Algor Cards

Metodologie di Ricerca Sociale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La ricerca sociale esplora fenomeni tramite variabili, correlazioni e tassi demografici. Metodologie come panel e focus group rivelano dinamiche di popolazione e comportamenti.

Variabili e Correlazione nella Ricerca Sociale

Nella ricerca sociale, le variabili sono concetti che assumono valori diversi tra soggetti o contesti e sono fondamentali per l'analisi dei fenomeni sociali. Le variabili dipendenti sono quelle il cui valore è influenzato da altri elementi, mentre le variabili indipendenti sono considerate le cause potenziali delle variazioni nelle variabili dipendenti. Le variabili possono essere anche classificate come qualitative, se esprimono attributi non quantificabili, o quantitative, se rappresentano dati misurabili e possono essere continue o discrete. La correlazione misura la relazione tra due variabili quantitative e varia tra +1 (correlazione positiva perfetta) e -1 (correlazione negativa perfetta), con 0 che indica assenza di correlazione. È importante notare che la correlazione non implica causalità.
Aula universitaria con tavolo in legno, laptop, questionari, registratore audio, lavagna con grafici, sedie impilate e pianta verde.

Indicatori e Tassi nella Ricerca Demografica

Gli indicatori demografici sono strumenti statistici utilizzati per studiare e interpretare i fenomeni legati alla popolazione. Il tasso specifico si riferisce al numero di eventi che si verificano in una sottopopolazione definita, per esempio per età o genere. Il tasso standardizzato, invece, è un indice che permette di confrontare le frequenze di un evento tra popolazioni diverse o in periodi diversi, normalizzando rispetto a una struttura di popolazione standard. Il tasso grezzo è il rapporto tra il numero totale di eventi e la popolazione totale in un dato periodo. Questi tassi sono essenziali per analizzare e comprendere le tendenze e le differenze demografiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Variabili qualitative vs quantitative

Qualitative: attributi non quantificabili. Quantitative: dati misurabili, continue o discrete.

01

Correlazione: intervallo e significato

Intervallo da +1 a -1; +1 correlazione positiva perfetta, -1 negativa perfetta, 0 nessuna correlazione.

02

Correlazione vs causalità

Correlazione: relazione tra variabili. Causalità: relazione causa-effetto, non sempre deducibile dalla correlazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave