Le foreste pluviali tropicali sono ecosistemi straordinari per biodiversità e stratificazione, con specie come gli Yanomami che ne preservano l'equilibrio. La savana, con la sua fauna unica, e la giungla, ricca di vita adattata a stagioni variabili, rappresentano altri biomi cruciali per l'ecologia del pianeta.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le foreste pluviali tropicali si trovano principalmente nella ______ del pianeta.
Clicca per vedere la risposta
2
Gli alberi emergenti nella volta forestale possono raggiungere altezze che superano i ______ metri.
Clicca per vedere la risposta
3
La ______ è il livello più ricco di biodiversità nelle foreste pluviali tropicali.
Clicca per vedere la risposta
4
Oltre la metà delle specie animali e vegetali conosciute dipendono dalla sopravvivenza di questi ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Stagionalità della giungla
Clicca per vedere la risposta
6
Vegetazione della giungla
Clicca per vedere la risposta
7
Fauna della giungla
Clicca per vedere la risposta
8
Il clima della ______ è caratterizzato da una stagione delle ______ e una stagione ______ ben distinte.
Clicca per vedere la risposta
9
Tra gli animali che popolano la ______ ci sono grandi erbivori come ______, ______ e ______, che sostengono una varietà di predatori quali ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Pratiche sostenibili indigene
Clicca per vedere la risposta
11
Etnie foresta pluviale
Clicca per vedere la risposta
12
Stile di vita Masai
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'aria e il vento
Vedi documentoScienze della terra
I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli
Vedi documentoScienze della terra
Corpi celesti
Vedi documentoScienze della terra
La Dieta Mediterranea
Vedi documento