L'espansione di Roma e il confronto con Cartagine segnano l'inizio delle Guerre Puniche, conflitti che hanno riscritto la storia del Mediterraneo. La Prima guerra punica evidenzia la trasformazione di Roma in potenza navale e pone le basi per la sua supremazia nel mondo antico.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo a.C., Roma iniziò ad estendere la propria influenza oltre la penisola italica, puntando al dominio del ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Roma entrò in conflitto con ______, una potenza nordafricana, per il controllo delle rotte commerciali nel ______ occidentale.
Clicca per vedere la risposta
3
La ______ guerra punica ebbe inizio nel ______ a.C. quando Roma decise di intervenire in Sicilia, rispondendo alla richiesta di aiuto dei ______, assediati a Messina.
Clicca per vedere la risposta
4
Durata Prima guerra punica
Clicca per vedere la risposta
5
Innovazione navale romana
Clicca per vedere la risposta
6
Battaglie chiave vinte da Roma
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze del Trattato di Lutazio
Clicca per vedere la risposta
Storia
La questione romana e l'impresa garibaldina
Vedi documentoStoria
Storia e simbolismo degli scacchi
Vedi documentoStoria
La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico
Vedi documentoStoria
L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale
Vedi documento