Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi e Applicazioni della Centrifugazione in Laboratorio

La centrifugazione è una tecnica di laboratorio fondamentale per separare componenti di miscele in base alla densità. Utilizzata in ambito biomedico, permette di isolare siero e plasma dal sangue per analisi cliniche, e di accelerare la sedimentazione delle particelle grazie al campo centrifugo generato.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è essenziale nei laboratori per dividere i componenti di una miscela secondo la loro ______.

Clicca per vedere la risposta

centrifugazione densità

2

Per l'analisi chiamata ______, che valuta i globuli rossi e bianchi, si necessita del ______ non separato.

Clicca per vedere la risposta

emocromocitometrico sangue

3

La centrifugazione opera mediante la forza ______ per facilitare e velocizzare la ______ delle fasi in una miscela.

Clicca per vedere la risposta

centrifuga separazione

4

Campo gravitazionale artificiale in centrifugazione

Clicca per vedere la risposta

Creato dalla rotazione ad alta velocità delle provette, causa la sedimentazione accelerata delle particelle.

5

Fattori che influenzano la velocità di sedimentazione

Clicca per vedere la risposta

Densità delle particelle, viscosità del mezzo, forza del campo centrifugo.

6

Importanza della centrifugazione in laboratorio

Clicca per vedere la risposta

Metodo essenziale per separare rapidamente particelle, indispensabile nell'analisi di campioni biologici e chimici.

7

Le centrifughe attuali possono ______ il rotore e ______ la velocità secondo il ______ centrifugo espresso in g.

Clicca per vedere la risposta

riconoscere regolare campo

8

Nelle procedure di laboratorio, il ______ Centrifugal Force (RCF) è fondamentale per misurare la forza centrifuga in ______ alla gravità terrestre.

Clicca per vedere la risposta

Relative rapporto

9

Resistenza di particelle sferiche vs irregolari

Clicca per vedere la risposta

Particelle sferiche sedimentano più velocemente per minor resistenza nel fluido.

10

Significato del coefficiente di sedimentazione (s)

Clicca per vedere la risposta

Misura velocità sedimentazione per unità di campo centrifugo, indica proprietà particella.

11

Unità di misura Svedberg (S)

Clicca per vedere la risposta

Unità per il coefficiente di sedimentazione, classifica molecole biologiche per velocità sedimentazione.

12

Le centrifughe da ______ sono utilizzate per separazioni veloci, ad esempio per dividere il ______ dal ______.

Clicca per vedere la risposta

banco plasma sangue

13

Le centrifughe ______ sono adatte per lavorare con quantità maggiori di soluzioni o sostanze ______.

Clicca per vedere la risposta

preparative purificate

14

Questi dispositivi sono fondamentali per la ______ e l'______ in laboratorio, permettendo di separare e studiare componenti biologiche con alta ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ricerca analisi precisione efficienza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Simbiosi Fungina

Vedi documento

Biologia

Edema Polmonare Acuto

Vedi documento

Biologia

La Dieta Mediterranea

Vedi documento

Biologia

La vita e la carriera di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Principi e Applicazioni della Centrifugazione in Laboratorio

La centrifugazione è una tecnica cruciale nei laboratori scientifici, impiegata per separare i componenti di una miscela in base alla loro densità. Questo metodo è particolarmente utile in ambito biomedico, dove è necessario isolare il siero dai globuli rossi nel sangue per la maggior parte delle analisi cliniche, che si effettuano sulla porzione liquida del sangue, ovvero su siero o plasma. Tuttavia, per l'esame emocromocitometrico, che fornisce dati vitali come il conteggio e le proprietà dei globuli rossi e bianchi, si utilizza il sangue intero. La centrifugazione utilizza la forza centrifuga per accelerare la sedimentazione naturale, consentendo una rapida e efficace separazione delle fasi in una miscela.
Centrifuga da laboratorio aperta con provette contenenti liquidi stratificati colorati su piano di lavoro chiaro, sfondo sfocato con attrezzature da laboratorio.

Il Campo Centrifugo e la Sedimentazione delle Particelle

La centrifugazione crea un campo gravitazionale artificiale, noto come campo centrifugo, che causa la sedimentazione delle particelle sospese in un fluido. Questo campo è prodotto dalla rotazione ad alta velocità delle provette all'interno della centrifuga. La velocità di sedimentazione è determinata dalla densità delle particelle, dalla viscosità del mezzo e dalla forza del campo centrifugo. Senza l'intervento della centrifugazione, le particelle impiegherebbero molto tempo a sedimentare a causa della gravità terrestre relativamente debole. Pertanto, la centrifugazione è un metodo essenziale per accelerare la separazione delle particelle, facilitando l'analisi di campioni biologici e chimici in tempi brevi.

Caratteristiche Tecniche e Parametri della Centrifugazione

La forza centrifuga generata in una centrifuga è direttamente proporzionale al quadrato della velocità angolare e al raggio di rotazione del rotore. Questa forza aumenta con l'incremento della velocità di rotazione e con la distanza dal centro di rotazione. Le centrifughe moderne sono dotate di tecnologie avanzate che permettono di riconoscere automaticamente il rotore e di regolare la velocità in base al campo centrifugo richiesto, misurato in unità di gravità terrestre (g). Il parametro chiave nei protocolli di laboratorio è il Relative Centrifugal Force (RCF), che quantifica la forza centrifuga esercitata in rapporto alla gravità terrestre.

Influenza della Forma e della Massa delle Particelle sulla Sedimentazione

La velocità di sedimentazione delle particelle è influenzata non solo dal campo centrifugo ma anche dalla loro massa, densità e forma. Particelle sferiche, ad esempio, incontrano meno resistenza nel fluido e sedimentano più rapidamente rispetto a quelle di forma irregolare. Il coefficiente di sedimentazione (s) è una misura della velocità di sedimentazione per unità di campo centrifugo e riflette una proprietà specifica di ciascuna particella. Questo coefficiente è espresso in Svedberg (S), un'unità che aiuta a classificare le molecole biologiche in base alla loro velocità di sedimentazione.

Tipologie di Centrifughe e Applicazioni Specifiche

Esistono diverse tipologie di centrifughe, ciascuna progettata per applicazioni particolari. Le centrifughe da banco sono comunemente usate per separazioni rapide e di routine, come la separazione del plasma dal sangue. Le centrifughe preparative sono più grandi e adatte alla preparazione di volumi maggiori di soluzioni o componenti purificati. Le centrifughe analitiche, d'altra parte, sono progettate per analisi dettagliate di particelle già separate, come la caratterizzazione delle lipoproteine in classi quali VLDL, LDL e HDL. Questi strumenti sono indispensabili per la ricerca e l'analisi in laboratorio, in quanto consentono di separare e analizzare componenti biologiche con elevata precisione e efficienza.