Principi Fondamentali della Tossicocinetica

La tossicocinetica analizza il percorso degli xenobiotici nel corpo: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Questi processi determinano la tossicità e l'efficacia dei trattamenti in caso di esposizione. Caratteristiche come liposolubilità e peso molecolare influenzano la distribuzione nei tessuti, mentre il metabolismo nel fegato e l'eliminazione tramite reni e fegato regolano la rimozione delle sostanze.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Principi Fondamentali della Tossicocinetica

La tossicocinetica è lo studio scientifico del destino degli xenobiotici, ovvero sostanze estranee all'organismo, nel corpo umano. Questa disciplina si focalizza sulle quattro fasi principali attraverso cui una sostanza chimica passa: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione (ADME). L'assorbimento è il processo mediante il quale la sostanza entra in circolazione, la distribuzione riguarda il trasferimento della sostanza ai vari tessuti, il metabolismo è la sua trasformazione chimica, spesso in composti più idrosolubili, e l'eliminazione è la rimozione della sostanza o dei suoi metaboliti dall'organismo. La tossicocinetica è fondamentale per comprendere la potenziale tossicità di una sostanza e per lo sviluppo di misure di sicurezza e trattamenti in caso di esposizione.
Laboratorio scientifico con microscopio elettronico, bilancia analitica digitale, provette colorate e guanto in lattice su banco lavoro.

Vie di Assorbimento e Distribuzione degli Xenobiotici

Gli xenobiotici possono entrare nell'organismo attraverso varie vie, quali il tratto respiratorio, gastrointestinale o la pelle. Una volta assorbiti, si distribuiscono nei tessuti in base a caratteristiche come la liposolubilità e il peso molecolare. Sostanze lipofile tendono ad accumularsi nel tessuto adiposo, mentre quelle idrofile sono più facilmente distribuite nel compartimento acquoso del corpo. Il metabolismo, che avviene principalmente nel fegato attraverso reazioni enzimatiche, può alterare la struttura chimica degli xenobiotici, rendendoli più solubili e quindi più facilmente eliminabili. L'eliminazione avviene principalmente attraverso i reni (urina), il fegato (bile e feci), e i polmoni (aria espirata).

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di tossicocinetica

Clicca per vedere la risposta

Studio del destino degli xenobiotici nel corpo: assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione.

2

Significato di xenobiotico

Clicca per vedere la risposta

Sostanza estranea all'organismo, non prodotta naturalmente dal corpo.

3

Importanza della tossicocinetica

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per valutare la tossicità, sviluppare sicurezza e trattamenti post-esposizione.

4

Gli xenobiotici possono essere assorbiti attraverso il ______, il sistema ______ o la ______.

Clicca per vedere la risposta

tratto respiratorio gastrointestinale pelle

5

Le sostanze ______ si accumulano nel tessuto adiposo, mentre quelle ______ si distribuiscono nel compartimento ______ del corpo.

Clicca per vedere la risposta

lipofile idrofile acquoso

6

Il ______ degli xenobiotici avviene principalmente nel ______ e può renderli più facilmente ______.

Clicca per vedere la risposta

metabolismo fegato eliminabili

7

L'eliminazione degli xenobiotici avviene principalmente attraverso i ______ (urina), il ______ (bile e feci), e i ______ (aria espirata).

Clicca per vedere la risposta

reni fegato polmoni

8

Fasi del metabolismo degli xenobiotici

Clicca per vedere la risposta

Fase I: ossidazione, riduzione, idrolisi. Fase II: coniugazione.

9

Vie escretorie dei metaboliti

Clicca per vedere la risposta

Renale, epatica, polmonare, sudoripara.

10

Fattori che influenzano la velocità di eliminazione

Clicca per vedere la risposta

Solubilità, volume di distribuzione, affinità per proteine plasmatiche e tessutali.

11

Gli xenobiotici possono attraversare le membrane biologiche tramite ______ per molecole ______ o tramite ______ per molecole ______ attraverso canali proteici.

Clicca per vedere la risposta

diffusione semplice lipofile diffusione facilitata idrofile

12

Coefficiente di ripartizione lipido/acqua

Clicca per vedere la risposta

Indica la tendenza di una sostanza a distribuirsi tra fase lipofila e idrofila, influenzando il passaggio attraverso membrane biologiche.

13

Grado di ionizzazione e assorbimento

Clicca per vedere la risposta

Determinato da pKa e pH, influisce sull'assorbimento: forme non ionizzate attraversano più facilmente le membrane.

14

Superficie di assorbimento e gradiente di concentrazione

Clicca per vedere la risposta

Fattori critici per l'assorbimento: maggiore superficie e gradiente favoriscono una più rapida assunzione della sostanza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Caratteristiche degli Amminoacidi

Vedi documento

Chimica

Chimica e Reazioni Chimiche

Vedi documento

Chimica

Struttura e Classificazione delle Penicilline

Vedi documento

Chimica

La tavola periodica degli elementi

Vedi documento