L'imperatore Qin Shi Huang è noto per aver centralizzato il potere in Cina con riforme che unificarono leggi, pesi e scrittura. Le sue politiche portarono alla distruzione di opere letterarie e alla persecuzione di intellettuali, in particolare confuciani. Le sue grandi costruzioni, come parti della Grande Muraglia, e la politica estera espansionistica ebbero un impatto profondo sull'impero. Tuttavia, la sua tirannia causò una rapida caduta della dinastia Qin, seguita dall'ascesa della dinastia Han che riportò stabilità e rinascita culturale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, noto come il Primo Imperatore della Cina, è famoso per aver centralizzato il paese con riforme radicali.
Clicca per vedere la risposta
2
Anno inizio distruzione libri in Cina
Clicca per vedere la risposta
3
Opere risparmiate da Qin Shi Huang
Clicca per vedere la risposta
4
Destino degli intellettuali confuciani
Clicca per vedere la risposta
5
L'imperatore ______ fu il promotore di imponenti lavori pubblici, inclusi strade e canali, per rafforzare l'unità dell'impero.
Clicca per vedere la risposta
6
Per difendere i confini estesi fino al ______, l'imperatore ordinò la costruzione di fortificazioni che sarebbero entrate a far parte della Grande Muraglia.
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze della morte di Qin Shi Huang
Clicca per vedere la risposta
8
Caduta della dinastia Qin
Clicca per vedere la risposta
9
Regno di Ziying
Clicca per vedere la risposta
10
La caduta della dinastia Qin creò un vuoto di ______ che portò alla contrapposizione tra ______ Yu e ______ Bang.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento