Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni della Cavità Orale

La cavità orale svolge funzioni essenziali nella digestione, gustazione e comunicazione. Guance, labbra, lingua e denti collaborano nella masticazione e nella formazione del bolo alimentare, mentre la saliva inizia la digestione chimica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Limiti anatomici della cavità orale

Clicca per vedere la risposta

Anteriormente: labbra. Lateralmente: guance. Superiormente: palato. Inferiormente: lingua.

2

Comunicazione della bocca con altre strutture

Clicca per vedere la risposta

Esternamente: fessura orale. Internamente: fauci con la faringe.

3

Rivestimento interno della cavità orale

Clicca per vedere la risposta

Epitelio squamoso stratificato, varia da cheratinizzato a non cheratinizzato.

4

Il muscolo ______ muove le guance, mentre il muscolo ______ è responsabile per il movimento delle labbra.

Clicca per vedere la risposta

buccinatore orbicolare oris

5

Il ______ labiale unisce il labbro superiore e inferiore alla ______ e aiuta nella mobilità delle labbra.

Clicca per vedere la risposta

frenulo gengiva

6

Lo spazio tra le guance e i denti o tra le labbra e i denti è chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

vestibolo

7

Le labbra sono formate da tre parti: la zona cutanea esterna, l'area rossa ______ e la mucosa ______.

Clicca per vedere la risposta

intermedia interna

8

Struttura della lingua: Corpo e Radice

Clicca per vedere la risposta

Il corpo occupa i 2/3 anteriori nella cavità orale, la radice si estende nell'orofaringe.

9

Frenulo della lingua

Clicca per vedere la risposta

Membrana che collega la parte inferiore della lingua al pavimento della bocca.

10

Muscoli intrinseci ed estrinseci della lingua

Clicca per vedere la risposta

Intrinseci per movimenti fini e modulazione del linguaggio, estrinseci per movimenti ampi e deglutizione.

11

La parte anteriore del palato, detta ______ ______, è coperta da mucosa e ha delle asperità per gestire il cibo.

Clicca per vedere la risposta

palato duro

12

Il ______ ______ è la sezione muscolare del palato che finisce con l'______, utile per evitare il ritorno di cibo nel naso.

Clicca per vedere la risposta

palato molle ugola

13

Gli archi - e - delimitano i lati della faringe e includono le tonsille, parte del sistema immunitario.

Clicca per vedere la risposta

palatoglosso palatofaringeo

14

Funzioni della saliva

Clicca per vedere la risposta

Lubrifica, protegge, pulisce la cavità orale e inizia la digestione di carboidrati e grassi.

15

Tipi di ghiandole salivari

Clicca per vedere la risposta

Intrinseche nel tessuto orale e estrinseche (parotidi, sottomandibolari, sottolinguali).

16

Enzimi nella saliva

Clicca per vedere la risposta

Amilasi e lipasi, che iniziano la digestione rispettivamente di carboidrati e grassi.

17

Le ______ sono fondamentali per la produzione di ______.

Clicca per vedere la risposta

ghiandole salivari saliva

18

Le ghiandole ______ sono situate vicino alle ______ e secernono saliva principalmente ______.

Clicca per vedere la risposta

parotidi orecchie sierosa

19

La saliva aiuta nella ______ del cibo, nella ______ e nella protezione della ______ orale.

Clicca per vedere la risposta

lubrificazione deglutizione mucosa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Struttura e Funzione dei Muscoli

Vedi documento

Biologia

Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano

Vedi documento

Biologia

Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen

Vedi documento

Biologia

Storia e Principi del Microscopio

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Cavità Orale

La cavità orale, o bocca, è il punto di ingresso del sistema digestivo e gioca un ruolo vitale nella prima fase della digestione, oltre a essere essenziale per la comunicazione verbale. Le sue funzioni includono l'ingestione e la masticazione del cibo, la percezione dei sapori attraverso le papille gustative, l'inizio della digestione chimica con l'enzima amilasi presente nella saliva, la formazione del bolo alimentare e la deglutizione. La cavità orale è anche coinvolta nella fonazione e nella respirazione. È delimitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, superiormente dal palato e inferiormente dalla lingua. La bocca si apre verso l'esterno attraverso la fessura orale e comunica con la faringe attraverso le fauci. L'interno della cavità orale è rivestito da un epitelio squamoso stratificato, che varia da cheratinizzato a non cheratinizzato a seconda della localizzazione e della funzione.
Cavità orale umana con denti allineati, gengive sane, lingua e palato, dettagli anatomici ben visibili.

Guance, Labbra e Loro Funzioni

Le guance e le labbra sono strutture muscolari che giocano un ruolo fondamentale nel processo di masticazione, mantenendo il cibo all'interno della bocca e spingendolo verso i denti. Contribuiscono anche alla suzione, all'emissione di suoni e alla modulazione dell'espressione facciale. Le guance sono mosse principalmente dal muscolo buccinatore, mentre le labbra dal muscolo orbicolare oris. Il frenulo labiale è una membrana mucosa che collega il labbro superiore e inferiore alla gengiva, contribuendo alla mobilità labiale. Il vestibolo è lo spazio tra le guance e i denti o tra le labbra e i denti. Le labbra sono composte da tre zone: la parte esterna cutanea, l'area rossa intermedia e la mucosa interna, che si estende fino alle gengive e ai denti.

Anatomia e Funzioni della Lingua

La lingua è un organo muscolare altamente mobile e sensibile, essenziale per la deglutizione, la gustazione, la masticazione e la fonazione. È ricoperta da un epitelio mucoso che ospita le papille gustative, responsabili della percezione dei sapori. La lingua è divisa in due parti principali: il corpo, che occupa i due terzi anteriori e si trova nella cavità orale, e la radice, che si estende nell'orofaringe. Il frenulo della lingua è una membrana che collega la parte inferiore della lingua al pavimento della bocca, mentre le tonsille linguali sono situate alla base della lingua. I muscoli intrinseci della lingua permettono movimenti fini per la modulazione del linguaggio, mentre i muscoli estrinseci sono coinvolti nei movimenti più ampi necessari per la deglutizione.

Il Palato: Separazione e Assistenza nella Deglutizione

Il palato è la struttura che separa la cavità orale dalle cavità nasali, contribuendo alla meccanica della deglutizione e alla qualità della voce. Il palato duro, la parte anteriore ossea, è rivestito da mucosa e presenta rugosità che aiutano a manipolare il cibo durante la masticazione. Il palato molle è la parte posteriore muscolare che termina con l'ugola, la quale svolge un ruolo importante nel prevenire il reflusso di cibo nelle cavità nasali durante la deglutizione. Gli archi palatoglosso e palatofaringeo formano i limiti laterali della faringe e contengono le tonsille palatine, che fanno parte del sistema immunitario.

Denti e Saliva: Elementi Chiave nella Digestione Orale

I denti sono strumenti critici per la masticazione, che riduce il cibo in pezzi più piccoli e aumenta la superficie per l'azione degli enzimi digestivi. Ogni dente è ancorato nell'osso mascellare o mandibolare da un legamento periodontale. La saliva, secreta dalle ghiandole salivari, è composta principalmente da acqua, ma contiene anche enzimi come l'amilasi e la lipasi, che iniziano la digestione di carboidrati e grassi. La saliva svolge anche funzioni di lubrificazione, protezione e pulizia della cavità orale. Le ghiandole salivari sono classificate in intrinseche, sparse nel tessuto orale, e estrinseche, che includono le ghiandole parotidi, sottomandibolari e sottolinguali, ciascuna con i propri dotti escretori.

Ghiandole Salivari: Distribuzione e Funzione

Le ghiandole salivari sono essenziali per la produzione di saliva. Le ghiandole intrinseche sono piccole e disperse in tutta la cavità orale, mentre le ghiandole estrinseche sono più grandi e si trovano al di fuori della cavità orale. Le ghiandole parotidi, le più grandi, si trovano vicino alle orecchie e secernono una saliva principalmente sierosa. Le ghiandole sottomandibolari e sottolinguali producono una saliva più mucosa. Queste ghiandole sono di tipo tubuloacinose e possono contenere cellule mucose, sierose o una combinazione di entrambe, che influenzano la viscosità e la composizione della saliva. La saliva svolge molteplici funzioni, tra cui la lubrificazione del cibo, la facilitazione della masticazione e della deglutizione, la pulizia dei denti e la protezione della mucosa orale.