Le leggi di Mendel hanno gettato le basi della genetica moderna. Gregor Mendel, con i suoi studi sui piselli, ha identificato i principi dell'ereditarietà, tra cui la dominanza, la segregazione e l'assortimento indipendente dei caratteri, influenzando la biologia molecolare e la genetica delle popolazioni.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Località degli esperimenti di Mendel
Clicca per vedere la risposta
2
Pianta utilizzata da Mendel per gli esperimenti
Clicca per vedere la risposta
3
Metodo di Mendel per ottenere piante pure
Clicca per vedere la risposta
4
Mendel ha dimostrato la sua teoria incrociando piante di pisello con fiori ______ con quelle ______, risultando in una discendenza uniformemente ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Legge della segregazione - Dove si osserva?
Clicca per vedere la risposta
6
Ricomparizione dei caratteri recessivi - Come?
Clicca per vedere la risposta
7
Quadrato di Punnett - Che ruolo ha?
Clicca per vedere la risposta
8
Mendel scoprì l'assortimento indipendente osservando piante con differenze in ______ coppie di caratteri.
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la formazione dei gameti, i geni per diversi tratti si separano in modo ______ l'uno dall'altro.
Clicca per vedere la risposta
10
Le combinazioni di caratteri nella generazione ______ non erano presenti nei genitori.
Clicca per vedere la risposta
11
I fattori ereditari si distribuiscono nei gameti in modo ______, risultando in una varietà di fenotipi.
Clicca per vedere la risposta
12
Morte di Mendel
Clicca per vedere la risposta
13
Riscoperta dei lavori di Mendel
Clicca per vedere la risposta
14
Impatto delle leggi di Mendel
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La traduzione proteica
Vedi documentoBiologia
Osteoartrosi: una patologia degenerativa delle articolazioni
Vedi documentoBiologia
Il sistema digerente degli animali
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo maschile e femminile
Vedi documento