Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'evoluzione del denaro

L'evoluzione del denaro è un viaggio che parte dall'antico baratto fino alla moderna moneta elettronica. Oro, argento e rame hanno dato il via alla moneta-merce, sostituendo il baratto. La cartamoneta ha seguito, evolvendosi in valori elettronici per facilitare scambi sicuri e veloci. Le banche centrali oggi regolano l'emissione di moneta, essenziale per l'economia globale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Divisione del lavoro e specializzazione

Clicca per vedere la risposta

Descritti da Adam Smith, hanno aumentato l'efficienza produttiva, rendendo il baratto inadeguato.

2

Moneta-merce e metalli preziosi

Clicca per vedere la risposta

Oro, argento e rame usati come denaro per il loro valore intrinseco, sostituendo il baratto.

3

Oro come standard internazionale

Clicca per vedere la risposta

Accettato universalmente, facilita conservazione e trasporto, diventando riferimento per transazioni di alto valore.

4

Le banche garantivano le ______ con depositi in ______, assicurando la ______.

Clicca per vedere la risposta

banconote oro convertibilità

5

Moneta divisionale

Clicca per vedere la risposta

Moneta di piccolo taglio coniata in metalli meno preziosi per transazioni minori.

6

Moltiplicatore monetario

Clicca per vedere la risposta

Processo di creazione di nuova moneta dalle banche quando concedono prestiti.

7

Riserva obbligatoria

Clicca per vedere la risposta

Frazione dei depositi che le banche devono mantenere e non prestare per stabilità finanziaria.

8

La ______ ______ è l'ultima tappa dell'evoluzione del denaro, basata su valori memorizzati elettronicamente.

Clicca per vedere la risposta

moneta elettronica

9

Gli strumenti come le carte di ______, di ______ e prepagate hanno reso le transazioni più semplici e sicure.

Clicca per vedere la risposta

debito credito

10

Caratteristiche necessarie della moneta

Clicca per vedere la risposta

Trasportabilità, conservabilità, divisibilità, accettazione universale.

11

Moneta come unità di conto

Clicca per vedere la risposta

Fornisce misura standard per valutare beni/servizi, facilita confronto prezzi e pianificazione economica.

12

La ______ di ______ è una competenza esclusiva delle ______ , come la Banca d'Italia per l'.

Clicca per vedere la risposta

emissione moneta banche centrali euro

13

Il valore della moneta oggi dipende dalla ______ nel sistema ______ e ______, non tanto dal ______ storico del signoraggio.

Clicca per vedere la risposta

fiducia economico finanziario concetto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Lo sconto commerciale e le sue formule

Vedi documento

Economia

I Titoli di Credito

Vedi documento

Economia

Il Modello di Management nell'azienda contemporanea

Vedi documento

Economia

La Banca d'Italia e il suo ruolo nel sistema finanziario europeo

Vedi documento

La Genesi e l'Evoluzione del Denaro

Il denaro, pilastro dell'economia moderna, è emerso dalla necessità di facilitare gli scambi in una società in cui la divisione del lavoro, descritta da Adam Smith, ha portato a una maggiore specializzazione produttiva. Il baratto, inefficiente per gestire scambi complessi, è stato sostituito dalla moneta-merce, inizialmente rappresentata da metalli preziosi come oro, argento e rame, apprezzati per il loro valore intrinseco. L'oro, in particolare, si è affermato come standard per le transazioni di alto valore, anche a livello internazionale, grazie alla sua accettazione universale e alla facilità di conservazione e trasporto rispetto ad altri beni.
Mano aperta con evoluzione della moneta: pietra, conchiglia, monete oro e argento, banconota piegata e carta di credito blu su sfondo chiaro.

L'Introduzione della Cartamoneta e la Transizione al Corso Fiduciario

L'evoluzione del commercio e la necessità di trasportare grandi quantità di moneta-merce hanno portato all'adozione della cartamoneta. Inizialmente, le banche emettevano banconote garantite da depositi in oro, assicurando la convertibilità. Tuttavia, le esigenze finanziarie degli Stati, come le spese militari e il debito pubblico, hanno spesso superato le riserve auree, portando all'abbandono della convertibilità e all'adozione del corso forzoso. La cartamoneta ha mantenuto il suo valore legale grazie all'autorità statale, che ne impone l'accettazione come mezzo di pagamento.

Moneta Divisionale e Moneta Bancaria: Funzioni Complementari

La moneta divisionale, o moneta sussidiaria, è stata introdotta per agevolare le transazioni di minore entità ed è coniata in metalli di minor valore. Parallelamente, l'attività bancaria ha dato origine alla moneta bancaria, generata dal processo di raccolta del risparmio e dall'erogazione di credito. Le banche utilizzano una parte dei depositi per concedere prestiti, creando così moneta attraverso il meccanismo del moltiplicatore monetario. Per garantire la stabilità finanziaria e contenere l'inflazione, le banche centrali impongono alle banche commerciali il mantenimento di una riserva obbligatoria.

L'Avvento della Moneta Elettronica e l'Evoluzione dei Sistemi di Pagamento

La moneta elettronica rappresenta l'ultima fase dell'evoluzione monetaria, consistendo in valori di denaro memorizzati su supporti elettronici. Questa forma di moneta, scambiata contro fondi depositati, ha guadagnato terreno per la sua praticità e sicurezza. Gli strumenti di pagamento elettronico, come carte di debito, di credito e prepagate, hanno semplificato le transazioni, riducendo la necessità di contante e contribuendo alla trasparenza finanziaria, essenziale per combattere fenomeni come l'evasione fiscale e il riciclaggio di denaro.

Le Funzioni Primarie e le Caratteristiche della Moneta

La moneta assolve a tre funzioni fondamentali: mezzo di scambio, riserva di valore e unità di conto. Deve essere trasportabile, conservabile, divisibile e accettata universalmente per facilitare gli scambi. Come riserva di valore, deve mantenere la sua potenza d'acquisto nel tempo, nonostante l'inflazione possa eroderne il valore. Infine, come unità di conto, fornisce una misura standardizzata per valutare beni e servizi, facilitando il confronto dei prezzi e la pianificazione economica.

Il Processo di Emissione e Regolamentazione della Moneta

L'emissione di moneta è prerogativa delle banche centrali, che operano in coordinamento con le politiche economiche nazionali e sovranazionali, come nel caso della Banca d'Italia e della Banca Centrale Europea per l'euro. La produzione fisica di banconote e monete è affidata a istituzioni specializzate. Il concetto di signoraggio, che un tempo permetteva agli Stati di trarre profitto dalla differenza tra il valore nominale e il costo di produzione della moneta, oggi è meno rilevante, poiché la moneta è emessa principalmente in forma elettronica e il suo valore è legato alla fiducia nel sistema economico e finanziario.