Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Origini e Sviluppo dell'Antropologia

L'antropologia, nata nel XIX secolo, esplora la diversità culturale e biologica umana. Evolutasi da studi su società 'primitive' a indagini globali, affronta temi come modernizzazione, evoluzionismo, particolarismo culturale e l'impatto della globalizzazione sulle culture. Figure chiave come Tylor e Boas hanno contribuito a definire e raffinare il concetto di cultura, mentre sviluppi come l'antropologia della religione e la scuola di 'Cultura e Personalità' hanno ampliato il campo di studio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di antropologia

Clicca per vedere la risposta

Studio dell'essere umano in tutte le sue dimensioni, sia culturali che biologiche.

2

Concetto di cultura in antropologia

Clicca per vedere la risposta

Insieme di simboli, pratiche e valori trasmessi socialmente che caratterizzano un gruppo umano.

3

Impatto della globalizzazione sulle culture

Clicca per vedere la risposta

Apertura delle culture a influenze esterne, aumento dell'interconnessione e dinamicità culturale.

4

Robert Borofsky, un antropologo che ha contribuito a sviluppare ulteriormente il concetto di cultura, ha messo in evidenza l'importanza dell'______, della ______ e della ______ dei costumi e tradizioni umane.

Clicca per vedere la risposta

apprendimento condivisione trasmissione

5

Politica di integrazione sociale

Clicca per vedere la risposta

Incoraggiamento all'adozione di pratiche occidentali da parte delle popolazioni indigene.

6

Pratiche occidentali adottate

Clicca per vedere la risposta

Sistema democratico, istruzione formale, medicina convenzionale.

7

Effetti della modernizzazione culturale

Clicca per vedere la risposta

Fenomeni di fusione, coesistenza e sovrapposizione culturale.

8

La teoria dell'______ culturale, ideata da ______ B. Tylor, afferma che le culture evolvono da forme ______ a forme più ______.

Clicca per vedere la risposta

evoluzionismo Edward semplici complesse

9

Franz Boas ha condotto studi etnografici sui ______ e il loro rito chiamato ______, dimostrando la complessità delle pratiche culturali.

Clicca per vedere la risposta

Kwakiutl potlatch

10

Animismo e totemismo

Clicca per vedere la risposta

Studiati da Tylor, considerati forme primitive di religione, basati su credenze spirituali in oggetti naturali e organismi.

11

Influenza di Boas sull'antropologia

Clicca per vedere la risposta

Boas ha introdotto l'idea che la cultura influenzi la personalità e i comportamenti, fondando la scuola di 'Cultura e Personalità'.

12

Studi sul campo di Mead

Clicca per vedere la risposta

Mead ha osservato l'adolescenza in Samoa e Papua Nuova Guinea, dimostrando la variabilità dei tratti della personalità tra culture diverse.

13

L'______ contemporanea si è adattata per rispondere alle sfide di un mondo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

antropologia globalizzato interconnesso

14

L'______ sociale si occupa dello studio dei gruppi umani con una visione ______.

Clicca per vedere la risposta

antropologia più ampia

15

I cambiamenti nell'antropologia riflettono la necessità di capire le culture in un ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

contesto globale

16

L'antropologia contemporanea affronta temi come l'______, il ______ e il cambiamento ______.

Clicca per vedere la risposta

identità potere sociale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Potenziometri a Base di Carbone e loro Tipologie

Vedi documento

Altro

Fonti di Energia Rinnovabile

Vedi documento

Altro

Metodologie di Ricerca Sociale

Vedi documento

Altro

Fondamenti e Regolamento del Basket

Vedi documento

Origini e Sviluppo dell'Antropologia

L'antropologia, la scienza che studia l'essere umano in tutte le sue dimensioni, ha origine nel XIX secolo. Inizialmente concentrata sullo studio delle società non occidentali, spesso etichettate come "primitive", questa disciplina si è progressivamente trasformata in un campo di indagine scientifica che esplora la diversità culturale e biologica dell'umanità. La cultura, elemento distintivo dell'esperienza umana, è compresa come un insieme di simboli, pratiche e valori trasmessi socialmente. Con l'avvento della globalizzazione, le culture, precedentemente isolate, si sono aperte a influenze esterne, diventando sempre più interconnesse e dinamiche.
Gruppo multietnico in abiti tradizionali scambia oggetti culturali attorno a un globo su erba verde sotto cielo azzurro.

Definizioni Evolutive del Concetto di Cultura

Il concetto di cultura ha subito significative evoluzioni concettuali. Edward B. Tylor, uno dei padri fondatori dell'antropologia, definì la cultura nel 1871 come "quell'insieme complesso che include conoscenza, credenze, arte, morale, legge, costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro della società". Questa definizione è stata poi ampliata e raffinata da antropologi successivi, come Robert Borofsky, che hanno sottolineato l'importanza dell'apprendimento, della condivisione e della trasmissione di sistemi cognitivi, tradizioni e costumi all'interno delle società umane.

L'Antropologia di Fronte alla Modernizzazione

Nel corso del XX secolo, l'antropologia si è confrontata con la rapida modernizzazione e la conseguente trasformazione o scomparsa di molte culture indigene. La politica di integrazione sociale ha spesso incoraggiato l'adozione di pratiche occidentali, come il sistema democratico, l'istruzione formale e la medicina convenzionale, da parte delle popolazioni indigene. Questi cambiamenti hanno portato a fenomeni di fusione, coesistenza e sovrapposizione culturale, dimostrando la natura fluida e dinamica della cultura e sfidando l'idea di culture statiche e isolate.

Evoluzionismo e Particolarismo Culturale

L'evoluzionismo culturale, teoria proposta da Edward B. Tylor, sosteneva che le culture si sviluppano secondo uno schema lineare da forme semplici a forme più complesse. Questa visione fu contestata dal particolarismo culturale di Franz Boas, che enfatizzava l'unicità e il valore intrinseco di ogni cultura, opponendosi all'etnocentrismo e all'eurocentrismo. Boas, attraverso ricerche etnografiche approfondite, come quelle sui Kwakiutl e il loro rito del potlatch, ha evidenziato la complessità e il significato intrinseco delle pratiche culturali.

Antropologia della Religione e Cultura e Personalità

L'antropologia della religione, un sottocampo che esamina le espressioni religiose umane, è stata influenzata dai lavori di Tylor, che studiò le forme primitive di religione come l'animismo e il totemismo. Un altro importante sviluppo è stato la scuola di "Cultura e Personalità", influenzata dagli allievi di Boas, come Margaret Mead, che ha esaminato come la cultura influenzi lo sviluppo della personalità e i comportamenti sociali. Mead, attraverso i suoi studi sul campo in Samoa e in Papua Nuova Guinea, ha mostrato come l'adolescenza e i tratti della personalità possano variare notevolmente tra le culture, mettendo in discussione le assunzioni della società occidentale.

L'Antropologia Contemporanea e i Suoi Nuovi Orizzonti

L'antropologia contemporanea si è evoluta per affrontare le sfide poste da un mondo sempre più globalizzato e interconnesso. Questo ha portato allo sviluppo di nuovi approcci metodologici come l'etnologia, che interpreta le culture, l'etnografia, che le descrive dettagliatamente, e l'antropologia sociale, che studia i gruppi umani in una prospettiva più ampia. Questi cambiamenti riflettono la necessità di comprendere le culture in un contesto globale e di affrontare questioni come l'identità, il potere e il cambiamento sociale.