Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema digerente degli animali

Il sistema digerente trasforma gli alimenti in nutrienti e gestisce i rifiuti corporei. Inizia con l'ingestione nella bocca, segue la digestione nello stomaco e nell'intestino tenue, e termina con l'assorbimento di acqua e sali nell'intestino crasso.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzioni principali sistema digerente

Clicca per vedere la risposta

Ingestione, digestione meccanica/chimica, assorbimento nutrienti, escrezione residui.

2

Ruolo intestino crasso

Clicca per vedere la risposta

Assorbimento acqua/sali minerali, formazione/espulsione feci.

3

Digestione chimica e meccanica

Clicca per vedere la risposta

Stomaco: ulteriore scomposizione cibo; Intestino tenue: scissione molecole complesse, assorbimento nutrienti.

4

Gli animali domestici si dividono in ______ o ______ in base alla conformazione dello stomaco.

Clicca per vedere la risposta

monogastrici poligastrici

5

I ______ hanno un sistema di stomaci che aiuta la fermentazione degli alimenti, mentre i ______ hanno un solo stomaco ghiandolare.

Clicca per vedere la risposta

poligastrici monogastrici

6

Organi pre-diaframmatici del sistema digerente

Clicca per vedere la risposta

Bocca, faringe, esofago, ghiandole salivari.

7

Funzione delle ghiandole salivari

Clicca per vedere la risposta

Producono saliva con enzimi come l'amilasi per iniziare la digestione chimica.

8

Ruolo della lingua nella digestione

Clicca per vedere la risposta

Forma il bolo alimentare e contiene papille gustative.

9

Questo organo collega la ______ con l'esofago e la ______.

Clicca per vedere la risposta

bocca laringe

10

La faringe possiede un meccanismo che evita che il cibo entri nelle ______ respiratorie durante la deglutizione.

Clicca per vedere la risposta

vie

11

L'______ è un tubo che conduce il cibo dalla faringe allo ______.

Clicca per vedere la risposta

esofago stomaco

12

Le pareti dell'esofago sono composte da strati di tessuto ______ che creano onde ______ per spingere il cibo.

Clicca per vedere la risposta

muscolare peristaltiche

13

La mucosa ______ è progettata per proteggere l'organo dall'______ causata dal cibo.

Clicca per vedere la risposta

esofagea abrasione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

Osteoartrosi: una patologia degenerativa delle articolazioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Funzioni Principali e Fasi del Sistema Digerente

Il sistema digerente è cruciale per la sopravvivenza degli organismi viventi, poiché permette di trasformare gli alimenti in nutrienti assimilabili e di eliminare i rifiuti. Le sue funzioni principali includono l'ingestione, la digestione meccanica e chimica, l'assorbimento dei nutrienti e l'escrezione dei residui. Il processo digestivo si sviluppa attraverso fasi ben definite: l'ingestione e la preparazione preliminare degli alimenti avvengono nella bocca; segue la digestione chimica e meccanica nello stomaco e nell'intestino tenue, dove avviene anche l'assorbimento dei nutrienti; infine, l'intestino crasso si occupa dell'assorbimento di acqua e sali minerali, con la successiva formazione ed espulsione delle feci.
Coniglio grigio, capra marrone con corna, cavallo marrone scuro, mucca maculata e maiale rosa in fila su sfondo neutro.

Classificazione degli Animali in Base al Tipo di Sistema Digerente

Gli animali domestici possono essere classificati in monogastrici o poligastrici a seconda della struttura del loro stomaco. I monogastrici, come cani, gatti, cavalli e maiali, possiedono un unico stomaco ghiandolare. I poligastrici, come i ruminanti (bovini, ovini, caprini), hanno un complesso sistema di stomaci che facilita la fermentazione microbica degli alimenti. La dieta e il tipo di digestione sono altri criteri di classificazione: i carnivori hanno una digestione prevalentemente enzimatica; gli erbivori poligastrici sfruttano la fermentazione microbica nei prestomaci e la digestione enzimatica nello stomaco vero e proprio; gli erbivori monogastrici utilizzano la fermentazione microbica nel cieco e nel colon; gli onnivori, come gli esseri umani, hanno un sistema digerente che permette sia la digestione enzimatica che processi fermentativi microbici.

Anatomia e Funzioni del Tratto Pre-diaframmatico

Il tratto pre-diaframmatico del sistema digerente include la bocca, la faringe, l'esofago e le ghiandole salivari. La bocca è il punto di ingresso per gli alimenti e svolge funzioni di prensione, masticazione, insalivazione e inizio della digestione degli amidi. Le labbra e le guance facilitano la prensione, mentre i denti, diversi per forma e funzione a seconda della dieta dell'animale, sono essenziali per la masticazione. La lingua, un organo muscolare versatile, partecipa alla formazione del bolo alimentare e ospita le papille gustative. Le ghiandole salivari producono saliva, che contiene enzimi come l'amilasi, fondamentali per l'inizio della digestione chimica.

Funzioni della Faringe e dell'Esofago nel Sistema Digerente

La faringe è un organo muscolare che serve come passaggio comune per il cibo e l'aria, collegando la bocca con l'esofago e la laringe. È dotata di un meccanismo riflessivo che impedisce l'ingresso di cibo nelle vie respiratorie durante la deglutizione. L'esofago è un tubo muscolare che trasporta il bolo alimentare dal faringe allo stomaco. La sua parete è costituita da strati di tessuto muscolare che generano onde peristaltiche, movimenti coordinati che spingono il cibo verso lo stomaco. La mucosa esofagea è resistente e progettata per proteggere l'organo dall'abrasione del passaggio del cibo.