Algor Cards

Classificazione e Funzioni delle Biomolecole

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le biomolecole, quali proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici, sono essenziali per la vita. Proteine, polimeri di amminoacidi, svolgono molteplici funzioni come catalizzatori, componenti strutturali e trasportatori. I carboidrati, suddivisi in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, sono fondamentali per l'energia e la struttura cellulare. Lipidi e acidi nucleici completano il quadro delle biomolecole indispensabili.

Classificazione e Funzioni delle Biomolecole

Le biomolecole sono composti organici essenziali per la vita, classificabili in quattro categorie principali: proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Ognuna di queste categorie svolge funzioni specifiche e indispensabili per gli organismi viventi. Le proteine sono polimeri di amminoacidi e possono fungere da catalizzatori biologici (enzimi), componenti strutturali delle cellule, molecole segnale (ormoni) e trasportatori. I carboidrati forniscono energia e hanno ruoli strutturali nelle piante. I lipidi, inclusi grassi e oli, sono importanti per l'immagazzinamento di energia a lungo termine e per la costituzione delle membrane cellulari. Gli acidi nucleici, DNA e RNA, sono i depositari e trasmettitori dell'informazione genetica. La sintesi proteica è guidata dal DNA e avviene attraverso il processo di trascrizione e traduzione, con l'impiego di amminoacidi, alcuni dei quali essenziali e ottenibili solo attraverso la dieta.
Tavolo da laboratorio con microscopio ottico, provette con liquidi colorati, piatto Petri, bottiglie di vetro e modello molecolare.

I Carboidrati: Monosaccaridi, Disaccaridi e Polisaccaridi

I carboidrati sono macromolecole costituite da carbonio, ossigeno e idrogeno, e si suddividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I monosaccaridi, come il glucosio e il fruttosio, sono le unità base dei carboidrati e svolgono un ruolo chiave nella produzione di energia attraverso la fotosintesi nelle piante e la glicolisi negli animali. I disaccaridi, formati dall'unione di due monosaccaridi, sono presenti in alimenti quali lo zucchero da tavola (saccarosio) e il latte (lattosio). I polisaccaridi, come l'amido e la cellulosa, hanno funzioni di riserva energetica o strutturali. L'amido è la principale forma di immagazzinamento di energia nelle piante, mentre il glicogeno svolge una funzione analoga negli animali. La cellulosa è un componente strutturale delle pareti cellulari delle piante, e la chitina è presente negli esoscheletri di molti invertebrati.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Funzioni delle proteine

Catalizzatori (enzimi), componenti strutturali, molecole segnale (ormoni), trasportatori.

01

Ruolo dei carboidrati

Forniscono energia, ruoli strutturali nelle piante.

02

Processo di sintesi proteica

Guidato dal DNA, avviene tramite trascrizione e traduzione, usa amminoacidi, alcuni essenziali dalla dieta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave