Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Il testicolo, organo glandolare maschile, è essenziale per la riproduzione. Produce spermatozoi e testosterone, fondamentali per le caratteristiche sessuali maschili. Gli spermatozoi maturano nell'epididimo e vengono trasportati attraverso il canale inguinale. Le ghiandole accessorie contribuiscono alla formazione dell'eiaculato, mentre il pene svolge la funzione copulatoria.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è un organo maschile situato nello ______ e ha un ruolo fondamentale nella riproduzione.

Clicca per vedere la risposta

testicolo scroto

2

Anatomicamente, il testicolo è ricoperto dalla ______ vaginale e circondato dalla ______ albuginea.

Clicca per vedere la risposta

tonaca tunica

3

Le ______ di Sertoli supportano gli spermatozoi in sviluppo, mentre le ______ di Leydig producono ______.

Clicca per vedere la risposta

cellule cellule testosterone

4

Segmenti dell'epididimo

Clicca per vedere la risposta

Caput, corpus, cauda: tre parti che conservano e trasportano gli spermatozoi.

5

Ruolo dell'FSH

Clicca per vedere la risposta

Stimola le cellule di Sertoli per la spermatogenesi.

6

Funzione dell'LH

Clicca per vedere la risposta

Induce le cellule di Leydig a produrre testosterone.

7

Il funicolo spermatico è composto dal ______ deferente, dai vasi ______, dai linfatici e dai nervi che forniscono servizi ai ______.

Clicca per vedere la risposta

dotto sanguigni testicoli

8

Il canale inguinale è circondato da ______ inguinali e rafforzato da strati di ______ e fascia.

Clicca per vedere la risposta

anelli muscoli

9

Le vie spermatiche iniziano con i ______ efferenti che uniscono la rete testis all', e continuano con il dotto deferente che trasporta gli spermatozoi verso l' durante l'eiaculazione.

Clicca per vedere la risposta

dotti epididimo uretra

10

Il ______ pampiniforme è un gruppo di vene che avvolge l'arteria testicolare e aiuta a mantenere la temperatura ideale per la ______ grazie allo scambio di calore controcorrente.

Clicca per vedere la risposta

plesso spermatogenesi

11

Funzione delle vescichette seminali

Clicca per vedere la risposta

Producono fluido ricco di fruttosio per energia spermatozoi

12

Ruolo del liquido prostatico

Clicca per vedere la risposta

Alcalinizza e protegge spermatozoi in vagina, liquefa coagulo seminale

13

Scopo del liquido pre-eiaculatorio

Clicca per vedere la risposta

Lubrifica uretra, emesso da ghiandole bulbouretrali

14

Lo ______ protegge i testicoli e ha una muscolatura chiamata ______ che regola la temperatura.

Clicca per vedere la risposta

scroto muscolo dartos

15

Il ______ è formato da tre colonne di tessuto erettile, tra cui due ______ e un ______.

Clicca per vedere la risposta

pene corpi cavernosi corpo spongioso

16

Il corpo spongioso si estende nel , circondando l' e facilitando la deposizione dello sperma.

Clicca per vedere la risposta

glande uretra

17

Durante l'______, l'incremento del flusso sanguigno e la limitazione del deflusso venoso rendono il pene ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

erezione rigido ingrandito

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Osteoartrosi: una patologia degenerativa delle articolazioni

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Testicolo

Il testicolo è un organo glandolare maschile, situato all'interno dello scroto, che svolge un ruolo cruciale nella riproduzione. Le sue funzioni primarie sono la produzione di spermatozoi, attraverso il processo di spermatogenesi, e la sintesi di ormoni sessuali, in particolare il testosterone. Anatomicamente, il testicolo è avvolto dalla tonaca vaginale, una membrana derivata dal peritoneo che consente movimenti liberi all'interno dello scroto, riducendo l'attrito. La tunica albuginea, uno strato fibroso, circonda il testicolo e invia setti interni che suddividono l'organo in lobuli. Ogni lobulo contiene uno o più tubuli seminiferi contorti, luogo della spermatogenesi. Le cellule di Sertoli, presenti nei tubuli seminiferi, forniscono sostegno e nutrimento agli spermatozoi in sviluppo e contribuiscono alla formazione della barriera emato-testicolare, che protegge le cellule germinali da sostanze potenzialmente dannose. Le cellule di Leydig, localizzate nel tessuto interstiziale tra i tubuli seminiferi, sono incaricate della produzione di testosterone e altri androgeni, essenziali per lo sviluppo e il mantenimento delle caratteristiche sessuali maschili.
Rappresentazione anatomica del sistema riproduttivo maschile con testicolo, scroto, vas deferens e pene evidenziati in colori distinti.

Il Percorso degli Spermatozoi e la Maturazione

Dopo la loro formazione nei tubuli seminiferi, gli spermatozoi immaturi vengono trasportati attraverso i tubuli retti nella rete testis, e da qui nell'epididimo, dove subiscono un processo di maturazione che li rende motili e capaci di fecondare l'ovulo. L'epididimo è suddiviso in tre segmenti: caput (testa), corpus (corpo) e cauda (coda), che svolgono ruoli distinti nella conservazione e nel trasporto degli spermatozoi. Il controllo ormonale della spermatogenesi e della funzione testicolare è mediato dall'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. L'ipotalamo secerne l'ormone GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine), che stimola l'adenoipofisi a produrre le gonadotropine FSH (ormone follicolo-stimolante) e LH (ormone luteinizzante). L'FSH agisce sulle cellule di Sertoli per promuovere la spermatogenesi, mentre l'LH stimola le cellule di Leydig a produrre testosterone.

Il Canale Inguinale e le Vie Spermatiche

Il canale inguinale è un passaggio anatomico situato nella parete addominale inferiore, attraverso il quale il funicolo spermatico si estende dall'addome allo scroto. Il funicolo spermatico comprende il dotto deferente, i vasi sanguigni, i linfatici e i nervi che servono i testicoli. Il canale inguinale è delimitato da anelli inguinali e rinforzato da strati di muscoli e fascia. Le vie spermatiche iniziano con i dotti efferenti che collegano la rete testis all'epididimo, proseguendo con il dotto deferente che trasporta gli spermatozoi maturi verso l'uretra durante l'eiaculazione. Il plesso pampiniforme, un insieme di vene che circonda l'arteria testicolare, contribuisce al mantenimento di una temperatura ottimale per la spermatogenesi attraverso lo scambio termico controcorrente.

L'Eiaculato e le Ghiandole Accessorie

L'eiaculato, o liquido seminale, è composto da spermatozoi e dalle secrezioni di ghiandole accessorie, che includono le vescichette seminali, la prostata e le ghiandole bulbouretrali. Le vescichette seminali producono un fluido ricco di fruttosio che fornisce energia agli spermatozoi. La prostata secerne un liquido alcalino che protegge gli spermatozoi dall'ambiente acido della vagina e contribuisce alla liquefazione del coagulo seminale. Le ghiandole bulbouretrali, o di Cowper, emettono un liquido pre-eiaculatorio che lubrifica l'uretra. Durante l'eiaculazione, gli spermatozoi, insieme alle secrezioni delle ghiandole accessorie, vengono espulsi attraverso l'uretra.

Organi Genitali Esterni e Organo Copulatore Maschile

Gli organi genitali esterni maschili comprendono lo scroto, che funge da involucro protettivo per i testicoli, e il pene, che agisce come organo copulatore. Lo scroto è dotato di una cute sottile e di una muscolatura liscia, il muscolo dartos, che consente la regolazione della temperatura testicolare. Il pene è costituito da tre colonne di tessuto erettile: due corpi cavernosi e un corpo spongioso. Il corpo spongioso circonda l'uretra e si espande nel glande, mentre i corpi cavernosi sono responsabili dell'erezione. Durante l'erezione, l'afflusso di sangue ai corpi cavernosi e la restrizione del deflusso venoso permettono al pene di diventare rigido e ingrandito, facilitando la copulazione e la deposizione dello sperma all'interno del tratto genitale femminile.