Gli ecosistemi tropicali

Le foreste pluviali tropicali sono ecosistemi straordinari per biodiversità e stratificazione, con specie come gli Yanomami che ne preservano l'equilibrio. La savana, con la sua fauna unica, e la giungla, ricca di vita adattata a stagioni variabili, rappresentano altri biomi cruciali per l'ecologia del pianeta.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Foresta Pluviale: Un Ecosistema Ricco e Stratificato

Le foreste pluviali tropicali, distribuite principalmente nella zona equatoriale del pianeta, sono tra gli ecosistemi più complessi e biodiversi della Terra. Queste foreste si trovano in Sud America, Africa centrale, Sud-Est asiatico e nelle isole del Pacifico. La loro vegetazione è organizzata in strati verticali che vanno dalla volta forestale, dove gli alberi emergenti possono raggiungere e superare i 50 metri, al sottobosco, un ambiente ombroso e umido. Ogni strato supporta forme di vita specializzate, adattate alla quantità di luce e umidità disponibili. La canopia, o volta forestale, è il livello più ricco di biodiversità, con alberi come il mogano e il legno di rosa che forniscono habitat per numerose specie di uccelli, insetti e mammiferi. Il sottobosco è caratterizzato da piante di piccola taglia e da un'abbondanza di funghi e organismi decompositori. Questi ecosistemi sono essenziali per la sopravvivenza di oltre la metà delle specie animali e vegetali conosciute, svolgendo un ruolo cruciale nella regolazione del clima globale e nel ciclo dell'acqua.
Foresta tropicale umida con albero maestoso, ruscello, scimmie tra i rami e farfalle colorate su sottobosco variegato.

La Giungla: Un Ambiente di Transizione

La giungla, spesso confusa con la foresta pluviale, è un bioma caratterizzato da una stagionalità più marcata, con periodi di siccità alternati a stagioni umide influenzate dai monsoni. Predominante nel Sud-Est asiatico, la giungla presenta una vegetazione meno densa rispetto alla foresta pluviale, con alberi che perdono le foglie durante la stagione secca per conservare l'acqua. La fauna è un mix di specie tipiche delle foreste equatoriali e di quelle adattate a condizioni più aride, come elefanti, tigri e varie specie di primati. La giungla è un ecosistema dinamico, dove le piante e gli animali devono adattarsi continuamente alle fluttuazioni stagionali, rendendolo un laboratorio naturale per lo studio dell'adattamento e della resilienza ecologica.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le foreste pluviali tropicali si trovano principalmente nella ______ del pianeta.

Clicca per vedere la risposta

zona equatoriale

2

Gli alberi emergenti nella volta forestale possono raggiungere altezze che superano i ______ metri.

Clicca per vedere la risposta

50

3

La ______ è il livello più ricco di biodiversità nelle foreste pluviali tropicali.

Clicca per vedere la risposta

canopia

4

Oltre la metà delle specie animali e vegetali conosciute dipendono dalla sopravvivenza di questi ______.

Clicca per vedere la risposta

ecosistemi

5

Stagionalità della giungla

Clicca per vedere la risposta

Alternanza di periodi secchi e umidi, influenzati dai monsoni.

6

Vegetazione della giungla

Clicca per vedere la risposta

Meno densa, alberi decidui che perdono foglie in stagione secca.

7

Fauna della giungla

Clicca per vedere la risposta

Specie equatoriali e adattate al secco, es. elefanti, tigri, primati.

8

Il clima della ______ è caratterizzato da una stagione delle ______ e una stagione ______ ben distinte.

Clicca per vedere la risposta

savana piogge secca

9

Tra gli animali che popolano la ______ ci sono grandi erbivori come ______, ______ e ______, che sostengono una varietà di predatori quali ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

savana zebre gazzelle giraffe leoni ghepardi iene

10

Pratiche sostenibili indigene

Clicca per vedere la risposta

Le popolazioni indigene praticano caccia, pesca e agricoltura itinerante rispettando cicli naturali e biodiversità.

11

Etnie foresta pluviale

Clicca per vedere la risposta

Yanomami, Pigmei, popoli Nuova Guinea vivono in foreste pluviali seguendo tradizioni che preservano l'ambiente.

12

Stile di vita Masai

Clicca per vedere la risposta

I Masai sono nomadi, praticano pastorizia e agricoltura di sussistenza nelle savane dell'Africa orientale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'aria e il vento

Vedi documento

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Scienze della terra

Corpi celesti

Vedi documento

Scienze della terra

La Dieta Mediterranea

Vedi documento