Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Malattie Esantematiche

Le malattie esantematiche, tra cui morbillo, rosolia, scarlattina e varicella, sono patologie infettive con esantemi cutanei. Scopri sintomi, diagnosi e trattamenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di esantema

Clicca per vedere la risposta

Eruzione cutanea tipica di alcune malattie infettive.

2

Ruolo della risposta immunitaria nelle malattie esantematiche

Clicca per vedere la risposta

Può causare eruzioni cutanee in risposta all'agente patogeno.

3

Esempi di lesioni sulle mucose

Clicca per vedere la risposta

Enantemi, manifestazioni delle malattie esantematiche.

4

L'______ obiettivo per le malattie esantematiche deve esaminare le ______ dell'esantema, come la sua distribuzione e morfologia.

Clicca per vedere la risposta

esame caratteristiche

5

Agente eziologico del morbillo

Clicca per vedere la risposta

Virus del morbillo, un Paramyxovirus.

6

Periodo di incubazione del morbillo

Clicca per vedere la risposta

Circa 10-12 giorni.

7

Prevenzione e trattamento del morbillo

Clicca per vedere la risposta

Vaccinazione per la prevenzione, trattamento di supporto.

8

La ______ è una malattia virale causata dal ______, appartenente alla famiglia dei ______.

Clicca per vedere la risposta

rosolia Rubivirus Togaviridae

9

Durante la ______, l'infezione da rosolia nel ______ trimestre può causare la ______ congenita.

Clicca per vedere la risposta

gravidanza primo rosolia

10

La rosolia si manifesta con un esantema ______, ______ lieve e ______.

Clicca per vedere la risposta

maculo-papulare febbre linfadenopatia

11

La ______ è fondamentale per prevenire la rosolia, mentre in gravidanza si può ricorrere a ______ specifiche.

Clicca per vedere la risposta

vaccinazione immunoglobuline

12

Esantema tipico della scarlattina

Clicca per vedere la risposta

Eruzione cutanea fine e puntiforme, spesso con lingua 'a fragola'.

13

Complicanze della scarlattina non trattata

Clicca per vedere la risposta

Febbre reumatica, glomerulonefrite post-streptococcica.

14

Diagnosi della scarlattina

Clicca per vedere la risposta

Basata su segni clinici, test rapidi antigenici, coltura della faringe.

15

La ______ è provocata dal virus - (VZV) ed è altamente ______.

Clicca per vedere la risposta

varicella Varicella Zoster contagiosa

16

Il trattamento della varicella è per lo più , ma l' può essere usato in situazioni particolari.

Clicca per vedere la risposta

sintomatico aciclovir

17

Agente eziologico della quinta malattia

Clicca per vedere la risposta

Parvovirus B19

18

Manifestazione cutanea iniziale della quinta malattia

Clicca per vedere la risposta

Eruzione 'a schiaffo' sulle guance

19

Complicazione ematologica della quinta malattia in pazienti con patologie emolitiche

Clicca per vedere la risposta

Anemia aplastica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Struttura e Funzioni della Cavità Orale

Vedi documento

Biologia

Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche

Vedi documento

Biologia

Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzione dei Muscoli

Vedi documento

Definizione e Patogenesi delle Malattie Esantematiche

Le malattie esantematiche sono un gruppo di patologie infettive caratterizzate dalla comparsa di esantemi, ovvero eruzioni cutanee di varia natura, che possono essere accompagnate da enantemi, lesioni sulle mucose. Queste malattie possono essere causate da virus, batteri o altri agenti patogeni e spesso si manifestano con sintomi sistemici. La patogenesi varia a seconda dell'agente eziologico e può includere la diretta invasione dell'agente infettivo nella pelle, la risposta immunitaria dell'ospite, o la diffusione di tossine. Tra le malattie esantematiche più note vi sono il morbillo, la rosolia, la scarlattina e la varicella. Altre condizioni, come la mononucleosi infettiva e alcune malattie autoimmuni, possono presentare esantemi come manifestazione secondaria.
Pediatra in camice bianco esamina eruzione cutanea su braccio e viso di bambino seduto, in ambiente medico sobrio.

Diagnosi delle Malattie Esantematiche

La diagnosi delle malattie esantematiche richiede un'attenta valutazione clinica che comprende l'anamnesi del paziente, con particolare attenzione alle vaccinazioni ricevute, eventuali esposizioni a sostanze tossiche, l'uso di farmaci, la storia familiare di allergie e i contatti sessuali recenti. L'esame obiettivo deve includere un'analisi dettagliata delle caratteristiche dell'esantema, come la distribuzione, la morfologia delle lesioni e la presenza di sintomi associati. È cruciale considerare l'esantema nel contesto clinico complessivo del paziente, poiché può essere un segno di diverse malattie infettive o non infettive.

Morbillo: Epidemiologia, Clinica e Gestione

Il morbillo è una malattia infettiva altamente contagiosa causata dal virus del morbillo, un Paramyxovirus. Nonostante l'esistenza di un vaccino efficace, si sono verificati recenti focolai a causa di una ridotta copertura vaccinale. Il morbillo si trasmette per via aerea e presenta un periodo di incubazione di circa 10-12 giorni. I sintomi iniziali includono febbre, tosse, congiuntivite e rinite, seguiti dall'insorgenza di un esantema maculo-papulare che inizia dietro le orecchie e si diffonde al resto del corpo. Le complicanze possono essere gravi, come polmonite, diarrea e encefalite. La diagnosi si basa su segni clinici, conferma laboratoristica tramite PCR e sierologia. La prevenzione attraverso la vaccinazione è la misura più efficace, mentre il trattamento è principalmente di supporto.

Rosolia: Caratteristiche e Impatto sulla Gravidanza

La rosolia è una malattia virale causata dal Rubivirus, appartenente alla famiglia dei Togaviridae. È meno contagiosa del morbillo e si manifesta tipicamente con un esantema maculo-papulare, febbre lieve e linfadenopatia. La rosolia è di particolare preoccupazione in gravidanza, poiché l'infezione nel primo trimestre può portare a rosolia congenita, con rischio di malformazioni gravi nel feto, come sordità, cataratta e difetti cardiaci. La vaccinazione è il pilastro della prevenzione, mentre la gestione dei casi durante la gravidanza può includere la somministrazione di immunoglobuline specifiche.

Scarlattina: Presentazione e Trattamento

La scarlattina è una malattia batterica causata da Streptococcus pyogenes, che produce una tossina responsabile dell'esantema tipico. Si manifesta con febbre, mal di gola e un esantema fine e puntiforme, spesso associato a una lingua "a fragola". È importante un trattamento tempestivo con antibiotici, come penicillina o amoxicillina, per prevenire complicanze come febbre reumatica e glomerulonefrite post-streptococcica. La diagnosi si basa su segni clinici e può essere confermata con test rapidi antigenici o coltura della faringe.

Varicella: Manifestazioni e Complicanze

La varicella è una malattia infettiva causata dal virus Varicella-Zoster (VZV). È estremamente contagiosa e si manifesta con un esantema vescicolare pruriginoso che evolve in croste. Le lesioni seguono un decorso asincrono, con nuove vescicole che compaiono mentre altre iniziano a guarire. Le complicanze possono includere sovra infezioni batteriche, polmonite e encefalite. Il trattamento è principalmente sintomatico, ma l'aciclovir può essere indicato in casi selezionati. La vaccinazione è efficace nella prevenzione della malattia.

Quinta Malattia: Sintomi e Gestione

La quinta malattia, o eritema infettivo, è causata dal Parvovirus B19. Si caratterizza per un esantema che inizia con un'eruzione "a schiaffo" sulle guance, seguita da un rash reticolato o a rete sul corpo. Può causare artralgie o artriti, soprattutto negli adulti, e anemia aplastica in pazienti con patologie emolitiche preesistenti. Il trattamento è di supporto, ma in casi di anemia grave possono essere necessarie trasfusioni o immunoglobuline. La malattia è generalmente autolimitante e conferisce immunità duratura.