Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura della cellula eucariotica

La cellula eucariotica è caratterizzata da un nucleo che custodisce il DNA e da organuli specializzati nel citoplasma. La membrana plasmatica, con il suo glicocalice, svolge funzioni di protezione e comunicazione, mentre i meccanismi di trasporto regolano l'ingresso e l'uscita di sostanze, essenziali per l'omeostasi e l'assorbimento di nutrienti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nelle cellule con intensa attività ______, il nucleo tende ad essere ______ rispetto al citoplasma.

Clicca per vedere la risposta

metabolica più grande

2

Il ______ contiene organuli come i mitocondri e i lisosomi, fondamentali per la ______ e la digestione intracellulare.

Clicca per vedere la risposta

citoplasma produzione di energia

3

Funzione del colesterolo nella membrana plasmatica

Clicca per vedere la risposta

Modula fluidità e permeabilità della membrana, stabilizzando la struttura.

4

Tipi di proteine di membrana e loro posizione

Clicca per vedere la risposta

Proteine integrali attraversano la membrana, proteine periferiche associate alla superficie.

5

Ruolo del glicocalice

Clicca per vedere la risposta

Riveste la superficie cellulare, coinvolto in comunicazione e adesione cellulare.

6

Il ______ è uno strato esterno che copre la membrana plasmatica e contiene ______ specifici del sistema ABO.

Clicca per vedere la risposta

glicocalice antigeni

7

Questo strato esterno contribuisce alla carica ______ della superficie cellulare e previene l'aggregazione ______ dei globuli rossi.

Clicca per vedere la risposta

negativa patologica

8

Nel ______ intestinale, il glicocalice è importante per l'interazione con il ______ e l'assorbimento dei nutrienti.

Clicca per vedere la risposta

tratto microbiota

9

Trasporto passivo: tipologie

Clicca per vedere la risposta

Diffusione semplice e facilitata; senza energia; segue gradiente di concentrazione.

10

Diffusione semplice: sostanze coinvolte

Clicca per vedere la risposta

Piccole molecole liposolubili; attraversano liberamente la membrana.

11

Trasporto attivo: caratteristica principale

Clicca per vedere la risposta

Richiede ATP; muove sostanze contro gradiente di concentrazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Cellula Eucariotica

La cellula eucariotica si distingue per la presenza di un nucleo ben definito che custodisce il DNA, il materiale genetico fondamentale per le funzioni vitali dell'organismo. Il nucleo è il centro di controllo della cellula, regolando la trascrizione del DNA in RNA e successivamente la sintesi proteica. Il rapporto tra nucleo e citoplasma è cruciale, specialmente nelle cellule con alta attività metabolica, dove si osserva un nucleo proporzionalmente più grande. Il citoplasma è il sito di molteplici processi cellulari e contiene organuli come il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i mitocondri e i lisosomi, che sono essenziali per funzioni come la sintesi proteica, la produzione di energia e la digestione intracellulare. Inoltre, ci sono inclusi specifici, come i granuli di pigmento o i cristalli, che si trovano solo in certi tipi di cellule e sono legati alle loro funzioni specializzate.
Microscopio elettronico a trasmissione avanzato in laboratorio di ricerca moderno con provette colorate su tavolo e pianta verde.

La Membrana Plasmatica e la sua Composizione

La membrana plasmatica è una struttura complessa che delimita la cellula, mantenendone l'integrità e permettendo la comunicazione con l'ambiente esterno. È composta da un doppio strato di fosfolipidi, con teste idrofile rivolte verso l'esterno e code idrofobe all'interno, che formano una barriera selettiva. Il colesterolo, intercalato tra i fosfolipidi, modula la fluidità e la permeabilità della membrana. Le proteine di membrana svolgono funzioni vitali come il trasporto di molecole, la trasduzione del segnale e l'adesione cellulare. Alcune proteine attraversano completamente la membrana (proteine integrali), mentre altre sono associate solo alla superficie (proteine periferiche). La membrana plasmatica partecipa anche alla formazione del glicocalice, uno strato di carboidrati legati a proteine e lipidi che riveste la superficie cellulare.

Il Glicocalice e le sue Funzioni

Il glicocalice è uno strato esterno composto da glicoproteine e glicolipidi che riveste la membrana plasmatica, svolgendo funzioni di protezione, riconoscimento e interazione cellulare. Esso contiene antigeni specifici, come quelli del sistema ABO nei globuli rossi, e contribuisce alla carica negativa della superficie cellulare, che aiuta a prevenire l'aggregazione patologica dei globuli rossi. Nel tratto intestinale, il glicocalice facilita l'interazione con il microbiota e gioca un ruolo cruciale nell'assorbimento dei nutrienti. La presenza e l'integrità del glicocalice sono indicatori di vitalità cellulare; alterazioni in questo strato possono indicare processi patologici o invecchiamento cellulare.

Permeabilità e Trasporto Attraverso la Membrana

La membrana cellulare controlla il passaggio di sostanze tra l'interno e l'esterno della cellula attraverso meccanismi di trasporto passivo e attivo. Il trasporto passivo, che include la diffusione semplice e la diffusione facilitata, avviene senza dispendio di energia e sfrutta il gradiente di concentrazione. La diffusione semplice permette il passaggio di piccole molecole liposolubili, mentre la diffusione facilitata richiede l'ausilio di proteine trasportatrici o canali per molecole idrofile o ioni. Il trasporto attivo, al contrario, richiede energia, solitamente sotto forma di ATP, per muovere sostanze contro il loro gradiente di concentrazione. Questi meccanismi sono essenziali per mantenere l'omeostasi cellulare e per funzioni specifiche come l'assorbimento del glucosio, che in alcune cellule, come i neuroni e i muscoli, può avvenire indipendentemente dall'insulina.