Giovanni Fattori e Silvestro Lega, esponenti del movimento macchiaiolo, hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte con opere come 'La rotonda di Palmieri' e la 'trilogia poetica'. Questi dipinti, eseguiti con tecniche innovative, riflettono la vita borghese e i valori familiari dell'epoca, catturando la luce e l'atmosfera in modo unico.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Movimento artistico di Giovanni Fattori
Clicca per vedere la risposta
2
Anno di realizzazione de 'La rotonda di Palmieri'
Clicca per vedere la risposta
3
Stile pittorico de 'La rotonda di Palmieri'
Clicca per vedere la risposta
4
Significato dell'uso del colore nei macchiaioli
Clicca per vedere la risposta
5
Il quadro "______ di Palmieri" è frutto di un elaborato processo creativo, non realizzato all'aperto ma in studio.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli storici dell'arte ______ e ______ hanno descritto la tecnica di Fattori come un metodo innovativo per organizzare le impressioni visive.
Clicca per vedere la risposta
7
Formazione iniziale di Silvestro Lega
Clicca per vedere la risposta
8
Trasferimento e periodo creativo di Lega
Clicca per vedere la risposta
9
Stile pittorico di Silvestro Lega
Clicca per vedere la risposta
10
Nella 'trilogia poetica', ______ esplora la vita di tutti i giorni con grande emozione e dettaglio descrittivo.
Clicca per vedere la risposta
11
'Il canto dello stornello' mostra tre donne, forse appartenenti alla famiglia ______, che intonano canzoni in una stanza ben illuminata.
Clicca per vedere la risposta
12
'Il pergolato' raffigura un attimo di distensione in una dimora rurale, con donne che chiacchierano sotto una struttura ombreggiata, dimostrando la maestria di ______ nel dipingere la luce.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Gotico Internazionale e il Rinascimento
Vedi documentoArte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documentoArte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documento