L'elettroforesi è una tecnica essenziale per la separazione delle proteine e l'analisi del DNA. Questo metodo sfrutta tamponi specifici e gel di acrilammide per distinguere le molecole in base a peso molecolare e punto isoelettrico, utilizzando marker e inibitori per una calibrazione e protezione accurate del campione.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nell'analisi elettroforetica, calcolare la ______ è essenziale per stabilire il ______ ______ del campione.
Clicca per vedere la risposta
2
Per calibrare correttamente frammenti di DNA di ______ paia di basi, si utilizza un marker di ______ corrispondenti.
Clicca per vedere la risposta
3
Per le ______ si adopera una scala standard con pesi ______ noti.
Clicca per vedere la risposta
4
I marker possono essere resi visibili tramite sostanze ______ o ______ durante o dopo l'elettroforesi.
Clicca per vedere la risposta
5
Metodi chimici di lisi cellulare
Clicca per vedere la risposta
6
Metodi fisici di lisi cellulare
Clicca per vedere la risposta
7
Inibitori di proteasi e fosfatasi
Clicca per vedere la risposta
8
Il blu di ______ è un colorante tracciatore usato per monitorare il ______ dell'elettroforesi.
Clicca per vedere la risposta
9
Il tampone di ______ ha il compito di mantenere il pH ideale per la ______ delle molecole.
Clicca per vedere la risposta
10
A seconda delle necessità sperimentali, il tampone può essere formulato per condizioni ______ o ______, denaturanti o non denaturanti.
Clicca per vedere la risposta
11
La scelta adeguata del tampone è cruciale per garantire una separazione ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
efficace riproducibile
12
Funzione dei tamponi Tris-HCl e Tris-glicina
Clicca per vedere la risposta
Mantengono pH stabile durante elettroforesi.
13
pH del tampone di corsa
Clicca per vedere la risposta
Circa 8.8, essenziale per separazione proteine per peso molecolare.
14
Differenza concentrazione tampone tra stacking e running gel
Clicca per vedere la risposta
Influenza pH e migrazione proteine, ottimizza separazione.
15
I gel di poliacrilammide utilizzati per la separazione delle proteine contengono ______ per creare un gradiente di pH.
Clicca per vedere la risposta
derivati chimici
16
Gli ______ sono sostanze che possono formare un gradiente di pH all'interno di un gel.
Clicca per vedere la risposta
anfoliti
17
Le strisce di ______ vengono reidratate prima di essere usate per la separazione delle proteine.
Clicca per vedere la risposta
18
La reidratazione delle strisce IPG può essere effettuata tramite metodi ______, ______ o con la tecnica del ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Separazione proteine: primo passaggio
Clicca per vedere la risposta
20
Separazione proteine: secondo passaggio
Clicca per vedere la risposta
21
Identificazione proteine dopo 2-DE
Clicca per vedere la risposta
22
Durante le ______ pratiche, gli studenti imparano a selezionare il ______ adatto per la separazione delle proteine.
Clicca per vedere la risposta
23
Gli studenti apprendono l'uso di agenti ______ per identificare la presenza di ______ disolfuro durante le esercitazioni.
Clicca per vedere la risposta
24
Si confronta l'elettroforesi ______ con la ______ per analizzare le proteine.
Clicca per vedere la risposta
25
Si discute l'importanza della corretta ______ dei tamponi elettroforetici e l'uso di sistemi tampone ______ per proteine di grande dimensione.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Struttura e Funzione dei Muscoli
Vedi documentoBiologia
Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano
Vedi documentoBiologia
Storia e Principi del Microscopio
Vedi documentoBiologia
Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen
Vedi documento