Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Osteoartrosi: una patologia degenerativa delle articolazioni

L'osteoartrosi è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, causando dolore e rigidità. Incide soprattutto sugli anziani e può essere primaria o secondaria a fattori come traumi o obesità. La gestione include modifiche dello stile di vita, farmaci e fisioterapia, con possibili interventi chirurgici nelle forme avanzate.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Concezione attuale osteoartrosi

Clicca per vedere la risposta

Malattia complessa, coinvolge intera articolazione, non solo usura cartilaginea.

2

Componente infiammatoria osteoartrosi

Clicca per vedere la risposta

Presente e importante, coinvolge sinovia e altri tessuti oltre alla cartilagine.

3

Approccio terapeutico osteoartrosi

Clicca per vedere la risposta

Personalizzato, varia in base a sintomi e progressione individuale.

4

Questa patologia può manifestarsi in forma ______, colpendo una singola articolazione, oppure in forma generalizzata, interessando ______ articolazioni.

Clicca per vedere la risposta

localizzata multiple

5

I sintomi dell'osteoartrosi variano in base all'articolazione affetta e possono includere i ______ di Heberden e Bouchard oppure l'______ valgo.

Clicca per vedere la risposta

noduli alluce

6

Componenti principali delle articolazioni

Clicca per vedere la risposta

Capi ossei, cartilagine articolare, membrana sinoviale, liquido sinoviale, capsula articolare, legamenti.

7

Ruolo della matrice extracellulare nella cartilagine

Clicca per vedere la risposta

Fornisce elasticità e resistenza grazie a collagene e proteoglicani.

8

Conseguenze di carichi eccessivi sui danni articolari

Clicca per vedere la risposta

Possono causare danni alla cartilagine, innescando processi degenerativi e infiammatori come l'osteoartrosi.

9

L'______ è caratterizzata dalla degenerazione progressiva del tessuto ______ delle articolazioni.

Clicca per vedere la risposta

osteoartrosi cartilagineo

10

Il danno alla cartilagine può essere causato da uno squilibrio nella ______ e ______ della matrice extracellulare dei ______.

Clicca per vedere la risposta

sintesi degradazione condrociti

11

Tra le manifestazioni dell'osteoartrosi rilevabili tramite radiografia ci sono la formazione di ______ e ______ subcondrali.

Clicca per vedere la risposta

osteofiti cisti

12

In stadi avanzati dell'osteoartrosi, si possono osservare ______ capsulare e deformità delle ______.

Clicca per vedere la risposta

ispessimento articolazioni

13

Impatto dell'obesità sull'osteoartrosi

Clicca per vedere la risposta

Aumenta carico su articolazioni, riduzione peso diminuisce rischio, soprattutto al ginocchio.

14

Effetto dell'attività fisica eccessiva sull'osteoartrosi

Clicca per vedere la risposta

Può accelerare insorgenza patologia, danneggiando articolazioni con uso eccessivo.

15

Conseguenze socioeconomiche dell'osteoartrosi

Clicca per vedere la risposta

Causa disabilità e genera costi elevati per sistema sanitario.

16

I sintomi dell'______ includono dolore, rigidità e riduzione dell'ampiezza di movimento.

Clicca per vedere la risposta

osteoartrosi

17

La diagnosi di osteoartrosi si avvale di criteri ______ e ______, evidenziando segni tipici attraverso l'esame radiografico.

Clicca per vedere la risposta

clinici radiologici

18

L'esame radiografico permette di ______ la gravità dell'osteoartrosi secondo la scala di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

classificare Kellgren Lawrence

19

La scala di Kellgren e Lawrence prevede ______ gradi di severità per l'osteoartrosi.

Clicca per vedere la risposta

quattro

20

Gestione dolore osteoartrosi

Clicca per vedere la risposta

Uso FANS, fisioterapia, terapie infiltrative, chirurgia.

21

Miglioramento funzione articolare

Clicca per vedere la risposta

Esercizio fisico, perdita di peso, fisioterapia, interventi chirurgici.

22

Terapie infiltrative osteoartrosi

Clicca per vedere la risposta

Iniezioni di corticosteroidi o acido ialuronico per ridurre dolore e infiammazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Definizione e Incidenza dell'Osteoartrosi

L'osteoartrosi è una patologia degenerativa delle articolazioni che colpisce prevalentemente la popolazione anziana, con una prevalenza che aumenta con l'età, raggiungendo circa il 20% negli individui oltre gli 85 anni in Italia. Contrariamente alla vecchia concezione di semplice usura cartilaginea, oggi l'osteoartrosi è intesa come una malattia complessa che coinvolge l'intera articolazione, inclusi osso subcondrale, capsula, sinovia e muscoli periarticolari, con un'importante componente infiammatoria. La patologia si manifesta con sintomi e progressione variabili da persona a persona, richiedendo un approccio terapeutico personalizzato. Le articolazioni più frequentemente interessate sono quelle delle mani, della colonna vertebrale, dell'anca, del ginocchio e delle grosse articolazioni portanti.
Radiografia in bianco e nero di una mano umana con segni di osteoartrite evidenti nelle articolazioni ingrandite e irregolari.

Eziologia e Classificazione dell'Osteoartrosi

L'osteoartrosi si distingue in primaria o idiopatica, quando non è possibile identificare una causa specifica, e secondaria, quando è associata a fattori noti quali traumi, anomalie congenite, disturbi metabolici o endocrini. La malattia può essere localizzata, interessando una sola articolazione, o generalizzata, coinvolgendo multiple articolazioni. La presentazione clinica varia a seconda dell'articolazione colpita, con manifestazioni tipiche come i noduli di Heberden e Bouchard nelle mani o l'alluce valgo nei piedi.

Anatomia e Fisiopatologia dell'Articolazione

Le articolazioni sono strutture complesse formate da capi ossei rivestiti da cartilagine articolare, una membrana sinoviale che produce liquido sinoviale, una capsula articolare e legamenti che ne garantiscono la stabilità. La cartilagine ialina, composta da diverse zone con specifiche funzioni biomeccaniche, è essenziale per assorbire gli impatti e garantire la mobilità articolare. Tuttavia, è suscettibile a danni da carichi eccessivi o movimenti impropri, che possono innescare processi degenerativi e infiammatori, portando all'osteoartrosi. La matrice extracellulare, ricca di collagene e proteoglicani, è fondamentale per l'elasticità e la resistenza della cartilagine.

Patogenesi e Anatomia Patologica dell'Osteoartrosi

L'osteoartrosi si caratterizza per la progressiva degenerazione della cartilagine articolare, che può culminare nella perdita totale dello strato cartilagineo. Il danno cartilagineo può derivare da un'alterazione dell'equilibrio tra sintesi e degradazione della matrice extracellulare da parte dei condrociti. Radiologicamente, si evidenziano segni come riduzione dello spazio articolare, sclerosi subcondrale, formazione di osteofiti, cisti subcondrali, ispessimento capsulare e, in casi avanzati, deformità articolare.

Fattori di Rischio e Impatto Socioeconomico dell'Osteoartrosi

I principali fattori di rischio per l'osteoartrosi includono l'invecchiamento, traumi articolari, obesità, debolezza muscolare e predisposizione genetica. L'obesità è particolarmente rilevante, poiché il sovrappeso aumenta il carico sulle articolazioni portanti, e la riduzione del peso corporeo può diminuire significativamente il rischio di osteoartrosi, soprattutto al ginocchio. Altri fattori come l'attività fisica eccessiva, incidenti e carenze nutrizionali possono accelerare l'insorgenza della patologia. L'osteoartrosi ha un notevole impatto socioeconomico, causando disabilità e costi elevati per il sistema sanitario.

Clinica, Sintomi e Diagnosi dell'Osteoartrosi

I sintomi dell'osteoartrosi comprendono dolore, rigidità, riduzione dell'ampiezza di movimento, tumefazione articolare, crepitii e, in alcuni casi, deformità. La diagnosi si basa su criteri clinici e radiologici, con l'esame radiografico che mostra tipici segni di osteoartrosi e permette di classificare la gravità della malattia secondo la scala di Kellgren e Lawrence, che prevede quattro gradi di severità.

Approcci Terapeutici nell'Osteoartrosi

Il trattamento dell'osteoartrosi si focalizza sulla gestione del dolore e il mantenimento o il miglioramento della funzione articolare. Le strategie includono la modifica dello stile di vita, come la perdita di peso e l'esercizio fisico, l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per controllare l'infiammazione, e la fisioterapia. In casi selezionati, possono essere utilizzate terapie infiltrative con corticosteroidi o acido ialuronico e, per le forme più gravi, interventi chirurgici come l'osteotomia o la sostituzione articolare con protesi.