Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Fonti di Energia Rinnovabile

Le tecnologie di energia rinnovabile, come il solare termodinamico e fotovoltaico, l'idroelettrico, il geotermico e l'eolico, rappresentano soluzioni sostenibili per la produzione di energia elettrica. Questi sistemi utilizzano risorse naturali inesauribili per generare energia pulita, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla diversificazione delle fonti energetiche. Dalle centrali a specchi parabolici e torri solari alle centrali fotovoltaiche, dalle centrali idroelettriche a pompaggio alle centrali geotermiche e agli aerogeneratori, ogni tecnologia ha specifiche applicazioni e vantaggi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli impianti CSP si suddividono in due tipologie principali: quelli con specchi ______ e quelli con ______.

Clicca per vedere la risposta

parabolici torre solare

2

Nei sistemi a torre solare, un insieme di ______ mobili riflette la luce solare verso una caldaia situata in cima a una torre per produrre vapore ad alta pressione.

Clicca per vedere la risposta

eliostati

3

Componente base delle centrali fotovoltaiche

Clicca per vedere la risposta

Celle fotovoltaiche, generalmente in silicio, sensibili alla luce che generano corrente continua.

4

Assemblaggio celle fotovoltaiche

Clicca per vedere la risposta

Celle collegate in serie e in parallelo per formare moduli, poi assemblati in pannelli.

5

Ottimizzazione efficienza centrali fotovoltaiche

Clicca per vedere la risposta

Pannelli solari fissi o con sistemi di inseguimento solare per massimizzare l'efficienza.

6

L'energia ______ utilizza l'energia potenziale dell'acqua per produrre ______ elettrica.

Clicca per vedere la risposta

idroelettrica energia

7

Il ciclo dell'acqua inizia con l'______ a causa del ______ solare e prosegue con la condensazione e la precipitazione.

Clicca per vedere la risposta

evaporazione calore

8

La ______ di una centrale idroelettrica è influenzata dal volume d'acqua e dall'______ del salto idraulico.

Clicca per vedere la risposta

potenza altezza

9

Le centrali idroelettriche possono essere a ______, a ______ continuo o a ______, e rappresentano una fonte di energia ______ molto affidabile.

Clicca per vedere la risposta

bacino flusso pompaggio rinnovabile

10

Funzionamento centrale idroelettrica a pompaggio

Clicca per vedere la risposta

Utilizza energia in eccesso per pompare acqua in bacino superiore; rilascia acqua per generare elettricità quando domanda aumenta.

11

Ruolo dell'energia potenziale

Clicca per vedere la risposta

Accumulata nell'acqua del bacino superiore; trasformata in energia elettrica durante il rilascio.

12

Integrazione con fonti rinnovabili

Clicca per vedere la risposta

Stabilizza rete elettrica integrando fonti intermittenti come solare ed eolico.

13

Il calore terrestre si manifesta in superficie con fenomeni come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

soffioni geyser

14

Le ______ geotermiche convertono il vapore o l'acqua calda in ______ elettrica.

Clicca per vedere la risposta

centrali energia

15

Dopo l'utilizzo, il vapore viene reimmesso nel ______ per un processo sostenibile.

Clicca per vedere la risposta

terreno

16

L'energia geotermica è ideale in zone con alta ______ geotermica.

Clicca per vedere la risposta

attività

17

Questa fonte energetica offre un approvvigionamento ______ e con minimo impatto ______.

Clicca per vedere la risposta

costante ambientale

18

Definizione energia eolica

Clicca per vedere la risposta

Energia prodotta dal movimento dell'aria, catturata da aerogeneratori per produrre elettricità.

19

Tipologie di aerogeneratori

Clicca per vedere la risposta

Asse orizzontale per grandi impianti, asse verticale per minieolico.

20

Vantaggi energia eolica

Clicca per vedere la risposta

Riduce emissioni gas serra, genera energia rinnovabile e pulita.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Potenziometri a Base di Carbone e loro Tipologie

Vedi documento

Altro

La letteratura greca antica

Vedi documento

Altro

Origini e Sviluppo dell'Antropologia

Vedi documento

Altro

Confronto tra le teorie sociologiche di Durkheim e Weber

Vedi documento

Tecnologie di Concentrazione dell'Energia Solare Termodinamica

L'energia solare termodinamica a concentrazione, o CSP (Concentrated Solar Power), utilizza specchi per focalizzare l'energia solare e convertirla in calore, che viene poi trasformato in energia elettrica. Gli impianti CSP si dividono principalmente in due categorie: gli impianti a specchi parabolici e quelli a torre solare. Gli impianti a specchi parabolici impiegano specchi curvi per concentrare i raggi solari su un tubo ricevitore centrale, dove un fluido termovettore assorbe il calore. Questo calore viene poi utilizzato per produrre vapore che aziona una turbina elettrica. Le centrali a torre solare, invece, utilizzano un campo di eliostati, specchi mobili che seguono il Sole, per riflettere la luce verso una caldaia posta sulla cima di una torre. Qui, il calore generato produce vapore ad alta pressione che alimenta una turbina per la produzione di energia elettrica.
Paesaggio con pannelli solari, diga idroelettrica, turbine eoliche e vapore geotermico su montagne, simbolo di energie rinnovabili.

Il Funzionamento delle Centrali Fotovoltaiche

Le centrali fotovoltaiche trasformano la luce solare in energia elettrica attraverso l'uso di celle fotovoltaiche. Queste celle, generalmente in silicio, sono sensibili alla luce e generano corrente continua quando esposte al Sole. Le celle sono collegate in serie e in parallelo per formare moduli, che vengono poi assemblati in pannelli. Una centrale fotovoltaica è costituita da numerosi pannelli solari, che possono essere fissi o dotati di sistemi di inseguimento solare per massimizzare l'efficienza. L'energia prodotta viene convertita da corrente continua a corrente alternata tramite inverter e infine immessa nella rete elettrica. Esempi notevoli di centrali fotovoltaiche includono il Parco Solare di Longyangxia Dam in Cina e il progetto in costruzione che supererà i 2 GW di capacità.

Principi e Applicazioni dell'Energia Idroelettrica

L'energia idroelettrica sfrutta l'energia potenziale dell'acqua, convertendola in energia elettrica. Il processo inizia con l'evaporazione dell'acqua causata dal calore solare, seguita dalla condensazione in nuvole e precipitazione sotto forma di pioggia o neve. L'acqua raccolta in bacini naturali o artificiali viene poi rilasciata attraverso turbine idrauliche, che azionano generatori elettrici. La potenza di una centrale idroelettrica dipende dal volume d'acqua disponibile e dall'altezza del salto idraulico. Queste centrali possono essere di diversi tipi, come quelle a bacino, a flusso continuo o a pompaggio, e sono tra le fonti di energia rinnovabile più affidabili e consolidate.

Centrali Idroelettriche a Pompaggio

Le centrali idroelettriche a pompaggio sono sistemi di accumulo energetico che permettono di bilanciare la produzione e il consumo di elettricità. Durante i periodi di bassa domanda, l'energia in eccesso viene utilizzata per pompare l'acqua da un bacino inferiore a uno superiore. Quando la domanda di energia aumenta, l'acqua viene rilasciata dal bacino superiore al bacino inferiore, passando attraverso le turbine e generando elettricità. Questo sistema consente di immagazzinare energia potenziale e di rilasciarla rapidamente quando necessario, contribuendo a stabilizzare la rete elettrica e a integrare fonti energetiche intermittenti come il solare e l'eolico.

Utilizzo dell'Energia Geotermica nelle Centrali Termoelettriche

L'energia geotermica sfrutta il calore interno della Terra, che si manifesta in superficie attraverso fenomeni come soffioni e geyser. Le centrali geotermiche catturano il vapore o l'acqua calda dal sottosuolo e lo utilizzano per azionare turbine collegate a generatori elettrici. Il vapore utilizzato viene poi reimmesso nel terreno, mantenendo un ciclo chiuso e sostenibile. Questa fonte di energia è particolarmente vantaggiosa in aree con attività geotermica elevata e può fornire energia costante e affidabile con un basso impatto ambientale.

Energia Eolica e l'Impiego degli Aerogeneratori

L'energia eolica è generata dal movimento delle masse d'aria e viene catturata da aerogeneratori, che trasformano l'energia cinetica del vento in energia elettrica. Gli aerogeneratori sono costituiti da una torre e da pale rotanti che azionano un generatore attraverso un sistema di trasmissione. Esistono diverse tipologie di aerogeneratori, tra cui quelli ad asse orizzontale, più comuni e adatti per grandi impianti, e quelli ad asse verticale, utilizzati per applicazioni di minieolico. Questi sistemi contribuiscono alla diversificazione delle fonti energetiche e alla riduzione delle emissioni di gas serra, grazie alla loro capacità di generare energia rinnovabile e pulita.