Algor Cards

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il testicolo, organo glandolare maschile, è essenziale per la riproduzione. Produce spermatozoi e testosterone, fondamentali per le caratteristiche sessuali maschili. Gli spermatozoi maturano nell'epididimo e vengono trasportati attraverso il canale inguinale. Le ghiandole accessorie contribuiscono alla formazione dell'eiaculato, mentre il pene svolge la funzione copulatoria.

Struttura e Funzioni del Testicolo

Il testicolo è un organo glandolare maschile, situato all'interno dello scroto, che svolge un ruolo cruciale nella riproduzione. Le sue funzioni primarie sono la produzione di spermatozoi, attraverso il processo di spermatogenesi, e la sintesi di ormoni sessuali, in particolare il testosterone. Anatomicamente, il testicolo è avvolto dalla tonaca vaginale, una membrana derivata dal peritoneo che consente movimenti liberi all'interno dello scroto, riducendo l'attrito. La tunica albuginea, uno strato fibroso, circonda il testicolo e invia setti interni che suddividono l'organo in lobuli. Ogni lobulo contiene uno o più tubuli seminiferi contorti, luogo della spermatogenesi. Le cellule di Sertoli, presenti nei tubuli seminiferi, forniscono sostegno e nutrimento agli spermatozoi in sviluppo e contribuiscono alla formazione della barriera emato-testicolare, che protegge le cellule germinali da sostanze potenzialmente dannose. Le cellule di Leydig, localizzate nel tessuto interstiziale tra i tubuli seminiferi, sono incaricate della produzione di testosterone e altri androgeni, essenziali per lo sviluppo e il mantenimento delle caratteristiche sessuali maschili.
Rappresentazione anatomica del sistema riproduttivo maschile con testicolo, scroto, vas deferens e pene evidenziati in colori distinti.

Il Percorso degli Spermatozoi e la Maturazione

Dopo la loro formazione nei tubuli seminiferi, gli spermatozoi immaturi vengono trasportati attraverso i tubuli retti nella rete testis, e da qui nell'epididimo, dove subiscono un processo di maturazione che li rende motili e capaci di fecondare l'ovulo. L'epididimo è suddiviso in tre segmenti: caput (testa), corpus (corpo) e cauda (coda), che svolgono ruoli distinti nella conservazione e nel trasporto degli spermatozoi. Il controllo ormonale della spermatogenesi e della funzione testicolare è mediato dall'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. L'ipotalamo secerne l'ormone GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine), che stimola l'adenoipofisi a produrre le gonadotropine FSH (ormone follicolo-stimolante) e LH (ormone luteinizzante). L'FSH agisce sulle cellule di Sertoli per promuovere la spermatogenesi, mentre l'LH stimola le cellule di Leydig a produrre testosterone.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ è un organo maschile situato nello ______ e ha un ruolo fondamentale nella riproduzione.

testicolo

scroto

01

Anatomicamente, il testicolo è ricoperto dalla ______ vaginale e circondato dalla ______ albuginea.

tonaca

tunica

02

Le ______ di Sertoli supportano gli spermatozoi in sviluppo, mentre le ______ di Leydig producono ______.

cellule

cellule

testosterone

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave