I Campi Flegrei, il Vesuvio e Ischia sono aree vulcaniche italiane con una storia ricca di eruzioni che hanno plasmato il paesaggio e influenzato il clima globale. Questi siti geotermici attivi, noti per fenomeni come il bradisismo, rimangono sotto stretto monitoraggio a causa del loro potenziale rischio eruttivo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ubicazione Campi Flegrei
Clicca per vedere la risposta
2
Significato nome 'Campi Flegrei'
Clicca per vedere la risposta
3
Impatto eruzione Ignimbrite Campana
Clicca per vedere la risposta
4
I Campi Flegrei hanno avuto oltre ______ eruzioni negli ultimi ______ anni, con l'ultima grande eruzione nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Livello di allerta 'verde'
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo del Dipartimento della Protezione Civile
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza del monitoraggio continuo dei vulcani
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ è attivo da circa ______ anni e si trova vicino a ______ in una delle aree più popolate d'Europa.
Clicca per vedere la risposta
9
L'eruzione del ______ d.C. del Vesuvio ha seppellito le antiche città di ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Natura di Ischia
Clicca per vedere la risposta
11
Monte Epomeo
Clicca per vedere la risposta
12
Attività vulcanica attuale
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Corpi celesti
Vedi documentoScienze della terra
Gli ecosistemi tropicali
Vedi documentoScienze della terra
L'aria e il vento
Vedi documentoScienze della terra
La Macchia Mediterranea
Vedi documento