Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Pagherò Cambiario

Il pagherò cambiario è un titolo di credito che garantisce il pagamento di una somma determinata a una data precisa. Emettitore e beneficiario sono i protagonisti di questo strumento finanziario, che richiede requisiti formali come la firma autografa e l'imposta di bollo per essere valido. Utilizzato ampiamente nelle transazioni commerciali, il pagherò offre sicurezza sia al creditore che al debitore.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per essere considerato valido, il pagherò deve essere redatto su un ______ standard e firmato dall'emittente.

Clicca per vedere la risposta

modulo

2

Se chi emette il pagherò non adempie al suo obbligo, il titolo permette al beneficiario di iniziare azioni ______ per recuperare il denaro.

Clicca per vedere la risposta

legali

3

Protagonisti del pagherò cambiario

Clicca per vedere la risposta

Emittente: colui che promette il pagamento. Beneficiario: colui che riceve il pagamento.

4

Luogo di pagamento in un pagherò

Clicca per vedere la risposta

Può essere il domicilio del debitore o una banca specificata.

5

Importanza della firma nell'emissione del pagherò

Clicca per vedere la risposta

La firma dell'emittente è essenziale e rende il documento legalmente valido.

6

Per rendere esecutivo un pagherò, è necessario applicare sul retro una ______ elettronica, che si può acquistare in ______ o altri esercizi commerciali autorizzati.

Clicca per vedere la risposta

marca da bollo tabaccherie

7

Modalità scadenza pagherò

Clicca per vedere la risposta

Può essere a giorno fisso, a certo tempo vista, o a vista.

8

Luogo pagamento pagherò

Clicca per vedere la risposta

Comunemente presso una banca per facilitare gestione e riscossione.

9

Un ______ si impegna a saldare il debito con il fornitore per la merce tramite un pagherò con una ______ precisa.

Clicca per vedere la risposta

commerciante scadenza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

I Titoli di Credito

Vedi documento

Economia

La Banca d'Italia e il suo ruolo nel sistema finanziario europeo

Vedi documento

Economia

Strumenti finanziari e creditizi

Vedi documento

Economia

Lo sconto commerciale e le sue formule

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche del Pagherò Cambiario

Il pagherò cambiario, conosciuto anche come promessa di pagamento, è un titolo di credito che impegna l'emittente a pagare una somma determinata di denaro al beneficiario in una data e luogo concordati. Questo strumento finanziario è astratto, non richiedendo la descrizione del motivo per cui viene emesso, ed è trasferibile per endosso, ovvero mediante una girata sul retro del documento. Per essere valido, deve rispettare requisiti formali, come l'uso di un modulo standard e la firma autografa dell'emittente. Il pagherò è anche un titolo esecutivo, che permette al creditore di avviare procedure legali per il recupero forzato del credito in caso di inadempienza, e autonomo, in quanto il diritto di credito non è influenzato dalle relazioni originarie tra le parti. Infine, è un titolo letterale, il cui valore è strettamente legato al testo scritto sul documento stesso.
Scrivania in legno scuro con cambiale non compilata, penna stilografica nera, timbro, calamaio con inchiostro blu, sigillo in ottone e pianta in vaso.

Soggetti e Elementi Costitutivi del Pagherò Cambiario

I protagonisti del pagherò cambiario sono l'emittente, che si obbliga a effettuare il pagamento, e il beneficiario, che ha il diritto di ricevere la somma. Il documento deve includere elementi indispensabili come la data e il luogo di emissione, la dicitura "pagherò" o "promessa di pagamento", l'importo numerico e in lettere, la data di scadenza, il nome del beneficiario, le generalità complete dell'emittente, e il luogo di pagamento, che può essere il domicilio del debitore o una banca specificata. La firma dell'emittente è essenziale per la validità del titolo.

Il Bollo sulle Cambiali e il Calcolo dell'Imposta

Il pagherò cambiario è soggetto all'imposta di bollo, proporzionale all'importo nominale del titolo. L'aliquota vigente è del 12 per mille, con l'imposta di bollo arrotondata al decimo di euro più vicino e non inferiore a 0,50 euro. Per legalizzare il titolo, è necessario apporre sul retro una marca da bollo elettronica, acquistabile presso tabaccherie o altri punti vendita autorizzati. Un pagherò senza bollo o con bollo non conforme non è esigibile legalmente come titolo esecutivo.

Scadenze Possibili per il Pagherò Cambiario

La scadenza del pagherò può essere definita in vari modi: a giorno fisso, a certo tempo vista, o a vista. Se la scadenza coincide con un giorno non lavorativo, viene spostata al primo giorno lavorativo successivo. È comune stabilire il pagamento presso una banca, semplificando la gestione del pagamento e la riscossione del credito.

Esempio Pratico di Emissione di un Pagherò Cambiario

Un esempio pratico di emissione di un pagherò cambiario si ha quando un commerciante si impegna a pagare il fornitore per la merce acquistata mediante un pagherò con scadenza determinata. Il documento deve essere compilato con tutti i requisiti formali, incluso il luogo di pagamento, e deve essere corredato dalla marca da bollo calcolata sull'importo del titolo. Questo esempio mostra come il pagherò cambiario sia uno strumento di pagamento e di credito diffuso nelle transazioni commerciali, che fornisce sicurezza sia al creditore che al debitore.