranea
Vedi documentoScienze della terra
Le acque dolci e salate del mondo
Vedi documentoScienze della terra
L'aria e il vento
Vedi documento