Metodologie di Ricerca Sociale

La ricerca sociale esplora fenomeni tramite variabili, correlazioni e tassi demografici. Metodologie come panel e focus group rivelano dinamiche di popolazione e comportamenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Variabili e Correlazione nella Ricerca Sociale

Nella ricerca sociale, le variabili sono concetti che assumono valori diversi tra soggetti o contesti e sono fondamentali per l'analisi dei fenomeni sociali. Le variabili dipendenti sono quelle il cui valore è influenzato da altri elementi, mentre le variabili indipendenti sono considerate le cause potenziali delle variazioni nelle variabili dipendenti. Le variabili possono essere anche classificate come qualitative, se esprimono attributi non quantificabili, o quantitative, se rappresentano dati misurabili e possono essere continue o discrete. La correlazione misura la relazione tra due variabili quantitative e varia tra +1 (correlazione positiva perfetta) e -1 (correlazione negativa perfetta), con 0 che indica assenza di correlazione. È importante notare che la correlazione non implica causalità.
Aula universitaria con tavolo in legno, laptop, questionari, registratore audio, lavagna con grafici, sedie impilate e pianta verde.

Indicatori e Tassi nella Ricerca Demografica

Gli indicatori demografici sono strumenti statistici utilizzati per studiare e interpretare i fenomeni legati alla popolazione. Il tasso specifico si riferisce al numero di eventi che si verificano in una sottopopolazione definita, per esempio per età o genere. Il tasso standardizzato, invece, è un indice che permette di confrontare le frequenze di un evento tra popolazioni diverse o in periodi diversi, normalizzando rispetto a una struttura di popolazione standard. Il tasso grezzo è il rapporto tra il numero totale di eventi e la popolazione totale in un dato periodo. Questi tassi sono essenziali per analizzare e comprendere le tendenze e le differenze demografiche.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Variabili qualitative vs quantitative

Clicca per vedere la risposta

Qualitative: attributi non quantificabili. Quantitative: dati misurabili, continue o discrete.

2

Correlazione: intervallo e significato

Clicca per vedere la risposta

Intervallo da +1 a -1; +1 correlazione positiva perfetta, -1 negativa perfetta, 0 nessuna correlazione.

3

Correlazione vs causalità

Clicca per vedere la risposta

Correlazione: relazione tra variabili. Causalità: relazione causa-effetto, non sempre deducibile dalla correlazione.

4

Gli ______ demografici sono utilizzati per analizzare i fenomeni relativi alla popolazione.

Clicca per vedere la risposta

indicatori

5

Il ______ specifico misura gli eventi in una sottopopolazione, come per età o ______.

Clicca per vedere la risposta

tasso genere

6

Il tasso ______ è calcolato come il rapporto tra il numero totale di eventi e la popolazione totale in un certo periodo.

Clicca per vedere la risposta

grezzo

7

Questi tassi sono fondamentali per esaminare le ______ e le differenze nella dinamica demografica.

Clicca per vedere la risposta

tendenze

8

Definizione universo di studio

Clicca per vedere la risposta

Insieme di individui con caratteristiche rilevanti per la ricerca, punto di partenza per indagini sociologiche.

9

Focus group

Clicca per vedere la risposta

Tecnica qualitativa di raccolta dati tramite discussione di gruppo su temi specifici.

10

Tipi di osservazione

Clicca per vedere la risposta

Classificazione: naturalistica, partecipante, sistematica, occasionale, documentale; varia per interazione ricercatore e obiettivi ricerca.

11

Lo studio che analizza gli stessi individui nel ______ si chiama ricerca ______.

Clicca per vedere la risposta

tempo longitudinale

12

La ricerca che osserva gruppi differenti in un singolo momento è nota come ricerca ______.

Clicca per vedere la risposta

trasversale

13

La ______ si avvale di metodi statistici e necessita di un piano di studio stabilito in anticipo.

Clicca per vedere la risposta

ricerca quantitativa

14

La ______ è caratterizzata da una maggiore adattabilità al contesto e ai dati che emergono durante lo studio.

Clicca per vedere la risposta

ricerca qualitativa

15

Il paradigma che pone enfasi sulla misurazione e sulla capacità di generalizzare i risultati è il ______.

Clicca per vedere la risposta

positivismo

16

L'______ si focalizza sulla comprensione dettagliata dei fenomeni sociali piuttosto che sulla loro misurazione.

Clicca per vedere la risposta

interpretativismo

17

Scale di misura in ricerca sociale

Clicca per vedere la risposta

Nominali: classificano dati senza ordine. Ordinali: organizzano dati in sequenza ordinata. Intervallo: misurano differenze con intervalli uguali, no zero assoluto. Rapporto: come intervallo ma con zero assoluto.

18

Disegno sperimentale

Clicca per vedere la risposta

Metodo che manipola variabili indipendenti per osservare effetti su variabile dipendente.

19

Paradigmi di ricerca

Clicca per vedere la risposta

Positivismo e interpretativismo: quadri teorici che guidano scelta metodi di ricerca e analisi dati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Fonti di Energia Rinnovabile

Vedi documento

Altro

Confronto tra le teorie sociologiche di Durkheim e Weber

Vedi documento

Altro

La letteratura greca antica

Vedi documento

Altro

Caratteristiche della Prima Declinazione Latina

Vedi documento